Longo Angelo
G. Ruffini. La traccia che resta. Disegni 1953-2005-The trail that remains. Drawings 1953-2005
editore: Longo Angelo
pagine: 80
«Il comitato scientifico che ha ideato e curato il progetto in omaggio all'opera di Giulio Ruffini per celebrarne il centenari
Dante oltre l'allegoria
di Alberto Casadei
editore: Longo Angelo
pagine: 272
In questo volume l'autore propone gli ultimi risultati delle sue ricerche dantesche, che hanno mirato sin dal 2009 a scandagli
I figli di Eolo. Il motivo mitico e letterario dell'incesto tra antico e moderno
editore: Longo Angelo
pagine: 232
L'incesto è uno dei più grandi tabù culturali della storia dell'uomo, eppure, o forse proprio per questo, è presente come moti
Agostino, agostiniani e agostinismi nel Trecento italiano
editore: Longo Angelo
pagine: 257
I contributi raccolti in questo volume esaminano le diverse sfaccettature della multiforme eredità di Agostino nel Trecento it
Lectura Dantis Lupiensis
editore: Longo Angelo
pagine: 163
La quinta edizione delle Lecturae Lupienses ha rinunciato alle finestre interdisciplinari delle edizioni precedenti e ha punta
La consolazione della letteratura. Un itinerario fra Dante e Boccaccio
di Sebastiana Nobili
editore: Longo Angelo
pagine: 257
La stesura del capolavoro, sia per Dante che per Boccaccio, nasce da un trauma: l'esilio nel primo caso, la peste nel secondo
La critica letteraria nell'Italia del Settecento. Forme e problemi
editore: Longo Angelo
pagine: 192
Negli ultimi decenni del Seicento l'Italia si trovò a fare i conti con gli albori di una critica letteraria di stampo europeo
Dante a Verona 2015-2021
editore: Longo Angelo
pagine: 320
Verona è la città che più a lungo ha visto Dante quale ospite, nel primo esilio, allorché sono maturate le opere del "Convivio
La «piada» dell'ebreo errante
di Primo Fornaciari
editore: Longo Angelo
pagine: 160
Il mito dell'Ebreo Errante, leggenda cristiana nata nei primi secoli sotto il segno dell'antigiudaismo, arrivò, attraversando
Dante e la retorica
editore: Longo Angelo
pagine: 274
Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori specialisti italiani e internazionali di Dante, che oltre a definire