Forum Edizioni
Zigaina e Pasolini in scena
editore: Forum Edizioni
pagine: 160
Questo volume ripercorre il sodalizio intellettuale tra il pittore Giuseppe Zigaina e Pier Paolo Pasolini, così come si è svil
Tina Modotti la nuova rosa. Arte, storia, nuova umanità
editore: Forum Edizioni
pagine: 256
Questo volume, oltre a proporre alcune delle immagini di Tina Modotti e dei suoi familiari scattate negli anni Venti del Novecento, presenta le più recenti e inedite acquisizioni relative alla storia personale e agli impegni politico-sociali della fotografa udinese, materiali provenienti dal lascito della sorella Jolanda e dalla documentazione offerta dall'Istituto Nacional de Antropologia e Historia di Città del Messico. Ad impreziosire il ricco apparato iconografico una serie di saggi, a firma dei più importanti studiosi dell'opera di Tina Modotti, dedicati agli anni della formazione udinese, all'esperienza legata al cinema e al teatro tra San Francisco e Los Angeles, al periodo di permanenza in Messico e successivamente in Spagna in occasione della Guerra Civile, per chiudersi con il ritorno in America e la prematura scomparsa.
Il racconto della Germania. Cronache di letteratura tedesca contemporanea
di Reitani Luigi
editore: Forum Edizioni
pagine: 168
Dalle pagine postume di Heinrich Böll alla prosa berlinese di Sven Regener, dalle polemiche intorno ai libri di Günter Grass a
La vera ricchezza delle nazioni. Creare un'economia di cura
di Riane Eisler
editore: Forum Edizioni
pagine: 288
Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo e età moderna
editore: Forum Edizioni
pagine: 240
San Pietro in Carnia. La pieve di Zuglio. Storia, arte e restauri
editore: Forum Edizioni
pagine: 192
Ripercorrendo la storia della pieve di San Pietro in Carnia, con particolare attenzione agli interventi di restauro documentat
Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazioni e fortuna in ricordo di Vittore Branca
editore: Forum Edizioni
pagine: 602
Nel volume sono raccolti i contributi di trentadue studiosi, provenienti da varie Istituzioni e Università europee, presentati al Congresso Internazionale svoltosi a Udine dal 23 al 25 maggio 2013, in occasione dei settecento anni della nascita di Giovanni Boccaccio. L'opera del più grande prosatore trecentesco è vagliata alla luce di prospettive e metodi diversi, tutti funzionali a restituirne un'immagine rinnovata, vivida e attuale. Contestualmente, la pubblicazione commemora il magistero di Vittore Branca, che dell'opera del Boccaccio fu tra i più fecondi e acuti esegeti.
Conoscere per governare. Le relazioni dei sindaci inquisitori e il dominio veneziano in Terraferma (1542-1626)
di Matteo Melchiorre
editore: Forum Edizioni
pagine: 364
La magistratura veneziana dei Sindaci Inquisitori, centrale nell'ordinamento veneziano e oggi ancora poco studiata, era responsabile di un controllo globale - specialmente giudiziario, amministrativo e finanziario - sul dominio in Terraferma della Repubblica di Venezia. I Sindaci, investiti di ampi poteri, nel corso del loro itinerario, che si svolgeva di cinque in cinque anni, esercitavano il loro controllo visitando tutte le città e i territori del Dominio, dall'Istria a Bergamo. Al termine rendicontavano il proprio operato in Collegio con ampie e articolate relazioni. Si pubblicano in questo volume gli unici esemplari superstiti del periodo 1543-1626 e due testi di commissioni sindacali, in grado di far luce sulla condizione della Terraferma veneta con un prezioso sguardo di sintesi.
Whose right? Media, intellectual property and authorship in the digital era
editore: Forum Edizioni
pagine: 336
La proprietà intellettuale indica quell'apparato di principi giuridici che tutela i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani
L'ultima libertà. Scelte di fine vita: le questioni, le opinioni, il panorama internazionale e le prospettive italiane
di Luigi Gaudino
editore: Forum Edizioni
pagine: 456
Le vicende di Terri Schiavo e di Eluana Englaro hanno reso evidente al grande pubblico quanto profondamente il progresso medico abbia inciso sulle fasi finali della vita. La morte, che una volta era un 'evento' - conseguenza di una malattia, di un trauma, della vecchiaia - di cui prendere atto passivamente, appare sempre più come un momento dipendente da una scelta: di attivare o meno una terapia, di mantenere o interrompere una misura già in atto. Scelta che dipende dal difficile bilanciamento fra i benefici offerti dalle cure e i costi, soprattutto in termini di sofferenze fisiche ed esistenziali. Ma a chi spetta il potere di decidere? E quali criteri possono/devono guidare nella scelta? Può il soggetto decidere il proprio destino per mezzo di un 'testamento biologico' o di 'direttive anticipate'? O è invece opportuno che la legge ponga all'individuo dei vincoli insuperabili? Questo libro cerca di rispondere a tali domande ricostruendo in dettaglio i casi giudiziari che tante polemiche hanno sollevato e offrendo poi un'ampia ricostruzione del dibattito fra gli studiosi nonché degli orientamenti espressi da giudici e da legislatori in diversi Paesi.
Per un cinema del reale. Forme e pratiche del documentario italiano contemporaneo
editore: Forum Edizioni
pagine: 234
All'interno della produzione cinematografica italiana le nuove forme del documentario sono ormai da diverso tempo tra le più i