Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere

Religione e umanesimo nel primo Rinascimento. Da Petrarca a Alberti

di Pellegrini Marco

editore: Le Lettere

pagine: 520

Nato con Petrarca, l'umanesimo segnò l'avvento nella storia della cultura europea di un nuovo senso della soggettività libera
35,00

Cinema digitale. Teorie e pratiche

di Uva Christian

editore: Le Lettere

pagine: 216

Il testo rivolge l'attenzione all'articolato orizzonte delineato dal cinema digitale, un territorio multiforme e, a tratti, sf
20,00

W. G. Sebald: in difesa dell'uomo

di Elena Agazzi

editore: Le Lettere

pagine: 208

18,00

Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers

di Roberto Celada Ballanti

editore: Le Lettere

pagine: 233

Il volume raccoglie intorno alla coppia concettuale di "filosofia e religione", uno dei plessi problematici più classici della storia della filosofia, una serie di saggi elaborati dall'autore in un arco temporale di circa tre lustri, che intendono essere il documento di un lungo e ininterrotto colloquio critico con il pensiero di Karl Jaspers. Nel focalizzare aspetti della meditazione jaspersiana facenti capo al dominio dell'etico e del religioso, gli scritti analizzano alcuni temi cruciali dell'itinerario speculativo del grande pensatore tedesco: quello del mito e della demitizzazione, quello dell'eredità biblica e teologica in rapporto alla libera coscienza del singolo, quello del male radicale, quello del tempo e dell'eterno, quello dei destini dell'uomo contemporaneo segnato dalla morte di Dio e dalle sgomentanti catastrofi storiche del XX secolo. Nell'obbedire al principio della Liberalität, la riflessione di Jaspers conduce inevitabilmente a confrontarsi con l'intera tradizione del pensiero religioso liberale, nel cui orizzonte tale riflessione va inscritta ai fini della sua piena intelligibilità.
20,00

Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto

editore: Le Lettere

pagine: 376

Che laici e cattolici, in bioetica, si trovino spesso su posizioni opposte è un fatto noto, ma la ragione per cui ciò accade costituisce un tema notoriamente controverso, su cui soprattutto nel nostro paese è in corso un annoso confronto, che oppone i teorici della diversità paradigmatica fra le due bioetiche a coloro che invece, a vario titolo, la negano o la minimizzano. Considerata l'importanza cruciale del tema, il volume offre un quadro aggiornato del dibattito in corso, presentando un percorso storico e teorico che si configura come un contributo originale a una questione ineludibile della bioetica del nostro tempo e, di riflesso, della società italiana in generale. La questione, infatti, investe non solo la dimensione conoscitiva e la riflessione etico-culturale, ma presenta inevitabili ricadute anche sul piano pratico e politico.
24,00

Manuale di etica ambientale

editore: Le Lettere

pagine: 250

L'etica ambientale nasce negli anni Settanta del Novecento nell'incrocio degli interessi dell'etica applicata con la nuova sensibilità nei confronti della natura. Il volume presenta i principali nuclei tematici della disciplina introducendo le concezioni etiche che hanno spiegato il valore degli ambienti naturali e affrontando in particolare il ruolo dell'essere umano e l'antropocentrismo. Discute i temi attuali del cambiamento climatico e si interroga su quali siano gli obblighi che abbiamo nei confronti delle generazioni future e su come possano essere fatti pesare sulle nazioni. Esamina inoltre l'estetica ambientale e la sua relazione con l'etica, la posizione delle religioni sul tema dell'ambiente e le diverse concezioni etiche che hanno riportato dentro i confini della morale gli animali. Questo libro è il primo a fornire un quadro completo dell'etica ambientale in italiano, analizzando i temi concreti e riconducendoli alle fonti dei nostri scrupoli morali, al valore che attribuiamo alla natura, al ruolo della tecnologia e alle richieste della giustizia.
19,50

Trent'anni all'Opera (1978-2010)

di Paolo Gallarati

editore: Le Lettere

pagine: 344

32,00
28,00

Fascismo

di Renzo De Felice

editore: Le Lettere

pagine: 118

Sintesi storica scritta da Renzo De Felice sulla storia del fascismo dalle origini alla Repubblica sociale. Un testo scritto con finalità divulgative e interpretative. Il saggio è seguito da un altro saggio sul fascismo italiano e sui fascismi stranieri che De Felice scrisse per una enciclopedia storica tedesca, ma rifiutò poi di pubblicare per dissensi con l'editore: una nota ricostruisce, sulla base delle carte dello storico, la vicenda di questo scontro. Infine conclude il volume un dibattito tra Renzo De Felice, Augusto Del Noce e James A. Gregor sulla natura del fascismo. Prefazione di Sergio Romano e introduzione di Francesco Perfetti.
15,00

Una mirabile avventura

Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea

di Bocci Fabio

editore: Le Lettere

pagine: 300

possibile identificare e valorizzare all'interno della storia dell'educazione gli elementi costitutivi di una storia dell'educ
24,00

Viaggi in Italia

Saggi di bioetica

di Engelhardt H. Tristram jr.

editore: Le Lettere

pagine: 432

Fecondazione artificiale e maternità surrogata, assistenza sanitaria, vendita e/o donazione di organi, sperimentazione sugli u
38,00
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.