La scuola
Tecnologie di comunità
di Pier Cesare Rivoltella
editore: La scuola
pagine: 128
La genesi teorica, il profilo metodologico e alcune prime possibili applicazioni dell'approccio delle Tecnologie di comunità:
Poveri e capitale. La povertà nella politica
di Paolo Sorbi
editore: La scuola
pagine: 176
Dall'antico grido di libertà del gladiatore e schiavo ribelle Spartaco alle nuove lotte nelle:fabbriche moderne: secoli di sto
Prove da campioni. INVALSI matematica
editore: La scuola
Prove da campioni. INVALSI matematica
editore: La scuola
Apprendimento esperienziale e padronanza di sé
di Andrea Tarantino
editore: La scuola
pagine: 192
L'apprendimento esperienziale sostiene le spinte a favore del cambiamento, genera flessibilità, emancipa la persona nel segno
Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma
editore: La scuola
pagine: 352
La valutazione scolastica in una triplice prospettiva di ricerca e di analisi (pedagogica, storico-educativa, giuridica), tra
Rousseau e le pedagogie dell'assenza
di Filippo Sani
editore: La scuola
pagine: 160
I concetti di "assenza" e "supplemento" - oggetto di importanti riflessioni in 'De la grammatologie' (1967) di Jacques Derrida
Al di là del principio del piacere. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: La scuola
pagine: 192
Pubblicato nel dicembre 1920, questo scritto dal titolo "nietzschiano", qui presentato con il testo tedesco a fronte, costitui
Sincronicità come principio di connessioni acausali. Antologia ragionata. Testo tedesco a fronte
di Carl Gustav Jung
editore: La scuola
pagine: 240
"Sincronicità come principio di connessioni acasuali" è lo scritto che, insieme alle riflessioni esposte negli altri capolavor
Una scuola di libertà. La Città dei Ragazzi di Modena (1947-2017)
editore: La scuola
pagine: 240
Sono trascorsi settant'anni da quando, nel 1947, un sacerdote di Modena, don Mario Rocchi, decise di inaugurare uno spazio in