Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lupetti

La moda oltre la moda

di Calefato Patrizia

editore: Lupetti

pagine: 190

La moda non è ormai più quel sistema patinato fatto di lussi kitsch, modelle anoressiche, affaristi con i capitali in Svizzera
18,00

Basta. Divagazioni sul dissenso

di Giancarlo Iliprandi

editore: Lupetti

pagine: 143

Nato da un workshop tenuto al Politecnico di Milano, il movimento BASTA si propone come un "collettivo" apolitico che diffonde
20,00

La segretaria di Dio

di Lorenzo Imerico

editore: Lupetti

pagine: 163

Angela, perfetta assistente di un Dio tanto giusto da risultare perfino antipatico, ha un enorme problema da risolvere: salvare il suo pianeta preferito da un'apocalisse programmata. Per riuscirci dovrà coinvolgere alcuni suoi "colleghi" e infrangere un numero esagerato di regole. Spinta da una grande segreta passione si ritroverà imbrigliata tra le maglie di una trama fitta di colpi di scena, di personaggi affascinanti e surreali. Attraverserà la ribellione e la disobbedienza, l'amicizia e il tradimento, la gioia e il rimorso, raccontandoli con ironia, alternando le vicende della sua vita a quelle della Vita stessa, dall'atto supremo della creazione a un finale che non mancherà di stupire. "La segretaria di Dio" è una corsa su un prato in discesa, dall'inizio alla fine, tutta in un fiato.
14,00

Un equipaggio sotto zero. Cosa imparare da una spedizione artica e come applicarlo in azienda

editore: Lupetti

pagine: 157

Un equipaggio con un sogno: ripercorrere, a cento anni dalla spedizione di Roald Amundsen, la rotta a Nordovest lungo il Circolo Polare Artico. Una sfida unica per un gruppo eterogeneo di non professionisti, una forte metafora per comprendere da un nuovo punto di vista le difficoltà presenti ogni giorno in azienda. All'artico le lunghe ore di buio, il freddo, gli spazi ristretti, la lontananza dai propri cari, l'adattamento alle situazioni più impervie; in ufficio le sfide quotidiane del mercato, tra fusioni e acquisizioni, competitor agguerriti, ritmi stressanti e situazioni sempre più sfavorevoli. Che sia al polo o in azienda, al centro di tutto c'è sempre un equipaggio formato da persone, con i loro obiettivi, le loro paure e i loro sogni. Il volume racconta questa singolare avventura, vissuta in prima persona dai tre autori e documentata attraverso un'emozionante sezione fotografica. Un diario di viaggio per ripercorrere i momenti salienti di questa esperienza, intervallato da alcune riflessioni formative che forniranno degli ottimi spunti a tutti i manager interessati a migliorare le performance del proprio team di lavoro.
15,00

Marketing ovale. Punti, appunti e spunti di marketing sportivo applicato al rugby

di Antonio Pagano

editore: Lupetti

pagine: 260

Il rugby, sport popolare in tutto il mondo, sta ottenendo finalmente una notevole visibilità anche nel nostro Paese (la Rugby
18,00

Dean Skira. My light

editore: Lupetti

pagine: 143

Gli utlimi trent'anni sono stati, per il settore della illuminazione, carichi di avvenimenti e di prospettive. Gli anni successivi al'68, infatti presentano una grande volontà di rottura dei sistemi culturali e formali. Il volume riunisce le principali opere di Dean Skira, che hanno illuminato monumenti, edifici pubblici e privati in tutto il mondo.
20,00

Tra le carte di Antonio Arcari. Fotografia, educazione visiva 1950-1980

editore: Lupetti

pagine: 254

Il volume presenta un'ampia raccolta di scritti, datati dagli anni Cinquanta ai primi anni Ottanta, di Antonio Arcari (1923-19
18,00

Kate Moss machine

di Christian Salmon

editore: Lupetti

pagine: 111

Kate Moss, ideale incarnato della diva d'oggi, fa mutare lo statuto della modella dall'imitazione alla simulazione. Il corpo affusolato, ridotto allo spessore di una lettera o di un codice, non appartiene più all'anatomia ma al lessico del branding e del morphing, plasmando un programma di vita che rappresenta il "destino" neoliberale per eccellenza. Cosa ci racconta la storia di una delle più vivide star del globo? Secondo Salmon, essa narra del nostro graduale divenire strateghi, soggetti agguerriti e capaci di manipolare le nostre competenze e i nostri affetti al solo scopo di migliorare l'immagine e la performance tramite cui abbiamo la sensazione di esistere. Non c'è altro rapporto possibile con se stessi che questo incessante lavoro di messa in valore della propria narrazione. Gli individui non hanno più scelta tra una vita scambiabile e dunque stilizzata, e una vita non stilizzata ma priva di valore. In questa logica esclusiva, siamo ormai tutti tante piccole Kate Moss machine. Prefazione di Vincenzo Susca.
12,00

