Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lupetti

Storie virali. Come creare racconti di marca capaci di diffondersi in modo esplosivo nel web

di Joseph Sassoon

editore: Lupetti

pagine: 124

Perché alcuni contenuti di marca riescono a produrre incendi virali e altri no? La questione è all'ordine del giorno e molti autori hanno già messo in evidenza aspetti importanti, come le nuove regole del marketing nei social media o la funzione del word of mouth. C'è però un tema ancora poco trattato e, al contempo, decisivo: il ruolo dello storytelling. O, per essere più precisi, la relazione tra i fenomeni virali e la natura delle storie trasmesse sul web. In quale misura il successo virale dipende da come una storia è congegnata? E quali devono essere i tratti di una storia che ambisca alla viralità? Il libro dà a questi interrogativi una risposta argomentata, offrendo suggerimenti preziosi per impostare storie di marca atte a essere largamente condivise.
15,00

A tutta tv! Nuovi modi di guardare la televisione al tempo di internet

di Acierno Margherita

editore: Lupetti

pagine: 143

Già dalla prefazione di Alberto Abruzzese, noto sociologo e docente di Scienze della Comunicazione, "A tutta tv!" si rivela es
16,00

Consumi e identità

O della supremazia narrativa ai tempi della crisi

di Gnasso Stefano

editore: Lupetti

pagine: 130

Si è detto più volte che il consumo ha una valenza identitaria, ma oggi non è neanche più il consumo di un bene a dare un appo
15,00

Il design dei nostri tempi. Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi

di Dario Russo

editore: Lupetti

pagine: 213

Perché desideriamo gli oggetti? Ci servono o ci piacciono? Li usiamo davvero o consumiamo la loro immagine? Ci attrae il valore d'uso o il simbolo incarnato che lavora come superficie intrigante animando il prodotto? Postmodernismo, Minimalismo, Transitive Design, Neo-Dada, Trick Design, Design-art sono alcune tra le tendenze più rilevanti degli ultimi trent'anni: atteggiamenti, messe in scena, anche soltanto vezzi o modi di rappresentazione. Un tempo si cercava di progettare il prodotto universale, economico e funzionale; oggi, piccoli oggetti allettanti che si rinnovano di continuo. Ma il design è ancora "un mezzo per migliorare la vita dell'uomo con un ottimo connubio di tecnica ed estetica" o è diventato un modo per far vendere rendendo accattivante il look delle cose?
16,00

Io ricordo

Parlano i familiari delle vittime di mafia

 

editore: Lupetti

pagine: 324

Io ricordo racconta le storie dì Antonino Agostino e di sua moglie Ida Castellucci i cui genitori sono ancora in attesa di ver
18,00

Manuale di giornalismo televisivo all news. Nuove frontiere dell'informazione tv e il fenomeno italiano Sky Tg24

di Veronica Voto

editore: Lupetti

pagine: 248

Il fenomeno televisivo all news costituisce, in Italia, un settore ancora giovane, che si inserisce in un mercato concorrenziale dalle dinamiche ancora acerbe, ed è privo di una letteratura che sia in grado di trasmetterlo e insegnarlo a quanti intendano formarsi o specializzarsi nella professione giornalistica. L'organizzazione del lavoro all'interno di un canale all news ha delle caratteristiche molto differenti da quelle che si riscontrano nelle tv generaliste, in termini qualitativi e quantitativi, e per questo necessita di una formazione professionale specializzata, che dia la possibilità a un giornalista o a un tecnico di soddisfare con immediatezza le varie esigenze che la diretta comporta: dalla scrittura dei titoli all'impaginazione di telegiornali che si susseguono in grande quantità durante tutta la giornata, dai collegamenti in diretta all'attività di anchor. L'informazione televisiva all news è caratterizzata da una comunicazione più rapida, asciutta, imparziale, interattiva; elementi questi che hanno trovato un grande consenso di pubblico, a discapito dell'informazione più convenzionale e "di parte". Dal 2003, anno della sua nascita, il canale televisivo all news Sky Tg24 è stato un esempio emblematico in tal senso ed è diventato, in breve tempo, un punto di riferimento fondamentale nel panorama informativo nazionale. E ha ispirato la realizzazione di questo libro, frutto dell'esperienza professionale dell'autrice presso la rete satellitare della piattaforma Sky.
16,00

Medicina narrativa per una sanità sostenibile

 

editore: Lupetti

pagine: 231

Grazie al contributo di numerosi esponenti di rilievo dell'ambito sanitario, scientifico e culturale italiano e internazionale
18,00

