Fazi
Racconti di un uomo che ha fretta
di Emanuel Carnevali
editore: Fazi
pagine: 195
Fu Ezra Pound a fare per la prima volta nel 1925 in Italia il nome del poeta e scrittore fiorentino Emanuel Carnevali che impa
Shakespeare politico. Drammi storici, drammi romani, tragedie
di Ekkehart Krippendorff
editore: Fazi
pagine: 355
Politologo tedesco, Krippendorff presenta dodici saggi su altrettante opere di William Shakespeare, dall'"Amleto" al "Re Lear"
11 settembre. Cosa c'è di vero nelle «teorie del complotto»
di David R. Griffin
editore: Fazi
pagine: 274
Partendo da una posizione di scetticismo sulle cosiddette teorie del complotto riguardo l'11 settembre, l'autore ne vaglia le principali e individua in alcune di esse elementi probanti. Nel 1995 la polizia filippina consegnò agli Stati Uniti le informazioni trovate in un computer di Al Qaeda che descrivevano un piano per dirottare degli aerei e colpire degli obiettivi sensibili. Nel luglio 2001 la CIA e l'FBI erano in possesso di informazioni su un probabile atto terroristico. I capi di governo di diversi paesi avevano informato i servizi americani dell'attacco. L'amministrazione Bush, dunque, sapeva di un attacco terroristico ed ha utilizzato questa consapevolezza per scatenare una guerra, come accadde per l'attacco a Pearl Harbor.
Ursula
editore: Fazi
pagine: 72
Ursula e Miro sono due bambini inseparabili e sognatori che trascorrono felici i loro giorni insieme fantasticando e prometten
Un mese in campagna
di Carr James L.
editore: Fazi
Tom Birkin, veterano della Grande Guerra e con un matrimonio fallito alle spalle, arriva nello sperduto villaggio dello Yorksh
Un dolce odore di morte
di Guillermo Arriaga
editore: Fazi
pagine: 185
Una ragazza viene trovata morta in un campo di saggina
Bush in Babilonia. La ricolonizzazione dell'Iraq
di Tariq Ali
editore: Fazi
pagine: 300
L'attacco e l'occupazione dell'Iraq costituiscono un precedente che, molti temono, darà forma alla politica internazionale del
Le muse e l'origine divina della parola e del canto
di Walter F. Otto
editore: Fazi
pagine: 122
L'argomentazione de "Le Muse" verte, come recita il sottotitolo, sulla convinzione dell'origine divina del canto e della parola; Otto ipotizza cioè il carattere divino dell'autentica parola poetica e della musica, chiamate entrambe a esprimere il ritmo originario dell'esistente. Il percorso inizia dalla presenza (nel mondo e nella poesia) delle Ninfe, le cui apparizioni preludono al canto altisonante delle Muse. Otto articola questo percorso offrendo scorci della grande poesia e dell'antica sapienza greca, per metà apollinea e luminosa, per metà enigmatica e oscura. La narrazione ci offre una riflessione sull'essenza lirica della realtà, di cui la Musa è raffigurazione: su quanto il mondo, umano e divino, sia fatto di poesia e di canto.
Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero
di Bernard Williams
editore: Fazi
pagine: 297
Cosa significa "dire la verità"? Che ruolo gioca nelle nostre vite? Con la sua caratteristica combinazione di passione, elegan
Dopo il liberismo. Proposte per una politica economica di sinistra
di Andrea Ricci
editore: Fazi
pagine: 390
Un'analisi del fallimento del neoliberismo che si interroga sulla possibilità di superarlo "da sinistra", attraverso una serie di proposte di politica economica che toccano i temi più attuali del dibattito in corso: il ruolo delle istituzioni commerciali e finanziarie globali, il sistema monetario internazionale, il trattato di Maastricht, ma anche la politica dei salari, la previdenza, l'intervento pubblico, il debito, l'equità fiscale. La costruzione di uno spazio pubblico, fondato su forti meccanismi di partecipazione democratica e sulla definizione di un modello di sviluppo in cui l'equità sociale sia il presupposto della crescita economica, è oggi la sola strada per scongiurare un regresso storico, già in atto con la guerra e il terrorismo.
L'udienza è tolta
di Degli Antoni Piero
editore: Fazi
pagine: 233
L'omicidio di una prostituta infiamma le cronache della tranquilla La Spezia
Perché i liberal vinceranno ancora
di Robert B. Reich
editore: Fazi
pagine: 264
Il saggio descrive le ragioni per cui i liberal svolgeranno ancora un ruolo di primo piano nella politica degli Stati Uniti