Dedalo
Studi di urbanistica. Vol. 1
editore: Dedalo
Studi di urbanistica. Vol. 2
editore: Dedalo
Studi di urbanistica. Vol. 4
editore: Dedalo
L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico
di Mancini Franco
editore: Dedalo
pagine: 256
Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas
di Axel Honneth
editore: Dedalo
pagine: 424
Il volume esamina i testi principali degli autori presi in considerazione per rilevare in essi il modo in cui hanno cercato di cogliere, nelle rispettive costruzioni teoriche, il modo di formazione e funzionamento del potere, offrendo altresì orizzonti di delegittimazione e di superamento. Secondo Honneth, tuttavia, Adorno, Foucault e Habermas non riescono compiutamente nel loro intento in quanto, a motivo di itinerari differenziati, eludono l'aspetto centrale della forma di strutturazione della società, ossia le modalità immanenti del legami sociali con cui è possibile una società.
Etica e società di giustizia
editore: Dedalo
pagine: 360
Dopo la condizione di smarrimento, di erranza, di esasperazione soggettivistica, la coscienza contemporanea torna a guardare c
La prostituzione. Sesso, soldi e potere
di Julia O'Connell Davidson
editore: Dedalo
pagine: 304
Alla base della prostituzione ci sono profonde ineguaglianze economiche, politiche e sociali che rendono asimmetrici i rapporti tra clienti e prostitute. Ma, se è vero che il contratto di prostituzione dà ai clienti un dominio sulle prostitute, il grado di soggezione sperimentato da queste ultime varia enormemente. L'autrice offre un'analisi del fenomeno della prostituzione sia nei paesi economicamente sviluppati che nei paesi del Terzo mondo, utilizzando una ricerca etnografica (un totale di 399 interviste rivolte a clienti e turisti del sesso e a persone coivolte nel business della prostituzione) unita ad una varietà di approcci teorici (sociologico, psicoanalitico, femminista).
La scienza è facile. 4ª serie
editore: Dedalo
Perché dormiamo? Perché sogniamo?
di Michel Jouvet
editore: Dedalo
pagine: 128
Come si fa a sapere se qualcuno dorme o fa invece finta di dormire? Perché è sufficiente fischiare per far sì che una persona smetta di russare? E' possibile sapere che cosa sta sognando una persona senza svegliarla? Perché si dorme meglio ad una certa temperatura piuttosto che ad un altra, in una certa posizione o in un momento specifico? Quanto tempo è necessario dormire? Si può svegliare un sonnambulo? Che fare contro l'insonnia? L'opera supera spesso i confini della neurofisiologia, spingendosi sino a trattare problemi di etologia, ma sempre e solo con un unico obiettivo: dimostrare che la fisiologia del sonno è una delle ultime frontiere della conoscenza del cervello umano.
Il Fozio ritrovato
Juan de Mariana e André Schott
di Canfora Luciano
editore: Dedalo
pagine: 480
Quando fu assassinato Enrico IV, nel 1610, da un fanatico 'tirannicida', molti pensarono al gesuita Juan de Mariana come al 'm
Le forme dell'energia. La luce e il calore. Da E=mc² all'energia nucleare
di Selleri Franco
editore: Dedalo
pagine: 272
Il libro è una presentazione discorsiva dei diversi tipi di energia che esistono in natura (meccanica, termica, radiante, nucl