Pink marketing. Il marketing al femminile

di Marzia Istria

editore: Lupetti

pagine: 168

"Pink marketing" analizza il misterioso ed eclettico mondo femminile e tenta di tracciare un identikit della donna di oggi, andando oltre all'immagine confezionata dai media e dalla pubblicità. Una fotografia delle donne italiane, un loro inquadramento socio-demografico, un'analisi delle loro specificità. Avventurandosi tra ricerche, indagini e analisi, sono state qui selezionate quelle più rappresentative al fine di figurare un ritratto della donna italiana attraverso un linguaggio accessibile a tutti e non solo agli addetti ai lavori. Sono stati analizzati nel dettaglio i comportamenti femminili in svariati ambiti, in particolare quello dei consumi, settore in cui le donne sono "sovrane". Inoltre nella parte "Donne e consumi in rosa2 possiamo osservare il rapporto delle donne con la moda, grazie anche a un focus sulla case history Camomilla Milano: un marchio dal design made in Italy contemporaneo e in continua evoluzione, come del resto lo sono le donne. "Un brand che parla alle donne": la storia, i valori, la personalità, il pink target e la shopping experience in "rosa". Non poteva mancare un aggiornamento sulle tendenze in atto nell'universo femminile: la rivoluzione green, la slow fashion, il recupero della tradizione, la contaminazione, il neo-lusso... Trend per lo sviluppo di nuovi prodotti e di un nuovo marketing tutto al "femminile".
16,00

La vampira

di Paul Feval

editore: Lupetti

pagine: 295

La vampira narra la storia di un'enigmatica contessa ungherese, in soggiorno a Parigi, ospite nella sede di una misteriosa soc
16,00

La forza del gruppo. L'etica come chiave del successo

editore: Lupetti

pagine: 144

Tre amici, un magistrato e due imprenditori, si confrontano su temi quali l'impresa, la mafia, la crescita e l'etica, l'ottenimento dei risultati. In questo momento storico in cui le imprese si trovano non solo a dover affrontare il difficile confronto con i mercati ma anche con le nuove forme di coordinamento e gestione delle persone, l'etica e la motivazione diventano centrali nel processo teso al buon funzionamento e al benessere del gruppo. L'idea di un'azienda che sopravvive solo nella misura in cui adotti per la sua missione la ricerca del bene comune è destinata a influenzare con forza le teorie e le pratiche manageriali. Diverso dai più frequenti libri di management, La forza del gruppo racconta storie vere, non teorie dal sapore accademico distanti dalla realtà professionale quotidiana. Gli autori raccontano le difficoltà, le problematiche e le soluzioni che tutti i giorni si trovano a gestire in azienda, in procura, sul campo operativo. Soluzioni che aiutano a crescere e a motivare il gruppo a diventare migliori. Uomini, passioni, imprese e sogni da realizzare. Perché la vita non è un giardino di orchidee ma si può scegliere di coltivarle, per cambiare in meglio quel che ci circonda. Dipende da noi e dalla nostra capacità di coinvolgere le altre persone in modo etico.
18,00

Stay focused

Oltre l'identità postmoderna

di Tappatà Laura

editore: Lupetti

pagine: 167

La complessità dell'ambiente socio-culturale e i suoi rapidi mutamenti comportano trasformazioni negli atteggiamenti, credenze
16,50

Giovani, mondo del lavoro e nuove tecnologie

editore: Lupetti

pagine: 184

La generazione Y rappresenta un segmento particolarmente critico per le organizzazioni. Tale criticità deriva soprattutto dalle modalità specifiche con cui questi giovani si rapportano al lavoro in termini di significato attribuito, aspettative e atteggiamenti. Questo saggio intende identificare quali siano le aspettative dei giovani nei confronti degli ambienti lavorativi e verificare gli elementi di prossimità o di distanza di tali aspettative rispetto all'effettiva realtà aziendale, con una particolare attenzione all'esplorazione dell'esistenza, della trasferibilità o della possibilità di attivazione di pratiche efficaci che favoriscano una migliore socializzazione transgenerazionale all'interno delle organizzazioni. Infine, ci si interroga sull'impatto delle nuove tecnologie sui comportamenti, gli orientamenti e le scelte professionali della generazione Y, analizzandone le modalità di utilizzo da parte dei giovani italiani. Il libro si rivolge particolarmente ai giovani interessati a comprendere i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e nelle politiche di gestione delle risorse umane, con cui si dovranno confrontare una volta entrati in azienda; a professionisti delle risorse umane, chiamati a confrontarsi con le problematiche e le opportunità rappresentate dai giovani Y; a formatori e operatori che si pongono come intermediari tra mondo dell'istruzione e mondo delle professioni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.