Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lupetti

La pelle del design. Progettare la sensorialità

editore: Lupetti

pagine: 227

Questo libro si propone di analizzare le relazioni tra materia e uomo, in che modo la materia viene percepita e come può essere riprogettata. In particolare, si pone l'obiettivo di indagare come le tecnologie possono conferire qualità sensoriali alla superficie di un prodotto di design, quindi alla "pelle" degli oggetti. L'evoluzione tecnologica, infatti, ha esteso le possibilità di operare sulla materia, trasformarla e plasmarla a proprio piacimento, portando però a uno smarrimento della sua identità e di conseguenza a una perdita dell'identità dei manufatti prodotti. La caratterizzazione espressiva e sensoriale dei materiali, ovvero la progettazione delle cosiddette "qualità soft" - come sensazioni tattili, colori e trasparenza - permette invece di reimpadronirsi della dimensione culturale, sensoriale e comunicativa degli oggetti. Queste qualità sono veicolate soprattutto dalla superficie che rappresenta l'interfaccia tra oggetto e utente. A fronte di una letteratura scientifica, sia di design sia di ingegneria, ricca di informazioni tecniche sui processi tecnologici di produzione e finitura, così come di informazioni su caratteristiche e applicazioni dei materiali stessi, non è sempre facile abbinare le tecnologie agli effetti ottenibili con i diversi materiali. Con questo libro, pertanto, si intende creare un ponte tra tecnologie e caratterizzazione espressiva e sensoriale della superficie dei materiali.
20,00

Ipazia

di Charles Kingsley

editore: Lupetti

pagine: 276

La storia di Ipazia, che nella versione anglosassone comparve con il titolo completo di "Hypatia, or New foes with an old face" (Nuovi nemici dal vecchio volto) narrata in prosa dalla sapiente penna dello scrittore Charles Kingsley, viene riproposta al pubblico italiano in nuova traduzione dopo più di settantanni dall'unica versione italiana (tradotta dal tedesco) pubblicata per i tipi di Sonzogno prima del secondo conflitto mondiale. Tornata alla luce della storiografia e all'attenzione del grande pubblico in seguito al recente film di Alejandrò Amenàbar, Agorà, la figura della scienziata e filosofa alessandrina - martire del sapere e della libertà e vittima del cristianissimo Cirillo - era stata riproposta dal filosofo inglese John Toland nell'omonimo libretto che recava il sottotitolo di "Donna colta e bellissima fatta a pezzi dal clero". Donna bellissima che non tardò a essere dipinta dal pittore Charles William Mitchell, ispirato proprio dal libro di Kingsley e dalla sua raffinatezza letteraria, capace di restituire al lettore, con la competenza dello storico e la verve del romanziere, voci clima culturale e religioso straordinariamente complesso e dagli esiti drammatici.
16,00

Dean Skira. My light

editore: Lupetti

pagine: 143

Gli utlimi trent'anni sono stati, per il settore della illuminazione, carichi di avvenimenti e di prospettive. Gli anni successivi al'68, infatti presentano una grande volontà di rottura dei sistemi culturali e formali. Il volume riunisce le principali opere di Dean Skira, che hanno illuminato monumenti, edifici pubblici e privati in tutto il mondo.
20,00

Pianeta senza visto

di Jean Malaquais

editore: Lupetti

pagine: 581

È un anno difficile, il 1942
18,00

Cane di paglia

di Gordon Williams

editore: Lupetti

pagine: 191

Il professor George Magruder, sua moglie Louise e la piccola Karen si sono trasferiti da soli sei mesi nel piccolo villaggio inglese di Dando. Americano di nascita e di principi, Magruder soffre il cambiamento e rallenta la lavorazione del suo ultimo libro. Inglese di temperamento libero e sanguigno, Louise torna nel suo paese dopo la delusione del sogno americano e quella del suo matrimonio. La loro vicenda famigliare è però travolta dai segreti di Dando e dal primitivismo istintuale dei sui abitanti, schivi, infidi e pericolosi. Finché la fuga di un malato di mente non renderà tutto ancora più difficile. Pubblicato per la prima volta nel 1969 da Secker & Warburg, "The Siege ofTrencher's Farmfu" portato due anni più tardi sul grande schermo da Sam Peckinpah con l'emblematico titolo di "Straw Dogs, Cane di paglia" (espressione tratta dal "Tao Te Ching" di Lao-tse). Benché soltanto implicito nel romanzo di Williams, il tema della violenza sessuale come appendice della violenza lato sensu marcherà una nuova fase nella riflessione culturale sul male e sulla silenziosa ambiguità del contratto sociale.
14,00

Tra le carte di Antonio Arcari. Fotografia, educazione visiva 1950-1980

editore: Lupetti

pagine: 254

Il volume presenta un'ampia raccolta di scritti, datati dagli anni Cinquanta ai primi anni Ottanta, di Antonio Arcari (1923-19
18,00

