eum
Granelli di senapa all'indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700)
di Paola Zito
editore: eum
pagine: 334
Ora alla seconda edizione, il volume ripercorre la vicenda di settantacinque titoli di carattere mistico-devozionale, colpiti
Il comico, il sacro, l'osceno e altri nodi della letteratura medievale
di Massimo Bonafin
editore: eum
pagine: 234
Questo libro tratta di nodi di cui è difficile sottacere l'importanza
La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio
editore: eum
pagine: 463
Questo libro nasce dall'esigenza di studiare le reali pratiche educative poste in essere in passato tanto all'interno quanto a
Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo
di Monica Bocchetta
editore: eum
pagine: 100
Il piccolo fondo di incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana a Osimo, creato come scrigno di rarità al principio
Alle origini del museo scolastico. Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento
di Marta Brunelli
editore: eum
pagine: 208
Il volume indaga la storia, il significato e le funzioni che il museo scolastico ha svolto tra i secoli XIX e XX
Alberico Gentili. Libro di varie letture virgiliane al figlio Roberto (Lectionis virgilianae variae liber. Ad Robertum filium, Hanau 1603)
editore: eum
pagine: 369
«Della civiltà o della grammatica Due sono le ragioni principali della pubblicazione di questo libro
L'intimità
di Nuria Amat
editore: eum
pagine: 313
"L'intimità" (1997) è, dopo "Il ladro di Libri", la seconda incursione delle eum nell'universo di Nuria Amat
InfinitaMente. Lettera a uno studente sull'università
di Luigi Alici
editore: eum
pagine: 125
Complessità della conoscenza e specializzazione dei saperi sono una sfida, nell'epoca della globalizzazione, anche per l'unive
Il romanzo medievale. Genesi e forme classiche
di Eleazar Moiseevic Meletinskij
editore: eum
pagine: 448
La centralità del romanzo nella storia delle forme narrative non può essere messa in dubbio, ma Meletinskij in questo volume m
Il cavaliere e l'animale. Aspetti del teriomorfismo guerriero nella letteratura francese medievale (XII-XIII secolo)
di Antonella Sciancalepore
editore: eum
pagine: 400
Nei romanzi e nelle canzoni di gesta medievali, il cavaliere si presenta come un assemblaggio di marchi identitari che ancoran
Manuale di diritto dei consumatori e dei risparmiatori
editore: eum
pagine: 290
Il volume, pensato essenzialmente per la didattica, contiene un'analisi delle principali discipline finalizzate alla tutela de