Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Electa

Words and stars. Edi. italiana e inglese

editore: Mondadori Electa

pagine: 196

Cosa hanno in comune lo scrittore Orhan Pamuk e l'artista visiva Grazia Toderi? Parole e stelle, domande esistenziali e osserv
39,00

La Terra inquieta-The restless earth. Catalogo della mostra (Milano, 28 aprile-20 agosto 2017)

editore: Mondadori Electa

pagine: 308

"La Terra Inquieta" prende a prestito il titolo da una raccolta di poesie dello scrittore caraibico Édouard Glissant, autore c
45,00

New York New York. Arte italiana. La riscoperta dell'America. Catalogo della mostra (Milano, 13 aprile-17 settembre 2017)

editore: Mondadori Electa

pagine: 293

La mostra "New York New York" consente una nuova indagine sull'arte italiana del XX secolo, nel contesto internazionale, in pa
40,00

Il pittore solitario. Seurat e la Parigi moderna

di Francesco Poli

editore: Mondadori Electa

pagine: 162

"Alto e robusto, con i capelli scuri e una lunga barba curata, sempre ben vestito in blu scuro o nero
18,90

Perché morte non ci separi

di Radice Barbara

editore: Mondadori Electa

pagine: 174

A dieci anni dalla morte di Ettore Sottsass e alla vigilia del centenario della sua nascita, Barbara Radice gli dedica le pagi
22,90

Il vendicatore oscuro

di Annalisa Stancanelli

editore: Mondadori Electa

pagine: 112

1608
10,00

L'anima inquieta. Il male di vivere di Edvard Munch

di Tanja Langer

editore: Mondadori Electa

pagine: 164

Warnemünde, una stazione balneare sul mar Baltico
18,90

Il ritorno di Cantalamappa

di Wu Ming

editore: Mondadori Electa

pagine: 132

Uno strano oggetto volante compare alto nel cielo
14,90

Boom 60! Era arte moderna. Catalogo della mostra (Milano, 18 ottobre 2016-12 marzo 2017)

editore: Mondadori Electa

pagine: 263

Il filo conduttore della mostra e del catalogo è il mondo dell'arte - nel decennio a cavallo del 1960 (1955-1965) - raccontato
35,00

La vedova Basquiat. Una storia d'amore

di Jennifer Clement

editore: Mondadori Electa

pagine: 204

La ragazza lavora come barista al Night Birds
18,90

La donazione dimenticata. L'incredibile vicenda della collezione Contini Bonacossi

di Sandro Pazzi

editore: Mondadori Electa

pagine: 239

Nei primi cinquant'anni del Novecento i conti Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi crearono dal nulla una grande fortuna, inizialmente grazie al commercio di francobolli da collezione, per diventare poi tra i più importanti mercanti d'arte antica del secolo scorso. Una vita, la loro, trascorsa a contatto con i protagonisti del collezionismo mondiale, perennemente in viaggio tra la vecchia Europa e la giovane America dei mecenati e degli industriali. I Contini Bonacossi destinarono parte delle opere d'arte acquistate alla loro personale collezione che, già nel 1939, era considerata di valore inestimabile, essendo composta da meravigliosi quadri e sculture, nonché da innumerevoli e straordinari oggetti d'arte minore. La decisione di donare questa preziosissima raccolta allo Stato diede origine a una delle vicende più discusse e tribolate del collezionismo italiano, che in queste pagine viene finalmente raccontata da chi ne fu diretto testimone. Una storia appassionante e documentata degli eventi e delle persone che trasformarono la più importante donazione novecentesca di opere d'arte allo Stato italiano in uno scandalo lungo mezzo secolo, e che ancora oggi continua a suscitare interesse.
22,90

Il collezionista di sogni

editore: Mondadori Electa

pagine: 176

Cittadino inglese, nato in Italia e cresciuto tra Firenze, Cambridge e Londra, Frederick Stibbert (1838-1906) accarezzava un sogno: viaggiare e collezionare oggetti che potessero raccontare la storia delle culture del mondo. Meta privilegiata per i suoi acquisti erano i mercanti e antiquari di tutta Europa, e in particolare di Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam, San Pietroburgo e Granada. In seguito si spinse più in là, in Egitto e negli Stati Uniti e, dove non poté arrivare di persona, giunse con la fantasia. Così diede forma al suo sogno, trasformando la casa di famiglia sulle colline di Firenze in un museo destinato ad accogliere la sua collezione di armature e costumi, manufatti artistici, pitture e sculture, naturalia e mirabilia provenienti da paesi lontani una straordinaria Wunderkammer. Lo stesso edificio storicista , di cui Stibbert curò l'ampliamento e l'allestimento, rievoca nei diversi ambienti via via il passato ellenistico, egizio, medievale o moresco, in una visione squisitamente romantica. La vita di Stibbert, come ci viene restituita in questo racconto pieno di sorprese, appare oggi alquanto romanzesca. Districandosi tra delicati equilibri famigliari, obblighi sociali, consuetudini mondane e l'inseguimento di un ideale, questo gentiluomo un po' dandy, finanziere oculato, munifico collezionista e, soprattutto, tenace sognatore, rappresenta appieno la cultura enciclopedica del suo tempo. Con testi di Martina Becattini, Riccardo Franci, Dominique Charles Fuchs.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.