EL
Cenerentola
di Roberto Piumini
editore: EL
pagine: 24
Roberto Piumini riscrive una delle fiabe classiche più note e amate; l'abilità dell'autore rende ancora più coinvolgente la le
Diario di una misteriosa scomparsa
editore: EL
pagine: 123
Filo e Annibale, tanto amici quanto diversi, vivono in un prosaico, periferico condominio regolato dalla routine
Storie per apprendisti saggi
di Michel Piquemal
editore: EL
pagine: 142
Favole e filosofia. Non è poi un binomio così astruso. Da anni Michel Piquemal, figura ben nota in Francia, propone una pedagogia filosofica che si serve delle favole per presentare concretamente ai bambini concetti filosofici. Attento lettore dei saggi d'oriente e d'occidente, mistici, poeti e filosofi, Piquemal riscrive con brio favole scovate nelle più varie tradizioni, cosicché i loro preziosi insegnamenti possano essere accolti e ricordati anche dai bambini di oggi. A ciascuna fiaba seguono delle domande, che mirano a stimolare le riflessioni dei bambini. Età di lettura: da 9 anni.
Alla fattoria
editore: EL
pagine: 12
Un libro per conoscere la vita nella fattoria: il bambino segue i modelli proposti nel libro o li crea autonomamente
Teodora e il pappagallo innamorato
di Nicoletta Costa
editore: EL
pagine: 36
Il pappagallo Mauro è molto depresso: soffre la solitudine e non canta più. Teodora vuole aiutarlo e gli somministra una delle sue pozioni magiche, ma è tutto inutile. Allora gli amici gatti decidono di organizzare una festa con tantissimi invitati: Mauro si innamora di una gallinella e ritrova finalmente il buon umore... Età di lettura: da 5 anni.
I tre porcellini
editore: EL
pagine: 24
Un'altra fiaba nota e amatissima entra a far parte di questa preziosa collana. La fresca scrittura di Roberto Piumini dà nuovo brio al testo, e le illustrazioni di Nicoletta Costa interpretano la fiaba con il tratto che tutti i bambini riconoscono e apprezzano. Età di lettura: da 4 anni.
Venere, la più bella del mondo. I miti raccontati dai pittori
di Marie Bertherat
editore: EL
pagine: 127
Il libro è come una passeggiata in un museo immaginario, nel quale le opere di Poussin, Rubens, Botticelli, Vélasquez, Picasso, Chagall e molti altri grandi pittori illustrano i più famosi episodi della mitologia. Di pagina in pagina sfilano gli eroi e le loro straordinarie avventure tra cielo e terra. E lasciano il lettore arricchito e meravigliato. Età di lettura: da 10 anni.
La cicala e la formica
editore: EL
pagine: 28
Roberto Piumini ha riscritto una delle fiabe più amate di Esopo: "La cicala e la formica". Una storia che affascina tuttora grandi e piccini contrapponendo due "filosofie" di vita. Al testo di Piumini si affiancano le immagini di Nicoletta Costa. Età di lettura: da 4 anni.
Prime parole
di Véronique Petit
editore: EL
pagine: 10
Segui l'elefantino bianco alla scoperta delle parole: birilli, libro, scimmietta, mela, cappotto
Hansel e Gretel
editore: EL
pagine: 28
La fiaba dei due fratellini Hansel e Gretel, creata da Jacob e Wilhelm Grimm, è riscritta da Roberto Piumini
Allumé e l'amico pony
di Nicoletta Costa
editore: EL
pagine: 36
Nella notte, nella fattoria di Allumé arriva un pony fuggiasco che si chiama Bingo. Bingo racconta al nuovo amico la sua storia e il motivo della sua fuga. Conoscerà molti amici alla fattoria e insegnerà addirittura a cavalcare alla gallina Elsa! età di lettura: da 5 anni.
La più bella del reame. Sissi, imperatrice d'Austria
di Vanna Cercenà
editore: EL
pagine: 160
È sempre stata diversa dalle altre, la duchessa Sissi. Bella come una bambola, con i folti capelli bruni e gli occhi pieni di luce. Orgogliosa e selvatica come un ragazzo, con le lunghe gambe magre e le sfrenate corse a cavallo. Francesco Giuseppe, l'imperatore, se ne innamora al primo sguardo. Si sposano, ma la storia di Sissi non è una fiaba. La corte degli Asburgo, ai suoi occhi, è una prigione. Lei vuole decidere della sua vita e per questo dovrà lottare da sola, contro tutti, e affrontare con coraggio un crudele destino. Età di lettura: da 9 anni.