Cittadella
Morale autonoma in contesto cristiano. Il «caso serio» della teologia morale
di Pietro Cognato
editore: Cittadella
pagine: 140
«La questione dell'importanza della fede e della rivelazione per la moralità, della specificità di un'etica cristiana, non ha
Mysterium Christi. Cristologia e soteriologia trinitaria
di Amaury Begasse de Dhaem
editore: Cittadella
pagine: 684
«Il libro propone una "cristologia della venuta di Cristo", in chiave trinitaria e storico-salvifica
Memoria, creazione, dialogo. Percorsi dell'arte ebraica
di Enrico Riparelli
editore: Cittadella
pagine: 362
Il volume vuole essere un'introduzione sintetica alla ricchezza e complessità della tradizione artistica ebraica, seguendo un
Stati di vita
di Paolo Trianni
editore: Cittadella
pagine: 164
La teologia degli stati di vita non è un tema periferico della scienza teologica
Un'etica per tempi incerti. Giannino Piana, teologo italiano
editore: Cittadella
pagine: 258
«Giannino Piana testimonia in modo trasparente la bellezza della ricerca, la gioia del credere, l'attrattiva della verità, l'a
Fraternità e sororità. Sfida per la Chiesa e la liturgia
di Cettina Militello
editore: Cittadella
pagine: 214
La fraternità/sororità, per sua natura, ha manifestazione massima nell'assemblea liturgica
Può una madre non benedire i propri figli? Unioni omoaffettive e fede cattolica
editore: Cittadella
pagine: 88
Una buona reazione alle difficoltà che la Chiesa sperimenta di fronte alla realtà consiste nell'offrire, come teologi, una par
I come inquietudine
di Tiziana Luciani
editore: Cittadella
pagine: 128
L'inquietudine è buona o cattiva? Fa bene o fa male? Dipende
Canti per ritornare. I Salmi delle salite come cammino spirituale
di Matteo Ferrari
editore: Cittadella
pagine: 256
Quindici canti (Sal 120-134) che segnano i passi di un pellegrino che sale verso Gerusalemme, verso il tempio
Le età della vita. Confronto tra Erikson e Guardini per una definizione dell'esistenza come vocazione
di Antonio Bertazzo
editore: Cittadella
pagine: 436
Le età della vita è il tema che due autori, Erich Erikson e Romano Guardini, hanno trattato secondo diversi approcci: psicolog