Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Fontana di Siloe

Anna M. Cànopi. Madre per sempre, badessa, mistica e poetessa

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 120

Il 21 aprile 2019, giorno del transito di san Benedetto, madre Anna Maria Cànopi, badessa del monastero Mater Ecclesiæ di Isol
13,00

Joseph Ratzinger. Il mite custode della fede. Tra verità e carità

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 284

Semplicità e umiltà: questi i tratti con i quali Benedetto XVI invitava a guardare avanti, mostrando il volto di una Chiesa ch
19,50

Santi, martiri e samurai. Storia del Giappone cristiano

di Gabriele Di Comite

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 308

Il Giappone è una sofisticata civiltà millenaria da sempre divisa tra la tentazione di aprirsi al mondo e quella di rinchiuder
24,00

L'Apocalisse. Rivelazione del senso della storia. Testo e commento

di Giacobbe Elia

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 304

Composta sul finire del I secolo, l'Apocalisse di Giovanni è il testo che chiude il Nuovo Testamento
24,00

Amoris laetitia? I sacramenti ridotti a morale

di Giulio Meiattini

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 222

Nel proliferare discorde di commenti e interpretazioni sull'esortazione post-sinodale Amoris laetitia, il presente saggio inte
19,50

Amoris laetitia? I sacramenti ridotti a morale

di Giulio Meiattini

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 192

"Nel proliferare discorde di commenti e interpretazioni sull'esortazione post-sinodale Amoris laetitia, il presente saggio int
19,50

Come parlare di Dio oggi

di Domingo J. Montenero

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 144

Il linguaggio, anche quello religioso, non è «innocente», riflette e serve a configurare un mondo di interessi
16,00

Contro la scuola. Perché opporsi a un modello educativo che privilegia la burocrazia a scapito della cultura. E riduce lo studente a numero

di Riccardo Prando

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 208

La scuola nasce dall'incontro tra due libertà che si guardano in faccia e si dicono: «Tu sei un bene per me»
16,50

Ed io che sono? Tra psicologia ed educazione

di Giancarlo Cesana

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 128

"Non si può essere maestri senza avere a propria volta un maestro, dal quale imparare la grandezza della vita. Come diceva Albert Camus: 'Non è attraverso degli scrupoli che l'uomo diventerà grande; la grandezza viene per grazia di Dio, come un bel giorno'. La grazia di chi ce l'ha comunicata, a noi che l'abbiamo appresa. Non ci può essere conoscenza, giudizio, come fenomeno esclusivamente individuale. Quello che sappiamo non è mai un fenomeno esclusivamente individuale. [...] Di fronte alle cose che non vanno, l'educazione, come spiegazione, da sola, non riesce a farcele affrontare; non ci basta. Ciò che ci guida, che illumina i lati oscuri dell'esistenza, è proprio una compagnia, un'amicizia concreta, umana, in grado di sostenerci e guidarci a scoprire la profondità delle circostanze e dei rapporti". (Giancarlo Cesana)
10,00

Prete e cittadino

di Gallo Piero

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 116

Don Piero Gallo, a lungo attivo nel Sud del mondo - è stato missionario in Kenya per dodici anni - prima di diventare un prota
13,00

Lettere a un figlio sull'educazione

di Giovanni Donna D'Oldenico

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 160

Diciotto lettere scritte da un padre, per parlare di educazione a un figlio che sta per mettere su famiglia. Tutto vero: le lettere, il padre, il figlio. Anzi: i nove figli, che in queste pagine ci hanno messo la vita. Anche la faccia, accettando di comparire in copertina. Nessuna teoria: soltanto realtà. In uno dei suoi tre romanzi, "Giusto", pubblicato nel 2006 e continuamente ristampato, Giovanni Donna d'Oldenico ha toccato il tema della paternità, dal punto di vista di un genitore di eccezione: san Giuseppe. Qui non parla del mestiere di padre; lo fa, scrivendo per trasmettere quanto sta imparando e vivendo; cioè quello che serve a un uomo per crescere e quanto serve per crescere un uomo. Perché uno è sempre figlio. Lettere indirizzate a un figlio, ma destinate a chiunque abbia a cuore l'educazione, in qualsiasi contesto; genitori per primi. Non accademia, né galateo o psicologia; nessuna ricetta bell'e pronta: solo gli ingredienti sui quali ciascun lettore... lavorerà. Ogni lettera ha un tema, introdotto da un titolo: basta leggerli tutti per capire di che cosa si tratta. Soprattutto: di Chi si tratta.
10,00

Credere. Domande eterne, risposte attuali

di Michel-Marie Zanotti-Sorkine

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 72

Credere significa trovare un senso alla vita, avere una meta davanti a sé, poter compiere le scelte importanti dell'esistenza usando punti di riferimento certi. Credere, insomma, aiuta a vivere. Eppure la fede è oggi una merce rara, molto più che in passato. La deriva nichilista di una parte della cultura contemporanea, lo scientismo esasperato, il culto di un'individualismo che si crede capace di tutto hanno svuotato le chiese e con esse il cuore delle persone, che si ritrovano sole, smarrite, senza speranza. Padre Zanotti-Sorkine ha colto questo malessere e si è messo in gioco per stabilire un canale di comunicazione con quanti sentono il bisogno di ritrovare una luce che illumini la strada. Ed è con semplicità e verità che in questo piccolo libro affronta una serie di grandi ed eterni interrogativi e ci offre risposte attuali e capaci di cogliere l'essenziale, aiutandoci a ritrovare la fede perduta o a rafforzare quella che, tra molte incertezze e difficoltà, siamo comunque riusciti a conservare. Con un testo di Marina Corradi.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.