Le Lettere
Letture di Descartes
editore: Le Lettere
Interpretazioni, categorie, finzioni. Narrare la storia della filosofia
di Carlo Borghero
editore: Le Lettere
pagine: 570
Come vecchie cartoline sbiadite, non di rado le storie della filosofia restituiscono un'immagine sfocata di autori e dottrine,
Res seniles. Libri 13-17. Testo latino a fronte
di Francesco Petrarca
editore: Le Lettere
pagine: 490
Con questo volume si concludono le Senili nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca promossa dalla Commissione per l'Edizion
L'Achille dei «Canti». Leopardi, «L'infinito», il poema del ritorno a casa
di Gilberto Lonardi
editore: Le Lettere
pagine: 238
Un famoso titolo leopardiano, Idilli, come leggerlo, evitando, a proposito dell'Infinito, mistificazioni tuttora pronte a ripr
Giordano Bruno e la filosofia moderna. Linguaggio e metafisica
di Salvatore Carannante
editore: Le Lettere
pagine: 400
«Qua Giordano parla per volgare, nomina liberamente, dona il proprio nome a chi la natura dona il proprio essere»: aprendo lo
Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civile e culturale, la storia tipografica e la fortuna del «Comento sopra la Comedia»
editore: Le Lettere
pagine: 222
"Quando, un paio d'anni or sono, Lorenz Böninger venne a trovarmi a Villa I Tatti con la proposta di un convegno sul Comento s
Dell'uno e dei molti. Henologia e henofania da Platone a Schelling
di Federico Croci
editore: Le Lettere
pagine: 488
«Forse, infatti, camminiamo nel vuoto, protesi verso il nulla assoluto» (Damascio, De Principiis)
Come una cometa. Saggio su Carlo Michelstaedter
di Valentina Mascia
editore: Le Lettere
pagine: 189
Pensatore del tutto inattuale rispetto alla temperie culturale nella quale visse, Carlo Mìchelstaedter ritrova oggi una feconda e sorprendente attualità. La sua lotta contro quella che egli definiva la "rettorica" - ossia quel "modo" teso a costruire catene storiche o concettuali eterodirette, dentro le quali vincolare la vita - costituisce per la riflessione contemporanea una fonte non esaurita a cui riattingere. Proprio per quella inesausta attenzione alla "vita", che dall'inizio alla fine marca la vicenda speculativa, breve ma folgorante, del filosofo goriziano. Al centro del presente saggio è "la potenza avventurata" che Michelstaedter dispiega in tutta la sua radicalità, precisamente per riconsegnare all'azione umana lo slancio iperbolico, il "volo", che le consenta di riconnettersi allo "stato originario" dell'esistenza. Ne emerge la figura di un pensatore dallo sguardo acuto e affilato, che seppe affrontare le grandi interrogazioni sulla vita e la morte con una forza tale da apparire come uno dei protagonisti della scena filosofica del Novecento.
Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento
di Ventrone Paola
editore: Le Lettere
pagine: XV-534
A Firenze tra il 1382 e il 1530 le élites dirigenti, dagli Albizzi ai Medici ai loro antagonisti, progettarono un complesso si
L'altra Marilyn. Psichiatria e psicoanalisi di un cold case
editore: Le Lettere
pagine: 287
Il "caso Marilyn" rappresenta un prototipo ideale per interrogarsi sui concetti fondamentali della psichiatria e della psicoanalisi attuali, rivolgendosi anche a un pubblico di non specialisti. La storia dell'attrice, ricostruibile in modo dettagliato grazie all'enorme mole di studi biografici esistenti, consente di evidenziare la maggior parte delle problematiche di cui si occupa la psichiatria (panico, fobie, disturbi borderline e bipolari, farmacodipendenze, suicidio), e individua alcuni elementi psicopatologici che sono alla base sia del successo di massa, sia delle difficoltà di coniugarlo con un adattamento sociale adeguato. In questo senso Marilyn è anche il prototipo di tante celebrità care agli dèi, che sono andate incontro a una morte prematura o a una sparizione sociale dopo aver raggiunto le vette della notorietà, dell'originalità creativa. Il libro parte da una ricostruzione minuziosa della psicopatologia autodistruttiva di Norma Jeane/Marilyn Monroe espandendosi in diverse direzioni.
La gallina secca
di Alessandra Maggio
editore: Le Lettere
pagine: 24
C'è una gallina che vive in una piana toscana, il bosco che la circonda non è né magico né fatato e lei è piccola e secca e non possiede nessun talismano. È una gallina secca ma a dispetto di chi la crede anche sciocca è pronta e astutaEtà di lettura: da 5 anni.