Fazi
Euroil. La borsa iraniana del petrolio e il declino dell'impero americano
editore: Fazi
pagine: 150
Nel Golfo Persico, a pochi chilometri dalla costa iraniana, c'è un'isola chiamata Kish che presto potrebbe ospitare una nuova borsa del petrolio dove l'oro nero sarà venduto in euro e non, come avviene finora in tutto il mondo, in dollari. Un fatto apparentemente trascurabile, che nasconde però un giallo internazionale. Dietro alla borsa iraniana si celerebbe un violento attacco alla supremazia americana, capace di segnare l'inizio del declino della superpotenza e di avviare una nuova fase economica e politica su scala mondiale. Un attacco che non prevede l'uso di bombe o aerei, ma che ruota attorno ai due valori su cui da cinquant'anni gli Stati Uniti basano il proprio potere: il petrolio e il dollaro.
I due occidenti. Stato, nazione e religione in Europa e negli Stati Uniti
di Gret Haller
editore: Fazi
pagine: 233
L'autrice delinea un quadro delle radici storiche che hanno condotto alle differenze esistenti tra Europa - in particolare quella occidentale - e Stati Uniti nella concezione del diritto, dello Stato e della politica. Emerge come l'istituzione statale negli USA abbia avuto sin dalle origini un significato profondamente diverso dallo Stato europeo, rivestendo oltreoceano un ruolo subordinato rispetto alla famiglia o alla religione. La differenza tra Europa e Stati Uniti si gioca soprattutto sul tipo dominante di appartenenza: quella a uno o più gruppi domina nella cultura statunitense; quella a uno Stato libero e laico, a una collettività sovrana che racchiude tutto il popolo, è invece il tratto distintivo della cultura europea.
Parigi Berlino Mosca. Geopolitica dell'indipendenza europea
di Henri de Grossouvre
editore: Fazi
pagine: 222
Dell'asse "Parigi-Berlino" si è diffusamente parlato nell'ultimo anno, quando, prima dello scoppio della seconda guerra del Golfo, i due paesi hanno superato di slancio tradizionali divergenze per ritrovarsi uniti, nel Consiglio di Sicurezza come in Europa, a difesa della pace. In questo libro, l'autore, un giovane geopolitico francese di ispirazione gollista, propone il consolidamento dell'asse e la sua estensione verso oriente alla Russia. L'individuazione di comuni obiettivi fra queste potenze, e dunque fra l'UE e la Russia, anche nella prospettiva di un ingresso di Mosca nell'Unione Europea, contribuirebbe alla soluzione di alcune questioni cruciali per l'Europa, come il riequilibrio delle nostre relazioni con gli USA.
Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio
di Valentino Zeichen
editore: Fazi
pagine: 96
Un libro unitario, sorretto da un'idea di fondo che lo innerva pagina dopo pagina, poesia dopo poesia, invenzione dopo invenzione, arguzia dopo arguzia. Roma e la "romanità" nei secoli, Roma e quanto sopravvive di Roma, Roma come appare a chi vi capiti oggi, Roma e la sua immagine bifronte, antica e moderna, accogliente e crudele, struggente e carica di una bellezza malinconica e troppo piena. Questo volume di poesie è un libro sulla bellezza e sul tempo che passa, un omaggio all'idea di cività e mondo occidentale di cui la città eterna è simbolo ed emblema fisico e sentimentale.
Stoner
di John Edward Williams
editore: Fazi
pagine: 332
"William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata
Stoner
di John Edward Williams
editore: Fazi
pagine: 366
«William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata
Il professore
di John Katzenbach
editore: Fazi
pagine: 523
Adrian Thomas è un professore universitario in pensione al quale hanno appena diagnosticato una demenza degenerativa, i cui si
Dark Harlem
di Rudolph Fisher
editore: Fazi
pagine: 314
Frimbo, il più famoso medium di Harlem, è stato ucciso nel suo studio