Diogene multimedia
Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica. Atti del Convegno (Macerata, 8-10 novembre 2018)
editore: Diogene multimedia
pagine: 310
Questo volume raccoglie i contributi del convegno, organizzato dalla Società Filosofica Italiana, dal titolo "Tradizione e inn
Dalla parte dei più deboli. Il filo rosso della riflessione politica di Simon Weil
di Angela Chiaino
editore: Diogene multimedia
pagine: 254
"Perché parlare di Simone Weil oggi
Il mare, com'è profondo il mare
di Augusto Cavadi
editore: Diogene multimedia
pagine: 133
Amo molto anche la montagna (e non è un caso che la mia casa sia adagiata sulla stretta striscia di terra fra una formazione m
La filosofia politica americana contemporanea. Liberalismo, comunitarismo, multiculturalismo
editore: Diogene multimedia
pagine: 138
Il volume ricostruisce il dibattito tra i filosofi della politica in America a partire dagli anni 70 e giunto fino ai nostri g
Dizionario della filosofia medioevale
editore: Diogene multimedia
pagine: 203
Rivolto al pubblico non specialista, questo dizionario offre una sintesi, termine per termine, della filosofia tardoantica e m
Andarsene. Brevi riflessioni sulla morte propria e altrui
di Augusto Cavadi
editore: Diogene multimedia
pagine: 95
Il dono grande che la morte non può evitare di fare è valorizzare la nostra vita, evidenziandone la preziosità
Un mondo di creature variopinte. Le buone pratiche di filosofia dialogica per bambini e ragazzi
di Mirella Napodano Iandoli
editore: Diogene multimedia
pagine: 264
Questo testo nasce da un coro di voci di bambini, dal girotondo dei loro occhi ridenti, avidi di vita. Sono essi le creature variopinte che - col dono ineffabile della loro amicizia - ci hanno insegnato a schiudere gli occhi ad una visione diversa della scuola. La scelta di privilegiare in Creature variopinte lo sfondo fabulistico/mitologico/narrativo - nell'ambito della struttura connettiva del ragionamento filosofico - consente di sottoporre i percorsi interiori degli alunni alla prova della realtà senza che ne facciano le spese, perché si tratta sempre di esperienze ed intrecci conversazionali (o anche di conflitti ed imprevisti) mediati dal simbolismo analogico della metafora e della fantasia, attinto alle più preziose fonti della tradizione. È in tale universo di suggestioni che il ragazzo mette in gioco il proprio mondo di rappresentazioni e significati, lo lascia emergere e lo confronta con gli analoghi sistemi di cui sono portatori i coetanei con cui interagisce nel laboratorio dialogico. In tal modo, si istituisce una vera e propria pragmatica del comprendere, per cui ciascun alunno è messo in condizione di avvalersi del vasto patrimonio di simboli che costituiscono la struttura della cultura umana, incrementandone il repertorio personale e assumendo gradatamente la consapevolezza che i campi del sapere sono forme epistemiche destinate ad arricchirsi incessantemente con il contributo di tutti e di ciascuno.
Spinoza
di Dario Zucchello
editore: Diogene multimedia
pagine: 136
Il testo offre un'introduzione alla filosofia di Baruch Spinoza. Partendo dall'analisi del metodo spinoziano, la monografia ripercorre tutti i passaggi fondamentali del suo pensiero: il rapporto fra esistenza e filosofia, la potenza e i limiti dell'intelletto, il concetto di sostanza, il rapporto mente/corpo nel processo conoscitivo e nella sfera affettiva, la condizione dell'uomo nella Natura, la critica alla tradizione ebraico-cristiana, l'innovativo approccio alle Scritture, il rapporto tra verità e fede, la morale, il panteismo, le riflessioni politiche. Il tutto è proposto attraverso un costante confronto con il pensiero cartesiano e un'analisi approfondita delle opere del filosofo olandese, cui si attinge per offrire opportune citazioni. Il volume è chiuso dalla sezione sui "Consigli di lettura".
Platone
di Franco Paris
editore: Diogene multimedia
pagine: 117
Il volume offre un quadro completo dell'opera platonica, analizzandone in modo chiaro e conciso i punti essenziali: la filosofia delle idee, il mito di Eros, il legame tra mito e conoscenza, il ruolo fondamentale del logos, il rapporto tra le idee e le cose. Il tutto introdotto da una breve nota biografica e corredato da puntuali citazioni e da "Consigli di lettura".
Filosofia dell'arte
editore: Diogene multimedia
pagine: 278
Leggere l'opera d'arte con gli occhi dei filosofi: questo volume offre una guida concreta per orientarsi nella comprensione profonda dei fenomeni estetici. Paola Marescalchi e Maurizio Villani propongono i loro percorsi storici e tematici con chiarezza, rigore teorico, ma anche con misura e grande rispetto per la dimensione estetica e per la piena autonomia dell'arte tra tutte le espressioni della vita.
La filosofia nella scuola secondaria (1900)
di Giovanni Gentile
editore: Diogene multimedia
pagine: 108
Il saggio di Giovanni Gentile La filosofia nella scuola secondaria che troviamo come quinto capitolo del suo "Insegnamento del
Oziosofia
di Stefano Scrima
editore: Diogene multimedia
pagine: 83
"Contro il dogma dell'efficienza ci è rimasta un'unica arma, l'ultima forma possibile di resistenza: la pigrizia