Ilisso
L'ombra del passato
di Grazia Deledda
editore: Ilisso
pagine: 304
L'ombra del passato comincia fotografando - da qui il carattere tutto analogico del mondo deleddiano - il vicinato di un picco
Mario Sironi. Sintesi e grandiosità. Catalogo della mostra (Milano, 23 luglio 2021-27 marzo 2022)
editore: Ilisso
pagine: 320
Il catalogo è l'ultimo e più aggiornato studio sull'opera di Mario Sironi: uno dei massimi protagonisti dell'arte italiana del
La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno 1960-1980
editore: Ilisso
pagine: 279
Il volume - che chiude il ciclo della trilogia sulla Storia della fotografia in Sardegna - "mette a fuoco" un ventennio denso di profonde riflessioni e cambiamenti per l'Isola. Tra le pagine immagini di: Henri Cartier-Bresson, Josip Ciganovic, Bruno Barbey, Fausto Giaccone, Italo Zannier, Paolo Di Paolo, Gianni Berengo Gardin, Adriano Mordenti, Tano D'Amico, per citarne alcuni. Inoltre non manca la sensibilità della mano femminile: Lisetta Carmi, Sebastiana Papa, Marianne Sin-Pfältzer, Annabella Rossi, affascinate dagli usi e tradizioni locali e dalla forte spiritualità sarda. La corposa documentazione fotografica propone argomenti di forte contenuto sociale ed economico: la trasformazione in operai di contadini e pastori; l'entrata in crisi del comparto e la minaccia della chiusura delle fabbriche, con relativi scioperi e rivolte sindacali; la nascita del mito della Costa Smeralda; i comizi elettorali; la rivolta dei pastori di Orgosolo a Pratobello; la costruzione della base NATO nella Maddalena; l'insidia del nucleare; insomma una Sardegna dai forti contrasti, da sempre divisa tra antico e moderno.
L'eredità
di Sahar Khalifa
editore: Ilisso
pagine: 294
Che eredità può attendersi chi è privato della terra-madre? La risposta si trova nei personaggi di questo straordinario romanzo, la cui protagonista è Zeinab - giovane antropologa newyorkese di padre palestinese e madre americana - che "ritorna" in una patria mai visitata prima se non nei sogni e nei racconti paterni. Sahar Khalifa accompagna con una mirabile scrittura la giovane donna nel suo viaggio dentro un mondo altrettanto desiderato quanto temuto che si rivela più complicato e conflittuale di come lo avesse mai potuto immaginare. Lo sguardo di Zeinab spazia sulla terra degli avi e sulle persone che incontra, tentando di catturarne il senso profondo per capire se stessa e comprendere finalmente l'eredità che le è destinata. L'inatteso risultato sorprenderà il lettore.
Storia dell'università di Sassari
editore: Ilisso
pagine: 804
La storia dell'università di Sassari, curata da Antonello Mattone, è articolata in sette sezioni: la prima dedicata alle vicen
La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del dopoguerra
editore: Ilisso
pagine: 360
Il secondo tomo della collana Storia della fotografia in Sardegna analizza gli anni del Dopoguerra. Il volume è il risultato di una lunga e capillare ricerca in innumerevoli archivi pubblici e privati nei quali è stato possibile recuperare uno straordinario repertorio iconografico, talvolta del tutto inedito, realizzato in Sardegna da alcuni tra i più importanti fotografi nazionali e internazionali: Werner Bischof, Federico Patellani, Franco Pinna, Pablo Volta, Sheldon M. Machlin, Marianne Sin-Pfältzer, Mario De Biasi, Fulvio Roiter, David Seymour e Carlo Bavagnoli. Si tratta di un'accurata documentazione fotografica che mette a fuoco svariati viaggi compiuti nell'Isola da pionieri del fotogiornalismo in Italia e personaggi di rilievo del panorama internazionale. Interpreti straordinari del genere documentaristico, etnografico, turistico che condensano la Sardegna in scatti di intenso contenuto storico e grande qualità estetica.