Gran via

Mala suerte

di Aparicio-belmonte Juan

editore: Gran via

pagine: 221

Sei mai finito sul tettino di uno psicoanalista? Non ti sembra che sia arrivato il momento? Risponde un coro di personaggi ind
14,50

Le piante, per esempio, non bevono caffelatte

di Elorriaga Unai

editore: Gran via

pagine: 172

Dopo "Un tram a s
13,50

Valigie impossibili

di Olasagarre Juanjo

editore: Gran via

pagine: 251

Tra il verde scuro del paese basco e il grigio di Londra, tra gli anni ottanta e i giorni nostri, la storia di quattro amici c
16,00

En la frontera. I migliori racconti della letteratura chicana

editore: Gran via

pagine: 205

Chicanos: messicani in terra statunitense, più di ventisei milioni a tutt'oggi, arginati da un muro, come seduti a cavalcioni
14,50

Il vano ieri

di Rosa Isaac

editore: Gran via

pagine: 350

Nella Spagna degli anni Sessanta, in piena contestazione universitaria, un anziano professore è implicato in un controverso ep
16,00

Il club della calzetta

di María Reimóndez

editore: Gran via

pagine: 286

Sei donne molto diverse tra loro partecipano a un corso di lavoro a maglia: una domestica obesa, una giovane impegnata politicamente, una ragazza bellissima e stanca di essere considerata solo un soprammobile, un'anziana molto religiosa, una prostituta, una donna con una grave menomazione fisica, tra un punto e l'altro si intrecciano i racconti, nascono vincoli di amicizia, la solitudine di ognuna si trasforma in solidarietà. Scritto con una struttura "a maglia", il libro è un romanzo a più voci che parla di ogni donna e delle sue piccole e grandi battaglie quotidiane.
16,00

Un tram a S. P.

di Elorriaga Unai

editore: Gran via

pagine: 155

È possibile per un giovane raccontare la vecchiaia con uno sguardo spassoso e partecipe, senza per questo indulgere alla macch
12,50

Le tredici rose

di Jesús Ferrero

editore: Gran via

pagine: 268

Che cosa persero "Le tredici rose" quella mattina d'agosto del 1939 e perché furono il simbolo della dignità di fronte all'abisso? Il libro è ambientato a Madrid, nei primi mesi dopo la fine della guerra civile: tredici ragazze, quasi tutte minorenni, sono detenute, sottoposte a un processo-farsa e giustiziate. A partire dai fatti reali che danno corpo al romanzo, Jesùs Ferrero riporta alla luce le storie tragiche e commoventi di tredici "rose" travolte e cancellate dalla storia. Esulando dal dramma politico e dalla semplice cronaca degli avvenimenti, Ferrero configura "Le tredici rose" come una narrazione squisitamente letteraria, un romanzo corale che dà contemporaneamente spazio alla memoria e all'immaginazione, alle passioni di un decennio feroce e alle voci spezzate delle giovanissime protagoniste.
16,00

Non sono qui per farmi degli amici

di Miranda Jaime

editore: Gran via

pagine: 271

Eterno schiavo in scantinati con la moquette e l'aria condizionata, spacciato ai clienti dai suoi superiori come esperto in qu
14,50

Pintxos. Nuovi racconti baschi

editore: Gran via

pagine: 224

Il gruppo di autori di lingua basca presenti in questa raccolta, in totale quattordici, è composto di specialisti nel genere r
16,00

Il pecora. Poemetto in due deliri

di Somalvico Giorgio

editore: Gran via

pagine: 128

10,50

Il rumore del sistema nervoso centrale

di Corcobado Javier

editore: Gran via

pagine: 492

Il libro è l'agghiacciante storia dell'implosione di una famiglia alto borghese madrilena, nevrotica e destrutturata ma a suo
18,50