Excelsior 1881
Un'estate da Voltaire
di JacquesPierre Amette
editore: Excelsior 1881
pagine: 180
Estate 1761: nella sua residenza di Ferney, Voltaire riceve la visita di due giovani attrici, Gabriella e Zanetta, giunte per provare un testo che vent'anni prima aveva fatto scalpore, "Le Fanatisme ou Mahomet". Le sere tiepide invogliano al gioco, al libertinaggio, a confessioni scottanti. È un romanzo d'atmosfera, uno scampolo di tempo tratteggiato con sottigliezza, pervaso di humour, costellato di situazioni buffe e dialoghi elevati, pungenti, talvolta di un'assurdità che sfiora il delirio. Scopriamo Voltaire piano piano, in filigrana, senza mai afferrarlo del tutto. Amette, nutrito di storia e letteratura, si serve delle parole con parsimonia e intelligenza, mettendo in scena - meglio di tante ricostruzioni elaborate e noiose - un quadro perfetto della vita del tempo.
78.08
di Tommaso Labranca
editore: Excelsior 1881
pagine: 278
78.08 è una narrazione che ricorda come La Febbre del Sabato Sera (di cui si celebra quest'anno il trentennale) abbia segnato in maniera irreversibile la società occidentale del tempo. Basandosi sui propri ricordi e sul rapporto con la figlia sedicenne, in sette capitoli intitolati ai sette brani più famosi del film il protagonista Antonio mette a confronto il 1978 con il 2008. Nell'azione, ambientata a Milano, intorno al quarantaseienne Antonio, esponente di una generazione che non ha mai preso una posizione netta, ma ha subito insulti da qualsiasi fazione, compare una folta schiera di caratteristi del nostro tempo.
La Madonnina degli Sleepings
di Maurice Dekobra
editore: Excelsior 1881
pagine: 352
La protagonista del romanzo, la "Madonnina" del titolo, è Lady Diana Wynham, una giovane e seducente aristocratica inglese in viaggio attraverso l'Europa per procurarsi i mezzi per corrompere il commissario bolscevico berlinese Varichkine e ottenere l'autorizzazione a sfruttare i pozzi petroliferi acquistati dal suo defunto marito in Georgia prima della rivoluzione. Viaggi, lusso ed eros, tutto può succedere tra le splendenti boiseries lanciate a tutta velocità sulle rotaie.
Vestendo la Belle Époque
di Paul Poiret
editore: Excelsior 1881
pagine: 320
Antenato di tutti gli stilisti, spirito eccentrico e creativo, Paul Poiret a trent'anni è già una stella, coccolato e amato dalle donne ricche del bel mondo. Incarna la gioia di vivere, la spensieratezza di un'epoca che è stata battezzata "Belle Époque", ma che si potrebbe anche chiamare "Époque Paul Poiret". I suoi abiti sono leggeri, dalla linea sciolta e semplice. Ha abolito il busto e rivoluzionato la moda e la figura femminile. Sostituisce le calze nere con quelle color carne. E primo fra tutti crea un profumo firmato, la gonna pantalone che fa scandalo, mobili e tessuti per l'arredamento e accessori su vasta scala. Ha come icona la moglie Denise, alta e sottile. Inventa uno stile. Seppellisce gli orpelli della Belle Époque, con il suo concetto di naturalezza che fa rima con modernità. E tutto ciò che porta la sua firma si vende, in Europa e anche negli States. Ma allo scoppio della prima guerra mondiale viene arruolato e quando rientra, nel 1919, non trova più lo stesso mondo. Tutto è cambiato. Le sue celebri feste, considerate ineguagliabili da un intenditore come Boni de Castellane, sono ormai solo un ricordo. Ma prosegue fino all'Expo del '25, che sarà la sua rovina.
Rhesus
di Marienske` He`le`na
editore: Excelsior 1881
pagine: 220
Amore e desiderio per anziani, nella cosidetta 'quarta età'
Hover
Viaggio nell'infanzia delle cose
di Rossi Luca
editore: Excelsior 1881
pagine: 144
Le avventure di Hover, robottino per la pulizia domestica nato con un difetto congenito alla spazzola destra iniziano nella di
Saper vivere in tempi oscuri
di Val Philippe
editore: Excelsior 1881
pagine: 206
Brillante, tagliente e irriverente, Philippe Val ha conquistato la scena pubblicando sul settimanale "Charles Hebdo", le famos
Generation me. Perché i giovani di oggi sono più sicuri di sé, hanno più diritti e sono più infelici che mai
di Jean M. Twenge
editore: Excelsior 1881
pagine: 301
L'utopia degli usurai
Una collezione sulle forme di parassitismo
di Chesterton Gilbert K.
editore: Excelsior 1881
pagine: 258
L'uomo che doveva uccidere Mao
di Alighiero Barbara
editore: Excelsior 1881
pagine: 196
Abbandonati in Cina dopo la caduta di Mussolini, un manipolo di fascisti italiani, spalleggiati da un giapponese al servizio d