EDT
Spagnolo latino americano. Frasario-Dizionario
editore: EDT
pagine: 285
Ordinate i piatti giusti con il capitolo "Leggere il menu. Non trovatevi mai senza parole con il Dizionario bilingue. Parlate la lingua del posto in modo disinvolto con le Domande e Risposte più comuni. Sentitevi a vostro agio, grazie ai consigli sulle abitudini del luogo.
Hamburger all'italiana. Ricette, segreti e grandi chef in nome del Fast Food
editore: EDT
pagine: 112
Prendete il panino più diffuso del pianeta
Istanbul. Itinerari d'autore
editore: EDT
pagine: 175
Europea e asiatica, imperiale e popolare, sonnolenta e frenetica, ricca di storia e lanciata verso la modernità: Istanbul si m
Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz
di Luca Bragalini
editore: EDT
pagine: 202
America, primi decenni del Novecento. Mentre a New York una nuova generazione di compositori nutre l'industria del musical di raffinate melodie, il jazz lancia i suoi primi vagiti a New Orleans. Mancando di un proprio repertorio, questo nuovo genere si indebita nei confronti di Broadway e i due mondi finiscono per attraversare a braccetto gran parte del Novecento. Col passare degli anni le attenzioni del jazz si concentrano su un più o meno ristretto repertorio di canzoni: nasce il concetto di "standard". Detta così può sembrare una vicenda lineare, ma quella che Luca Bragalini ci racconta è tutta un'altra storia. Seguendo le avventurose traversie di dodici meravigliose canzoni, dalla culla fino ai giorni nostri, si scoprirà che nulla è scontato nel mondo del jazz. Si attraverseranno vicende che coinvolgono tanto George Bernard Shaw quanto Janis Joplin, Walt Disney come Jacques Prévert, i giganti del jazz e le star del pop, timidi parolieri e smargiassi produttori di Hollywood, song che sono diventate inni nazionali e musical che hanno dato il nome a grandi catene d'alberghi. Una tredicesima storia, la malinconica favola di una superba e fragilissima canzone che standard non divenne mai, più suggerimenti d'ascolto e un piccolo glossario completano un libro veramente poco standard, che nasconde sotto un velo di ironia scoperte sorprendenti e spesso inedite, che fa riflettere e diverte, a rotta di collo sulle strade tortuose del successo e della creatività. Prefazione di Paolo Fresu.
Extraverginità. Il sublime e scandaloso mondo dell'olio d'oliva
di Tom Mueller
editore: EDT
pagine: 254
Per millenni l'olio di oliva ha rappresentato un bene prezioso per i popoli del Mediterraneo non solo come alimento di primari
Viaggio musicale in Italia
di Charles Burney
editore: EDT
pagine: 395
Charles Burney voleva che la sua "General History of Music" fosse qualcosa di più e di diverso dai sommari o dalle compilazioni erudite già esistenti. Perciò si mise in viaggio, nella primavera del 1770, verso l'Italia per raccogliere sul posto quelle notizie di prima mano che le biblioteche londinesi non potevano procurargli. Da questo viaggio avventuroso nacque un diario il cui interesse, a circa due secoli dalla pubblicazione a Londra, è rimasto intatto. Burney vi annotò scrupolosamente, con vivacità e acume psicologico, tutte le sue vicissitudini, dal giugno al dicembre del 1770: Venezia, Bologna, Roma, Napoli sono le tappe più importanti dell'itinerario dal punto di vista delle notizie musicali che si proponeva di raccogliere; tuttavia non vi è luogo ove sia passato da cui egli non abbia saputo trarre un'osservazione, una notizia, un commento, con l'occhio sempre vigile, attento, pronto a cogliere tutto ciò che la vita musicale e civile in genere poteva offrire che fosse degno di essere riportato nel suo diario di viaggiatore dell'età dei Lumi. Ne risulta un quadro quanto mai vivo e variopinto degli usi e costumi dell'Italia del tempo, sia nelle sue più umili manifestazioni, sia nella vita raffinata ed elegante dei circoli aristocratici.
Memorie della vita del fu G. F. Händel
di Mainwaring John
editore: EDT
pagine: 196
Il settantenne Händel, ormai cieco, narra la sua vita di musicista all'assistente John Christopher Smith
Storia della musica. Vol. 10: La nascita del Novecento.
La nascita del Novecento
editore: EDT
Nel volume sono affrontati i seguenti argomenti: La figura dell'intellettuale; Diffusione mondiale della musica europea; Reper
Chopin
di Gastone Belotti
editore: EDT
pagine: 651
La tormentata vicenda umana, l'attività artistica d'interprete, la ricchezza della sua produzione d'autore hanno fatto di Fryderyk Chopin la figura simbolo del romanticismo e un artista fondamentale nella storia della musica. Questo libro non si rivolge a una ristretta cerchia di musicologi, ma ai pianisti, ai docenti di pianoforte e agli appassionati di cultura musicale; con un'indagine rigorosa e documentaria ci restituisce una biografia divenuta troppo spesso fonte di aneddotica deteriore e di facile letteratura; attraverso uno studio acuto e accurato mette in luce gli elementi architettonici dell'arte di Chopin, ne descrive e analizza in modo sintetico ed esaustivo tutte le opere. Esempi musicali, illustrazioni, una ricca bibliografia, un catalogo completo delle opere e un utilissimo paragrafo sulle edizioni a stampa più attendibili sono parte integrante del volume.
Sudafrica. Lesotho e Swaziland
editore: EDT
pagine: 719
Con questa guida potrete esplorare a piedi, in bicicletta e persino in volo picchi scoscesi e vaste pianure o ammirare uno spe
Brahms
di Schmidt Christian M.
editore: EDT
pagine: 195
Nella maggior parte dei libri su Brahms il piatto della bilancia pende decisamente dalla parte della biografia: le composizion
Le opere di Verdi. Vol. 1: Da Oberto a Rigoletto.
Da Oberto a Rigoletto
editore: EDT
Articolato in tre volumi e contraddistinto da un eccezionale lavoro di ricerca, documentazione e analisi critica, il monumenta