LEG Edizioni
La follia nella Grande Guerra. Storie dai manicomi militari
di Guido Alliney
editore: LEG Edizioni
pagine: 106
Furono almeno 40
La storia degli Asburgo
di Jean Des Cars
editore: LEG Edizioni
pagine: 508
La storia è ricca di singole maestà, ma gli Asburgo sono l'emblema della maestà dinastica
I dieci millenni dimenticati hanno cambiato la storia
di Jean-Paul Demoule
editore: LEG Edizioni
pagine: 215
Per il 99% della sua storia, l'uomo è stato cacciatore, pescatore e raccoglitore
Agrippa. Il braccio destro di Augusto
di Lindsay Powell
editore: LEG Edizioni
pagine: 456
Marco Agrippa fu la personificazione dell'espressione "braccio destro"
Fiume. Un racconto per immagini dell'impresa di D'Annunzio
editore: LEG Edizioni
A cent'anni dall'avventura dannunziana, Fiume rappresenta un passaggio decisivo nella storia dell'Italia tra le due guerre mon
Occidente infedele. L'Europa al cospetto dei jihadisti
di Jean Birnbaum
editore: LEG Edizioni
pagine: 182
"Il credente è lo specchio del credente": l'espressione è tratta da un hadith, ovvero una frase attribuita al profeta Maometto
Meglio non essere Leonardo da Vinci!
di Jacqueline Morley
editore: LEG Edizioni
pagine: 32
Preparati a conoscere l'autore del ritratto più famoso del mondo, ideatore della prima macchina volante della storia, colui ch
I colori della storia. Scopri come i colori hanno dipinto il mondo
di Clive Gifford
editore: LEG Edizioni
pagine: 64
Perché gli antichi romani indossavano indumenti viola? Quale pigmento è ottenuto da insetti macinati? Perché il fiume Chicago
Il ritorno dei barbari. Confronto con attori non statali dall'antica Roma a oggi
di Jakub J. Grygiel
editore: LEG Edizioni
pagine: 294
I barbari sono tornati
Il genio civile dell'esercito romano
di Gérard Coulon
editore: LEG Edizioni
pagine: 200
Come trascorrevano il loro tempo i soldati dell'esercito romano tra una guerra e l'altra? Potevano dedicarsi a una vita di rip
Gli etruschi. Una storia militare. IX-II secolo a. C.
editore: LEG Edizioni
pagine: 102
L'antica Roma aveva profonde radici nella cultura etrusca, una civiltà la cui origine può essere fatta risalire al 900-750 a