Einaudi ragazzi
Mi leggi un'altra storia?
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 144
Una storia corta ha molti pregi: si può raccontare in un fiato solo, se il fiato è abbastanza lungo
Orgoglio e pregiudizio da Jane Austen
di Colloredo Sabina
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
La storia dell'incontro tra Elizabeth, giovane, bella, brillante, e Darcy, nobile, ricco, ombroso; paladini dell'amore romanti
Il ritratto di Dorian Gray da Oscar Wilde
di Guido Sgardoli
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 112
La leggendaria storia di Dorian Gray) un giovane dalla bellezza disarmante che per vivere in un eterno presente di piacere sfrenato affida tutto se stesso a un sortilegio fatale. Età di lettura: da 12 anni.
La coscienza di Zeno da Italo Svevo
di Paola Capriolo
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 100
Le sfrontate confessioni di Zeno, commerciante di Trieste che tra amori disperati e malanni immaginari riesce a cavarsela nonostante le nevrosi che gli occupano la testa. Età di lettura: da 12 anni.
Cose dell'altro secolo. I grandi avvenimenti del Novecento
di Daniele Aristarco
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 145
C'era una volta il Novecento, un secolo in cui la gente viveva senza Internet e in cui accaddero molte cose clamorose: l'uomo volò fino alla luna, due grandi guerre sconvolsero il mondo, dittatori terribili cancellarono la libertà, i diritti umani iniziarono il loro cammino, l'universo svelò le sue leggi. Tanti racconti sulla vita di ieri, per capire quella di oggi. Età di lettura: da 9 anni.
Bestie
di Antonio Ferrara
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 133
Quando tre ragazzini e la loro oca si trasferiscono accanto alla villa di un grande cacciatore, questi non ci bada: è troppo occupato a pianificare la prossima spedizione. In Africa o al Polo Nord, nella taiga o nel bosco dietro casa, il suo lavoro è uccidere animali di tutte le specie, per poi vendere le loro pelli, le lo zanne, le loro corna. Attorniato dalla armi e dal lusso, il cacciatore osserva i suoi molti trofei, le teste delle bestie a cui ha sparato e che ora, appese alle pareti di casa sua, lo guardano con i loro occhi di vetro. Non sa che, nel suo giardino, sta per scatenarsi una guerra. Una guerra silenziosa e snervante, combattuta tra agguati micidiali e svolazzanti piume bianche. Non sa che l'oca dei vicini è la minaccia più pericolosa che si sia mai trovato ad affrontare. O, forse, la sua unica possibilità di salvarsi. Età di lettura: da 12 anni.
La bambina di burro e altre storie di bambini strani
di Beatrice Masini
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 78
La bambina di burro tende a sciogliersi e per questo non può uscire a giocare con gli altri. Ma un modo per liberarla dalla sua prigionia dev'esserci. Il bambino di carta invece tende a volar via o a infilarsi nei posti più strani, e per questo i genitori decidono di incorniciarlo come un quadro. Storie brevi di bambini fuori dal comune, fatti di materiali poco bambineschi, che trovano sempre un modo brillante per essere se stessi nonostante tutto. Età di lettura: da 7 anni.
Ultima fermata: Auschwitz. Storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo
di Frediano Sessi
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 135
Quando nel 1938, il regime fascista vara le leggi razziali, comincia per gli ebrei un periodo duro di persecuzione e segregazione. L'Italia fascista toglie agli ebrei ogni diritto, anche a coloro che si sono convertiti alla religione cattolica. È il caso del giovane Arturo Finzi, che in un diario racconta le tappe della sua progressiva segregazione sociale. Senza più mezzi di sostentamento, la sua famiglia è costretta a trasferirsi a Roma, dove, dopo l'8 settembre del 1943, vivrà il dramma dell'occupazione nazista e della deportazione ad Auschwitz. Nel libro, Arturo Finzi è un personaggio di fantasia che ricorda, con esattezza storica, il dramma di tanti ragazzi e ragazze ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi su un treno merci dirette al campo di sterminio di Auschwitz. Arturo non tornerà mai più alla vita. Con lui muoiono anche tutti i sogni e i progetti di una generazione di giovani, sconvolta dalla Shoah e dalla violenza estrema della storia. Età di lettura: da 12 anni.
Mostri, che paura!
di Febe Sillani
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 159
I mostri sono dappertutto! Un bambino apre un armadio e si ritrova faccia a faccia con uno scheletro, un altro va a trovare una compagna e incappa in un perfido mago. Il più curioso si cala in un tunnel sotterraneo, quello avventuroso esplora una casa stregata... I mostri sono sempre là, in attesa, nel buio. Età di lettura: da 5 anni.
Avventura sul Nilo. Nocedicocco
di Ingo Siegner
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 84
Come avranno fatto gli antichi egizi a costruire le loro enormi piramidi? Il draghetto sputafuoco Nocedicocco e l'istrice Leop
Favole di Esopo
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 60
Da duemila anni le favole di Esopo continuano ad attrarre i lettori giovani e adulti grazie alla vivacità della loro profondità. Questa scelta di 20 storie di animali è stata curata e illustrata da Fulvio testa. Nei suoi disegni e colori si coglie quell'atmosfera di invenzione e di scoperta che, proprio come nelle favole di Esopo, va di pari passo con le verità della vita. Età di lettura: da 7 anni.
Storie per ridere
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 104
Un mostro in agguato nel buio della sua caverna; un re che si trova bellissimo; una strega che - da brava strega - cerca in tu