Il fuoco dentro

di Giovanni Andreoli

editore: Lupetti

pagine: 269

Federico è giovane, assetato di vita ma vincolato dalle costrizioni di un mondo ancora chiuso e dalla mentalità tradizionalista, sempre combattuto tra gli impulsi del suo temperamento passionale e il disincanto di dover accettare scelte spesso imposte da inevitabili compromessi. Federico racconta in modo asciutto ed essenziale la sua complessa biografia esistenziale: gli spensierati anni universitari, il ritorno al paese natale nell'entroterra abruzzese e le improvvise difficoltà economiche familiari; il difficile avvio della sua professione di commercialista, le sfortunate vicende sentimentali con Francesca e con Marta, la gioia di un figlio. A sciogliere i contrasti insoluti che animano il protagonista sarà Davide, il figlio tanto desiderato e amato, con il quale Federico riuscirà a instaurare un rapporto di sincera complicità e di affetto reciproco. Superando anche l'ostilità e il rancore della sua ex, Marta, mossa da un desiderio di vendetta che si dispiegherà nel tentativo di tenere forzatamente lontani padre e figlio. Un romanzo su vicende che potrebbero essere vissute da ognuno di noi, capace di affrontare temi molto attuali e mai troppo dibattuti: le forme della famiglia, la separazione, il difficile ruolo del genitore single.
14,00

Il museo visibile

Visual design, museo e comunicazione. Con CD-ROM

di Vitale Giovanna

editore: Lupetti

pagine: 270

Il museo è un sistema complesso e come tale va progettato
24,00

Brand jam. Brand extension e licensing. Moltiplicare i valori di marca facendo un sacco di soldi

di Paolo Lucci

editore: Lupetti

pagine: 143

"Brand Jam" offre al lettore una nuova visione di un modello di business oramai noto: il licensing. Disciplina sorella del marketing, il licensing sta assumendo una specifica connotazione sul mercato italiano, diventando, per molte imprese, un valido strumento per uscire dalla crisi. Dopo una breve introduzione sui meccanismi che lo governano e sullo sviluppo in Italia, il libro presenta una robusta analisi dei processi di brand licensing virtuoso, arricchita da una serie di case history di aziende e marchi che, grazie al licensing, hanno migliorato posizionamento, dimensioni e successo. Una seconda sezione è invece incentrata sugli aspetti linguistici del licensing, che dimostrano quanto questo tipo di business e la comunicazione più classica siano vicendevolmente legati, soffermandosi su temi come il kawaii style e le icone kidult, calciatori e veline, nuova sobrietà, il pop, il neogotico, il legame tra disegno industriale e moda. Il libro è accompagnato da un glossario che, spiegando i termini tecnici, facilita ulteriormente la lettura.
14,00

Gioia tragica. Le forme elementari della vita elettronica

di Vincenzo Susca

editore: Lupetti

pagine: 248

L'effervescenza dei social network come Facebook e Justin.tv, i piaceri sfavillanti nei siti come YouPorn, il successo televisivo della serie Dexter, quello cinematografico del film Avatar e del cartoon Ratatouille, la risonanza dell'opera di David Cronenberg, l'istrionismo dei tele-populisti come Berlusconi e Sarkozy, l'onda emotiva che ha condotto all'elezione trionfale di Obama alla presidenza degli Stati Uniti d'America, la partecipazione magica che investe le nuove tecnologie, la vocazione edonistica che ritma il vissuto collettivo... Questo saggio ci immerge nei meandri dove si sostanziano il nostro immaginario, i nostri sogni e le nostre passioni. Lo spirito ludico che impregna le forme di esperienza e nutre le immagini qui decriptate rappresenta la scintilla da cui si forgia la cultura contemporanea. In tale carnevale diffuso, punteggiato di eccessi, di estasi e di sovversioni, si presentano nuovamente sulla scena figure grottesche e un sentimento tragico di antica memoria, che rinviano all'integrazione della morte nella vita, del dolore nel piacere, dell'ombra nella luce.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.