Einaudi ragazzi
Le donne son guerriere. 26 ribelli che hanno cambiato il mondo. Ediz. a colori
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 110
Nel corso della storia ci sono state moltissime donne che con le loro vite straordinarie hanno lasciato un segno, ma per il so
Il mistero del faro
di Riccardo Davico
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 137
Victor viene mandato dai genitori a trascorrere le vacanze da una zia che abita vicino a un faro, nell'estremo nord dell'europ
Tre amici e un cavallo
di Fabrizio Altieri
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 147
Alice passa l'estate in una cittadina di mare, ma si annoia
Rodari per tutto l'anno
di Gianni Rodari
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 306
Dal più grande autore per ragazzi, una raccolta illustrata, dedicata alle stagioni e alle festività più amate dell'anno
Romeo e Giulietta da William Shakespeare
di Beatrice Masini
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
La travolgente storia di due meravigliosi giovani «nati sotto contraria stella» da famiglie avverse, il cui amore contrastato
Casa Lampedusa. Semplicemente eroi
di Ferrara Antonio
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 134
Lampedusa: un'isola italiana molto vicina all'Africa
Grande
di Nicastro Daniele
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 220
Luca, tredici anni, voleva andare in vacanza con gli amici
Le Olimpiadi del coraggio. Semplicemente eroi
di Paola Capriolo
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 137
Città del Messico, 16 ottobre 1968: sul podio della vittoria dei duecento metri piani due uomini dalla pelle scura stanno a ca
Il mistero della buccia d'arancia
di Lia Tagliacozzo
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 110
Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole - come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d'arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. "Il mistero delia buccia d'arancia" - rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell'ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media - vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile. Età di lettura: da 9 anni.
Cipì
di Mario Lodi
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 118
Nel 1961 viene pubblicata per la prima volta la storia del passerotto Cipì, nata dalla penna del maestro Lodi e dalle matite colorate dei suoi bambini. Fiaba, romanzo, opera filosofica, ma soprattutto lezione di libertà. Età di lettura: da 7 anni.
Favole al telefono
di Gianni Rodari
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 256
È il libro che da oltre cinquant'anni porta nelle case del mondo la poetica fantastica di Rodari