Elledici
Tecniche di animazione. Per la coesione nel gruppo e un'azione sociale non-violenta
di Martin Jelfs
editore: Elledici
pagine: 176
Il volume presenta 132 tecniche di animazione nate dall'esperienza: l'autore milita nel "Movimento della non-violenza inglese", e ha qui raccolto la lunga serie di indicazioni teorico-pratiche per l'azione e di tecniche per la formazione.
Persona, Comunità, Servizio. La testimonianza di Madeleine Delbrêl
editore: Elledici
pagine: 126
Madeleine Delbrêl è una fra le figure più significative della spiritualità laicale del nostro tempo. Ha vissuto la sua fede nella professione di assistente sociale nella periferia di Parigi, accanto ai più emarginati, anticipando con la sua esperienza principi e metodi del servizio sociale attualmente seguiti. Gli studi raccolti in questo volume permettono di conoscere questa figura e la sua strordinaria attualità.
Educare si può. Famiglia e scuola insieme
di Sandro Ferraroli
editore: Elledici
pagine: 216
Il libro prende lo spunto dalla domanda: è possibile educare, dal momento che sia nel mondo ecclesiale che in quello laicale si parla sempre più frequentemente di emergenza educativa? La risposta è positiva, a patto che si verifichino determinate condizioni. Questa la struttura del libro: siamo in situazione di emergenza educativa (cap. 1), che si concretizza soprattutto nel bullismo a scuola (cap. 2). L'esperienza educativa di Don Bosco nella scuola (cap. 3). La scuola come comunità educativa (cap. 4). La relazione del docente con allievi, colleghi, genitori (cap.5). Stili e strategie nella dinamica apprendimento/insegnamento (cap. 6). Quando manca la volontà (cap. 7). Scuola e famiglia: una relazione complessa (cap. 8). Come aiutare i figli a crescere (cap. 9).
Gesù di Nazaret centro del cosmo e della storia
di Giacomo Biffi
editore: Elledici
pagine: 156
Questo libro presenta agli uomini di oggi la figura umana e divina del Cristo. Risponde a tutti coloro che vogliono sapere qualcosa di certo a proposito di Gesù di Nazaret e, attraverso la stessa attenzione ai testi evangelici, ci dona una sempre più chiara e viva immagine di quello che è stato, nella sua umanità, il Figlio di Dio. La prima parte del volume intende avvicinarci a Gesù analizzandone, col metodo dell'identikit, l'aspetto esteriore, la psicologia, l'originalità. La seconda parte si avventura nella profondità del suo mistero, presentando un approfondimento teologico di Gesù Figlio del Dio vivente, salvatore e capo.
I Padri della Chiesa. Le figure più significative. Anche nei loro scritti
di Pier Franco Beatrice
editore: Elledici
pagine: 304
Quest'opera, di carattere spiccatamente divulgativo, è divisa in due ampie sezioni
365 piccole storie per l'anima
di Bruno Ferrero
editore: Elledici
pagine: 440
Il libro contiene piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. È sufficiente una storia al giorno: dopo averla letta o ascoltata, nessuno è più lo stesso. Il campo di utilizzazione dei racconti è vasto: dalla meditazione personale all'uso nella catechesi e nell'animazione, alla lettura in famiglia... Corredato di un indice tematico.
Scoprire la messa. Sussidio per aiutare i bambini e i ragazzi a capire, celebrare e vivere la messa
di Franca Vitali
editore: Elledici
pagine: 112
Scopo del sussidio è aiutare bambini e ragazzi ad apprendere le parti della Messa, apprezzarne l'ordine, la bellezza, il mistero e la capacità di unire le persone, e lo fa proponendo alcune interessanti attività manuali che affiancano l'istruzione e la discussione. Un sussidio pratico, un approccio divertente, che permette di "costruire" in forma tridimensionale l'azione liturgica per potervi poi partecipare con attenzione e impegno.
Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni
editore: Elledici
pagine: 112
L'impegno educativo oggi richiede un grande sforzo per individuare ciò che è veramente essenziale e per distinguerlo da ciò che non lo è. In questo senso la proposta del libro offre alla riflessione alcune idee orientative di fondo, che sottendono a loro volta una ben definita visione della persona, ispirata al Vangelo di Gesù Cristo, e che possono costituire un punto di riferimento al di là di ogni contrapposizione confessionale. Nato dall'esperienza di un "laboratorio pedagogico" fra varie realtà educative nella Diocesi di Palermo, questo libro si propone come stimolo e risorsa per dare vita a iniziative analoghe a quella che lo ha originato.
Il Triduo pasquale. Giovedì santo, Venerdì santo, Veglia pasquale. Tutti i testi ufficiali
editore: Elledici
pagine: 64
Il volume contiene tutti i testi e le letture bibliche dei riti del Giovedì Santo, Venerdì Santo e Veglia Pasquale. L'agile formato del libretto e il testo dal carattere grande e particolarmente leggibile rendono questo strumento un pratico vademecum durante i giorni più importanti per la fede dei cristiani. I testi sono quelli del nuovo Lezionario.
Il Corano
editore: Elledici
pagine: 400
Questa traduzione del Corano è al tempo stesso fedele al testo originale e proposta in una forma letteraria accessibile anche al lettore non specializzato. L'ampia introduzione, il commento (che, oltre a chiarire le difficoltà del testo, sottolinea analogie e convergenze con la Bibbia e con i princìpi teologici ed etici del Cristianesimo), il glossario e l'indice analitico rendono facile e attraente la lettura e lo studio del libro sacro dell'Islàm.
Laicato cattolico, educazione e scuola in Gesualdo Nosengo. La formazione, l'opera e il messaggio del fondatore dell'UCIIM. Atti del Convegno nazionale
editore: Elledici
pagine: 272
Dagli Atti del Convegno svoltosi ad Asti nel 2006 sulla figura e l'opera di Gesualdo Nosengo emergono aspetti inediti di questa personalità carismatica e polivalente, che è stata tra i protagonisti della vita ecclesiale italiana fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del secolo scorso.
Il manuale dei bambini gentili. Come comportarsi «da grandi»
di Paola Dessanti
editore: Elledici
pagine: 36
Un libretto colorato e divertente da sfogliare e da leggere insieme ai bambini. Offre piccole regole per comportarsi bene in tanti ambienti e occasioni: in famiglia, a tavola, a scuola, ai giardinetti, a casa degli altri, in automobile, in chiesa, al supermercato, con gli animali, al cinema e al teatro, in biblioteca, al museo, nell'ambiente. Uno strumento utile per genitori, insegnanti, educatori e per chi è convinto che oggi valga ancora la pena insegnare le buone maniere e che sia importante farlo fin dalla più tenera età.