Colonnese
Flavio Gioia e la bussola. Storia minima del magico strumento
di Antonio Parlato
editore: Colonnese
pagine: 104
La testa nel pallone. Profili in versi. Da Monzeglio a Maradona
di Mimmo Liguoro
editore: Colonnese
pagine: 96
Trentasette "profili in versi" dedicati ad altrettanti calciatori del Napoli, dal 1950 agli anni di Maradona
Con Eduardo. Diario
di Giuliana Gargiulo
editore: Colonnese
pagine: 112
Il libro è il racconto di un'esperienza teatrale vissuta dall'autrice nella Compagnia di Eduardo, sul finire degli anni Cinqua
Il metalibro. Viaggio intorno al libro
editore: Colonnese
pagine: 128
Un viaggio iniziato dai curatori per passione e curiosità dall'ottobre 1982. Al termine, attraverso la consultazione di decine e decine di libri e di persone, emergono tappe impreviste ed analogie inaspettate: i discorsi sul libro e sulla "crisi del libro" si ripetono oramai dal secolo scorso con motivazioni ed apocalittiche previsioni che hanno il sapore di luoghi comuni. Non una esplorazione nella storia del libro, bensì materiali per discutere e far discutere sulla validità oggi di tali luoghi comuni. Vengono fuori risposte articolate e diverse; sempre, tuttavia risalta l'amore per questo strumento della memoria e dell'immaginazione: il libro.
La superiorità naturale della donna
editore: Colonnese
pagine: 80
Diviso in più sezioni il libro è un omaggio alla bellezza e alla superiorità delle donne. Si parla d'amore con Chateaubriand, Neera e Montagu; di natura e istinto con Hugo, Mirabeau e Humboldt; di inferiorità dell'uomo e, naturalmente, di superiorità della donna con Pédalan, Agrippa e Voltaire. Non mancano arguti e irriverenti aforismi. Un collage di scritti brevi e fulminei di vari autori, antichi e moderni, di nazionalità diverse e differenti tendenze letterarie, ma assai simili fra loro nel riconoscere la superiorità della donna.