Kate Moss machine

di Christian Salmon

editore: Lupetti

pagine: 111

Kate Moss, ideale incarnato della diva d'oggi, fa mutare lo statuto della modella dall'imitazione alla simulazione. Il corpo affusolato, ridotto allo spessore di una lettera o di un codice, non appartiene più all'anatomia ma al lessico del branding e del morphing, plasmando un programma di vita che rappresenta il "destino" neoliberale per eccellenza. Cosa ci racconta la storia di una delle più vivide star del globo? Secondo Salmon, essa narra del nostro graduale divenire strateghi, soggetti agguerriti e capaci di manipolare le nostre competenze e i nostri affetti al solo scopo di migliorare l'immagine e la performance tramite cui abbiamo la sensazione di esistere. Non c'è altro rapporto possibile con se stessi che questo incessante lavoro di messa in valore della propria narrazione. Gli individui non hanno più scelta tra una vita scambiabile e dunque stilizzata, e una vita non stilizzata ma priva di valore. In questa logica esclusiva, siamo ormai tutti tante piccole Kate Moss machine. Prefazione di Vincenzo Susca.
12,00

Il fuoco dentro

di Giovanni Andreoli

editore: Lupetti

pagine: 269

Federico è giovane, assetato di vita ma vincolato dalle costrizioni di un mondo ancora chiuso e dalla mentalità tradizionalista, sempre combattuto tra gli impulsi del suo temperamento passionale e il disincanto di dover accettare scelte spesso imposte da inevitabili compromessi. Federico racconta in modo asciutto ed essenziale la sua complessa biografia esistenziale: gli spensierati anni universitari, il ritorno al paese natale nell'entroterra abruzzese e le improvvise difficoltà economiche familiari; il difficile avvio della sua professione di commercialista, le sfortunate vicende sentimentali con Francesca e con Marta, la gioia di un figlio. A sciogliere i contrasti insoluti che animano il protagonista sarà Davide, il figlio tanto desiderato e amato, con il quale Federico riuscirà a instaurare un rapporto di sincera complicità e di affetto reciproco. Superando anche l'ostilità e il rancore della sua ex, Marta, mossa da un desiderio di vendetta che si dispiegherà nel tentativo di tenere forzatamente lontani padre e figlio. Un romanzo su vicende che potrebbero essere vissute da ognuno di noi, capace di affrontare temi molto attuali e mai troppo dibattuti: le forme della famiglia, la separazione, il difficile ruolo del genitore single.
14,00

Il museo visibile

Visual design, museo e comunicazione. Con CD-ROM

di Vitale Giovanna

editore: Lupetti

pagine: 270

Il museo è un sistema complesso e come tale va progettato
24,00

Marketing dei teenager. Nell'epoca della comunicazione globale

di Marzia Istria

editore: Lupetti

pagine: 159

L'avvento di internet e dell'era digitale ha favorito notevoli cambiamenti nel nostro modo di vivere modificando soprattutto le abitudini quotidiane dei giovani, target privilegiato per l'utilizzo delle nuove tecnologie. Oggi, grazie agli strumenti offerti dai social media e dal Web 2.0, ognuno può costruire la propria immagine, "mettersi in vetrina online", avendo così la possibilità di raccontare e raccontarsi attraverso parole e immagini. Questo libro si propone di tracciare un identikit delle nuove generazioni: la net generation, la rivoluzione low cost, i brand evergreen, i nuovi target e i nuovi trend del prossimo futuro. E anche il mutevole mondo dei teenager: chi sono, qual è la loro giornata tipo, cosa fanno nel tempo libero, quali i loro valori e consumi. Da qui vengono individuati brand e fenomeni cult nel mondo dei teens. Case history quali il successo del diario-agenda Smemoranda, la crescita esponenziale del marchio Hello Kitty e l'innovazione di Moleskine: marchi amati a livello locale e internazionale. A completare il panorama, un'analisi relativa alla scuola e al tempo libero, con un focus sui concept store e sui nuovi target dei giovani consumatori. Grazie a questo libro si ha la possibilità di intrawedere le tendenze future e lo sviluppo di nuovi prodotti: le "rivoluzioni" green e slow, la contaminazione e lo sharing, insomma tutti quegli aspetti innovativi e contemporanei che ridefininiscono la nostra vita quotidiana...
14,00

Fronte del video. Dieci anni di racconti televisivi

di Maria Novella Oppo

editore: Lupetti

pagine: 319

Dalla sua rubrica su "L'Unità", Maria Novella Oppo raccoglie alcune delle pagine più significative dal 2001 a oggi, arbitraria
15,00

Brand jam. Brand extension e licensing. Moltiplicare i valori di marca facendo un sacco di soldi

di Paolo Lucci

editore: Lupetti

pagine: 143

"Brand Jam" offre al lettore una nuova visione di un modello di business oramai noto: il licensing. Disciplina sorella del marketing, il licensing sta assumendo una specifica connotazione sul mercato italiano, diventando, per molte imprese, un valido strumento per uscire dalla crisi. Dopo una breve introduzione sui meccanismi che lo governano e sullo sviluppo in Italia, il libro presenta una robusta analisi dei processi di brand licensing virtuoso, arricchita da una serie di case history di aziende e marchi che, grazie al licensing, hanno migliorato posizionamento, dimensioni e successo. Una seconda sezione è invece incentrata sugli aspetti linguistici del licensing, che dimostrano quanto questo tipo di business e la comunicazione più classica siano vicendevolmente legati, soffermandosi su temi come il kawaii style e le icone kidult, calciatori e veline, nuova sobrietà, il pop, il neogotico, il legame tra disegno industriale e moda. Il libro è accompagnato da un glossario che, spiegando i termini tecnici, facilita ulteriormente la lettura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.