EDT
Fuori rotta. Otto viaggi oltre la linea d'ombra
di Tony Wheeler
editore: EDT
pagine: 312
Politici corrotti, affaristi senza scrupoli, eroi nazionali dalla dubbia reputazione, leggi opinabili e militari minacciosi
Asia. Tutto quello che hai sempre voluto sapere
di Margaret Hynes
editore: EDT
pagine: 96
Che cosa si ricava dal riso? Dove è vietato indossare jeans strappati? Che lavoro fanno gli spingitori di Tokyo? Quali superpoteri hanni i ninja? Età di lettura: da 7 anni.
Africa. Tutto quello che hai sempre voluto sapere
di Clive Gifford
editore: EDT
pagine: 96
Quale popolazione si riposa stando su una sola gamba durante le battute di caccia? Perché l'"oro bianco" è tanto importante per i tuareg? Quante omelette si possono preparare con un uovo di struzzo? Chi ha costruito un mulino a vento con una vecchia bicicletta? Età di lettura: da 7 anni.
Mozart sulla soglia della fortuna. Al servizio dell'imperatore, 1788-1791
di Christoph Wolff
editore: EDT
pagine: 213
Sono sulla soglia della mia fortuna": è quanto scrisse Mozart in una lettera del 1790 al suo amico e confratello massone Michael Puchberg. Due anni prima l'imperatore d'Austria Giuseppe II lo aveva assunto al suo servizio in qualità di "compositore da camera della corte imperialregia", una carica prestigiosa, accompagnata da un buono stipendio e pochi obblighi lavorativi. Ma ciò che più deve avere contato per Mozart fu lo straordinario riconoscimento pubblico che questa nomina comportava, e che presto si sarebbe diffuso in tutta Europa. Un riconoscimento che lo incoraggiò a intensificare il lavoro e migliorò le sue prospettive future, facendogli intravedere una lunga e fortunata carriera. La notizia della sua improvvisa morte, un anno più tardi, colse di sorpresa l'intero mondo musicale e alimentò una ridda di speculazioni sulle condizioni e le cause di quel tragico evento, che continuò a influenzare la ricezione della sua opera musicale fino ai nostri giorni. Christoph Wolff, in questo libro, si pone la domanda: è possibile rileggere quegli ultimi quattro anni di vita creativa di Mozart senza fissare gli occhi sulla catastrofe della sua morte prematura? La straordinaria opera compositiva che fece seguito alla nomina imperiale, inaugurata dalle tre ultime sinfonie dell'estate 1788, invita a una profonda riconsiderazione complessiva. Wolff esamina i più importanti avvenimenti biografici e le implicazioni musicali dell'incarico alla corte viennese e prende in esame il concetto di "stile imperiale".
Spagnolo latino americano. Frasario-Dizionario
editore: EDT
pagine: 285
Ordinate i piatti giusti con il capitolo "Leggere il menu. Non trovatevi mai senza parole con il Dizionario bilingue. Parlate la lingua del posto in modo disinvolto con le Domande e Risposte più comuni. Sentitevi a vostro agio, grazie ai consigli sulle abitudini del luogo.
Istanbul. Itinerari d'autore
editore: EDT
pagine: 175
Europea e asiatica, imperiale e popolare, sonnolenta e frenetica, ricca di storia e lanciata verso la modernità: Istanbul si m
Hamburger all'italiana. Ricette, segreti e grandi chef in nome del Fast Food
editore: EDT
pagine: 112
Prendete il panino più diffuso del pianeta
Extraverginità. Il sublime e scandaloso mondo dell'olio d'oliva
di Tom Mueller
editore: EDT
pagine: 254
Per millenni l'olio di oliva ha rappresentato un bene prezioso per i popoli del Mediterraneo non solo come alimento di primari
Viaggio musicale in Italia
di Charles Burney
editore: EDT
pagine: 395
Charles Burney voleva che la sua "General History of Music" fosse qualcosa di più e di diverso dai sommari o dalle compilazioni erudite già esistenti. Perciò si mise in viaggio, nella primavera del 1770, verso l'Italia per raccogliere sul posto quelle notizie di prima mano che le biblioteche londinesi non potevano procurargli. Da questo viaggio avventuroso nacque un diario il cui interesse, a circa due secoli dalla pubblicazione a Londra, è rimasto intatto. Burney vi annotò scrupolosamente, con vivacità e acume psicologico, tutte le sue vicissitudini, dal giugno al dicembre del 1770: Venezia, Bologna, Roma, Napoli sono le tappe più importanti dell'itinerario dal punto di vista delle notizie musicali che si proponeva di raccogliere; tuttavia non vi è luogo ove sia passato da cui egli non abbia saputo trarre un'osservazione, una notizia, un commento, con l'occhio sempre vigile, attento, pronto a cogliere tutto ciò che la vita musicale e civile in genere poteva offrire che fosse degno di essere riportato nel suo diario di viaggiatore dell'età dei Lumi. Ne risulta un quadro quanto mai vivo e variopinto degli usi e costumi dell'Italia del tempo, sia nelle sue più umili manifestazioni, sia nella vita raffinata ed elegante dei circoli aristocratici.
Memorie della vita del fu G. F. Händel
di Mainwaring John
editore: EDT
pagine: 196
Il settantenne Händel, ormai cieco, narra la sua vita di musicista all'assistente John Christopher Smith
Storia della musica. Vol. 10: La nascita del Novecento.
La nascita del Novecento
editore: EDT
Nel volume sono affrontati i seguenti argomenti: La figura dell'intellettuale; Diffusione mondiale della musica europea; Reper