Einaudi ragazzi
Rodari per tutto l'anno
di Gianni Rodari
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 306
Dal più grande autore per ragazzi, una raccolta illustrata, dedicata alle stagioni e alle festività più amate dell'anno
Romeo e Giulietta da William Shakespeare
di Beatrice Masini
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
La travolgente storia di due meravigliosi giovani «nati sotto contraria stella» da famiglie avverse, il cui amore contrastato
Casa Lampedusa. Semplicemente eroi
di Ferrara Antonio
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 134
Lampedusa: un'isola italiana molto vicina all'Africa
Grande
di Nicastro Daniele
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 220
Luca, tredici anni, voleva andare in vacanza con gli amici
Il mistero della buccia d'arancia
di Lia Tagliacozzo
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 110
Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole - come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d'arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. "Il mistero delia buccia d'arancia" - rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell'ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media - vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile. Età di lettura: da 9 anni.
Cipì
di Mario Lodi
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 118
Nel 1961 viene pubblicata per la prima volta la storia del passerotto Cipì, nata dalla penna del maestro Lodi e dalle matite colorate dei suoi bambini. Fiaba, romanzo, opera filosofica, ma soprattutto lezione di libertà. Età di lettura: da 7 anni.
Favole al telefono
di Gianni Rodari
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 256
È il libro che da oltre cinquant'anni porta nelle case del mondo la poetica fantastica di Rodari
Motu-iti. L'isola dei gabbiani
di Roberto Piumini
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 144
Che cosa succede sull'isola di Pasqua? Terribili figure e violente scritture appaiono sulla pietra, spaventando il piccolo popolo pacifico. Chi è Makamake, il cattivo dio-uccello? E perchè gli uccelli, poi, diventano cattivi davvero? E chi grida e piange su Motu-Iti, scoglio solitario? E come nasce, poi, uno strano Carnevale? Motu-Iti è una storia di spazio, di bene e di male. Età di lettura: da 10 anni.
I promessi sposi da Alessandro Manzoni
di Davide Morosinotto
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
La rocambolesca storia di due giovani che, attraverso fughe, rivolte, sciagure e peripezie, si ritrovano assieme dopo esser stati separati dai capricci della violenza e della vita. Età di lettura: da 12 anni.
L'inferno da Dante Alighieri
di Roberto Piumini
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
Dante comincia l'Inferno nel 1304, in esilio da Firenze. Nel'14 la cantica viene diffusa a Verona. Morto l'autore, nel'25 iniziano gli elogi, tra cui quello devoto di Boccaccio. Manoscritti e commenti tramandano il testo fino a inizio Cinquecento, ispirando autori italiani e stranieri, e offrendo un ricco immaginario ad artisti come Botticelli e Raffaello. Nel 1525 Dante è però escluso da Bembo dal canone della lingua italiana, e la fortuna della Commedia declina. Si deve attendere la fine del Settecento, con Foscolo, e poi il Romanticismo, con Leopardi e Coleridge, Doré e Blake, tra i molti altri, per riscoprire Dante. De Sanctis lo celebra come poeta nazionale, sancendo una fortuna che nel Novecento non avrà pari. Critici come Auerbach, Bloom e Contini, poeti come Eliot, Pound e Montale saranno solo alcuni tra gli innumerevoli a ritenerlo il faro della letteratura mondiale, oggetto di infiniti studi. Ancora oggi la sua lingua dalla sconfinata espressività colora il nostro parlare quotidiano, anche se non sempre ce ne accorgiamo. Età di lettura: da 12 anni.
I Malavoglia da Giovanni Verga
di Annamaria Piccione
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
Un'appassionante saga familiare, tra interessi economici, amori tormentati, antiche rivalità, contrasti sociali e tragedie annunciate. Età di lettura: da 12 anni.