Le Lettere
Un musicologo inconsapevole. Le parole per musica di Italo Calvino
di Carlo Benedetti
editore: Le Lettere
pagine: 178
Lo studio esplora la produzione di canzoni e libretti d'opera di Calvino dal 1958 al 1982, coprendo gran parte della sua carri
Poesia e filosofia all'ombra della shoah
di Vittorio Calef
editore: Le Lettere
pagine: 120
In una prosa intitolata Per collezionisti poveri, Walter Benjamin ha scritto che esistono libri che non occupano più di due ce
La scienza dei santi
di Mino Bergamo
editore: Le Lettere
pagine: 237
La scienza o la sapienza dei santi era l'espressione di cui ci si serviva, nel XVII secolo, per designare ciò che si definiva
Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca
di Andrea Vitello
editore: Le Lettere
pagine: 184
Quando il 28 settembre 1943, il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell'ambasciata tedesca a Copenaghen, venne i
Commedia
di Dante Alighieri
editore: Le Lettere
pagine: 1100
Come già nel 1921 e nel 1965, la Società Dantesca Italiana non manca l'occasione offerta dal Centenario per fare il punto circ
Lettere rivoluzionarie. Testo inglese a fronte
di Diane Di Prima
editore: Le Lettere
pagine: 332
"Lettere rivoluzionarie" di Diane di Prima è un dono, un viaggio senza bussola dentro tumultuose ed emozionanti decadi di tras
Studi sul «Canzoniere» di Dante con nuove indagini sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane
di Michele Barbi
editore: Le Lettere
pagine: 542
Michele Barbi, "Studi sul Canzoniere di Dante, con nuove indagini sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italia
Cristianesimo e modernità
di Guglielmo Forni Rosa
editore: Le Lettere
pagine: 158
Chi vuole essere cristiano oggi deve affrontare una questione politica: perché l'attuale organizzazione della vita, diretta in
Liber de spiritu et anima
editore: Le Lettere
pagine: 252
Verso la metà del XII secolo, un ancora per noi sconosciuto autore - probabilmente un monaco cisterciense - raccolse in un lib
Il radicamento. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano
di Simone Weil
editore: Le Lettere
pagine: 344
Simone Weil è sempre stata un'intellettuale particolare: le sue analisi prendono in considerazione gli esseri umani e lo fa ca
Le «Senili» di Francesco Petrarca. Testo, contesti, destinatari
editore: Le Lettere
pagine: 275
Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenuto presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Torino (5-6
Introduzione alla mistica
di Marco Vannini
editore: Le Lettere
pagine: 150
Dopo un lungo oblio, ai nostri giorni la mistica sta riemergendo quale itinerario privilegiato verso la conoscenza essenziale,