Lupetti
Blog notes. Guida ibrida al passato presente
di Piero Gaffuri
editore: Lupetti
pagine: 234
"Blog Notes" è una raccolta di riflessioni e pensieri dedicati al recente passato e alla contemporaneità con un filo conduttore: la rete, internet, e quindi con al centro le grandi potenzialità della comunicazione elettronica. Internet è un universo che inaugura una nuova dimensione spaziotemporale, infatti in rete non vi sono limiti di tempo e spazio, di conseguenza anche la scrittura e le immagini trovano accoglienza in un innovativo spazio letterario multimediale ove si modificano le tradizionali forme di espressione e si affermano nuove modalità di partecipazione del pubblico. "Blog Notes" ripercorre storie di rilevanza creativa nei campi delle arti: colori, musica, poesia, racconto, immagini, sono categorie che includono le esperienze di alcuni grandi protagonisti della cultura attuale e del Novecento capaci di leggere in anticipo i caratteri del futuro proponendo, nel contempo, un'offerta creativa lungimirante e attuale. La necessità di usare la rete come strumento di comunicazione per diffondere e condividere percorsi di produzione culturale di alta qualità, ma anche per garantire la trasmissione della cultura e delle memorie, è la nota di fondo di un saggio che nasce dalla rete, come cucitura di post che, nel libro, divengono prima paragrafi e poi capitoli. Prefazione di Marc Augé.
Lusso 2.0 evoluzione digitale. I nuovi paradigmi della comunicazione dei marchi di alta gamma
di Cappellieri Alba
editore: Lupetti
pagine: 132
Christopher Bailey, direttore creativo di Burberry, risponde direttamente alle domande che gli oltre quindici milioni di fan d
Affari di tempo. Comunicazione culturale per una nuova ricetta di felicità
di Elena Croci
editore: Lupetti
pagine: 208
Oggetti narranti
Fonti rinnovabili di realtà
di Rosetti Marco
editore: Lupetti
pagine: 204
Mai come oggi la capacità di raccontare è necessaria per gestire i racconti di vita, impresa e prodotto
Werrilla marketing. Il guerrilla web marketing a costi sostenibili attraverso l'uso dei social media
editore: Lupetti
pagine: 170
"Operiamo nel marketing, lo facciamo a costi sostenibili con tecniche di guerriglia, ci stiamo spingendo sul web da cui stiamo avendo grandi soddisfazioni quindi ecco 'werrilla': non è web, non è marketing, non è guerriglia è werrilla, werrilla marketing!" I social media e il web 2.0 hanno profondamente modificato non solo i nostri stili di vita e le modalità con cui ci si relaziona, ma hanno anche notevolmente cambiato le regole del marketing. Pertanto liquidare questi fenomeni come mode passeggere o puro intrattenimento è un grave errore di valutazione. II web, infatti, è sempre più spesso il "luogo" in cui maturano importanti decisioni d'acquisto di beni e servizi e, per un'azienda, non essere sul web o esserci in modo inadeguato, può significare non solo la perdita di importanti opportunità di business ma anche un grave errore strategico. Il libro spiega, in modo chiaro e con esempi pratici, come usare in maniera professionale i social media e come sfruttare le potenzialità del web 2.0 in chiave strategica, ponendo questi due canali quali elementi fondativi di un piano di marketing vincente.
La morte della pubblicità
La stupidità nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
di Ballardini Bruno
editore: Lupetti
pagine: 188
All'inizio, era il verbo
La svolta fiduciaria
Forme e strategie della comunicazione pubblica contemporanea. Da Berlusconi a Grillo
di Negri Alberto
editore: Lupetti
pagine: 166
La politica e i partiti, oggi in Italia, sono arrivati a un bivio: o cambiano la loro natura e i modi di comunicare con i citt
Manuale di sopravvivenza per giovani in cerca di lavoro
Le parole chiave dalla A alla Z
editore: Lupetti
pagine: 154
Ti sei appena laureato e, dopo un brillante percorso di studi, ti stai affacciando al mercato del lavoro e non sai bene cosa t
Per. Divagazioni sull'assenso
editore: Lupetti
pagine: 159
Nel marzo 2011 presentavamo in Triennale il libro "Basta divagazioni sul dissenso" pubblicato da Lupetti Editori di Comunicazione, ricco non solo di duecento immagini a colori, ma dei contributi critici di Dorfles, Carmagnola, Barbetta, Terragni, Scianna, Guerriero, Ghidelli. Sin qui l'antefatto. Poiché a seguito della presentazione la Triennale ci offriva la sua sede alla Bovisa per organizzarvi un workshop collettivo Politecnico/NABA su un nuovo argomento, definito PER. Il tema PER ci era stato suggerito da un amico giornalista, il quale giudicava questo nuovo approccio una proposta in divenire. Abbiamo ora più di cento immagini che girano attorno al soggetto avvalendosi delle più attuali tecniche progettuali. Però quello che a noi maggiormente interessa è l'apporto critico dei testi, che vorremmo fossero la reale essenza di questo volume. Poiché, solo attraverso una serie di valutazioni e riflessioni, possiamo cercare di interpretare in giusto modo la vena creativa di questi studenti della comunicazione ma, ciò che più conta, potremmo valutarne le intenzioni, cercando, ove possibile, di avviarli verso una professionalità più responsabile. Contributi critici di Gillo Dorfles, Giangiacomo Schiavi, Marco Vitale, Giancarlo Majorino, Patrizia Moschella, Till Neuburg, Andrea Bosco. Hanno partecipato: Politecnico di Milano, Naba Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
A tutta tv! Nuovi modi di guardare la televisione al tempo di internet
di Acierno Margherita
editore: Lupetti
pagine: 143
Già dalla prefazione di Alberto Abruzzese, noto sociologo e docente di Scienze della Comunicazione, "A tutta tv!" si rivela es