Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Cineteca di Bologna

Rapito. Un film di Marco Bellocchio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 224

"La storia del rapimento del piccolo ebreo Edgardo Mortara mi interessa profondamente perché mi permette di rappresentare prim
22,00

La doppia porta dei sogni. Scritti di cinema 1977-2001

di Guido Fink

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 404

Da Whitman a Griffith, incontrando sulla strada Allen Ginsberg; da Shakespeare alla sophisticated comedy, passando per Karen B
18,00

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative. Catalogo della mostra (Bologna, 1 marzo-16 ottobre)

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 312

Nel 1962 Pier Paolo Pasolini dedica il suo secondo film, "Mamma Roma", a Roberto Longhi, il professore che gli ha fatto lezion
23,00

Fellini 23 1/2. Tutti i film

di Aldo Tassone

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 872

"Fellini 23½"
29,00

Bologna. A tavola con la storia. Ediz. italiana e inglese

di Angelo Varni

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 96

Il DNA di una città può esser contenuto in una fetta di mortadella o in un tortellino? Da sempre punto obbligato di transiti c
12,00

Polidor e Polidor

di Marco Giusti

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 292

Polidor è il nome che scelse per le sue comiche Ferdinand Guillaume (1887-1977), uno dei più celebri comici del cinema muto, g
20,00

Mamma Roma. Un film scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 192

La tragedia d'una madre-prostituta che sogna per il figlio un avvenire di felicità borghese, sullo sfondo di una città e di un
20,00

Mi ricordo, sì, io mi ricordo

di Marcello Mastroianni

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 250

Forse nessun attore si è mai congedato dal pubblico con un testamento palpitante di vitalità come "Mi ricordo, sì, io mi ricor
22,00

Cinema muto italiano. Protagonisti

di Aldo Bernardini

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 335

Da Francesca Bertini a Gabriele D'Annunzio, da Giovanni Pastrone a Lucio D'Ambra, da Segundo de Chomón a Lyda Borelli, da Amle
18,00

La rivoluzione. Sergio Leone

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

pagine: 312

Un viaggio nell'immaginario e nel laboratorio creativo di un artista irregolare e rivoluzionario, popolare e sperimentale, cap
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.