Dedalo
Utopia del tramonto. Identità e crisi della coscienza europea
di Iiritano Massimo
editore: Dedalo
pagine: 208
Ha scritto Nietzsche: "Il solo denaro costringerà l'Europa a stringersi insieme, quando che sia, in un'unica potenza"
Epitome latina di Fozio. Testo latino
di De Mariana Juan
editore: Dedalo
pagine: 297
Juan de Mariana (1536-1624), insigne gesuita e storico spagnolo, non riuscì per motivi ancora oggi non del tutto chiariti - a
Homo civicus. La ragionevole follia dei beni comuni
di Cassano Franco
editore: Dedalo
pagine: 172
L'onnipotenza del mercato produce la distruzione di tutti i beni pubblici
La democrazia e il potere giudiziario. Il dilemma costituzionale e il giudice Brennan
di Frank I. Michelman
editore: Dedalo
pagine: 225
A partire dalla figura di William J. Brennan Jr. (giudice della Corte suprema USA dal 1956 al 1990), il testo delinea e analizza alcuni tra i problemi principali delle democrazie costituzionali contemporanee. Esso evidenzia quello che l'autore chiama "paradosso della democrazia costituzionale", cioè la compresenza di limiti al potere politico con l'ideale democratico dell'autogoverno e si interroga sul ruolo delle Corti costituzionali e supreme e sul possibile governo dei giudici. Costruito con riferimento alla realtà giuridica e politica americana, questo testo rappresenta un contributo importante anche al dibattito europeo sul significato e le implicazioni della democrazia costituzionale.
Processo alla grafologia. Magia, arte o scienza?
di Urbani Paola
editore: Dedalo
pagine: 168
Un tentativo di fare chiarezza sullo sviluppo storico e sul ruolo attuale di una disciplina complessa e sfaccettata che viene
Miti e falsi miti. Luoghi comuni, leggende, errori sui Greci e sui Romani
di Janni Pietro
editore: Dedalo
pagine: 302
L'Antichità greca e romana rappresenta un capitolo della nostra storia tanto a lungo insegnato e studiato che la sua conoscenz
La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali
di Lanternari Vittorio
editore: Dedalo
pagine: 602
A partire dal confronto tra varie società tradizionali di cacciatori, allevatori, coltivatori e pastori nomadi in diversi cont
Il telaio della memoria. Come il cervello tesse la trama dei ricordi
di López J. Carlos
editore: Dedalo
pagine: 150
Come funziona la memoria? Cosa accadrebbe se all'improvviso dimenticassimo tutto? Perché riusciamo a ricordare alcune cose meg
Assalto alla stampa. Controllare i media per governare l'opinione pubblica
di Mastellarini Gabriele
editore: Dedalo
pagine: 191
Il controllo dei mezzi di comunicazione, la creazione di un impero editoriale, l'emarginazione dei giornalisti scomodi
Il contratto. Mussolini editore di Hitler
di Giorgio Fabre
editore: Dedalo
pagine: 236
A differenza di quanto si sapeva finora, la traduzione in Italia del "Mein Kampf" di Hitler (che nel 1934 uscì in edizione parziale col titolo "La mia battaglia") non fu un'iniziativa dell'editore Valentino Bompiani. Fu invece il frutto di una lunga trattativa, economica e politica, tra i nazisti e Mussolini. Qui si svela e si documenta questa vicenda inedita, che si risolse in un autentico finanziamento (l'unico fino ad oggi certo) di Mussolini verso Hitler. Non si trattò di un passaggio editoriale e politico semplice, tutt'altro. Tra il 1933 e il 1934 Mussolini allestì nel paese una serie di iniziative di tipo razzista, contro gli ebrei ma non solo, la maggior parte finora del tutto sconosciute.
Radicali e riformisti. Dalla Bolognina ai girotondi, alla lista unitaria, al partito di Prodi
di Caldarola Peppino
editore: Dedalo
pagine: 152
Un diario di viaggio della sinistra italiana dalla svolta di Occhetto, ai girotondi, alla proposta del partito riformista di D
Globalizzazione, giustizia, solidarietà
editore: Dedalo
pagine: 363
L'attuale processo di globalizzazione si è rivelato dannoso e ingiusto per l'umanità, producendo effetti destabilizzanti, qual