Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Oasi Alberto Perdisa

Natura e cultura occidentale. Tra mondo antico ed età moderna

di Vilma Baricalla

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 190

Nel corso della storia, l'uomo occidentale ha progressivamente affermato il proprio dominio sulla natura. Nella tradizione antropocentrica della cultura occidentale, l'intera creazione viene ad essere finalizzata al bene del genere umano, in una visione gerarchizzata del mondo. A fianco di questa esaltazione dell'umanità, si è affermata la visione di una natura meccanizzata e materializzata, strumento e oggetto ideale di manipolazione. Questa concezione ha incontrato voci di critica e di dissenso. Il volume è dedicato a queste voci alternative. Fra le tante filosofie e possibilità, qui, grazie al contributo di vari studiosi, ne sono state segnalate alcune per un contributo autorevole alla riflessione critica.
13,00

Ornitologia italiana. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 511

Settimo volume, dedicato a Paridae Corvidae, di un'opera in nove volumi che costituisce la summa dell'ornitologia italiana. Gli autori, come nei precedenti volumi, presentano in forma complessa e selettiva tutte le informazioni che rappresentano le attuali conoscenze ornitologiche. Il volume è organizzato a schede e, oltre alle mappe di distribuzione, ai diagrammi e alla check list aggiornata al 2010, è corredato da un prezioso e inedito video in DVD sulla biologia degli uccelli, realizzato dall'autore in collaborazione con Maurizio Ravasini.
48,00

Animali ed ecologia in una rilettura del mondo femminile

di Vilma Baricalla

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 202

C'è un profondo rapporto che accomuna il femminile e l'animale, attraverso secoli di storie parallele di discriminazione, sfruttamento e, solo talvolta, di liberazione: nati per obbedire. Eppure è attraverso lo sguardo femminile sul mondo vivente, uno sguardo di condivisione e non di divisione, che si può progredire nel rapporto con la natura e gli esseri viventi non umani che abitano il nostro pianeta e così garantirne la sopravvivenza. Una serie di contributi da parte di alcuni autorevoli antropologi, etologi e filosofi ci aiutano ad individuare una nuova prospettiva per un futuro migliore.
15,00

La Chiesa e gli animali. La dottrina cattolica nel rapporto uomo-animale

di Marco Fanciotti

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 149

La visione antropocentrica, che colloca la specie umana al centro del mondo, e le filosofie dualistiche, che contrappongono la materia allo spirito, il corpo all'anima, il raziocinio alla brutalità, debbono ormai essere superate. Questo libro reca un contributo importante in tal senso, sotto un duplice profilo. Da un lato, ricostruisce il percorso di una delle tradizioni di pensiero che maggiormente hanno favorito una visione antropocentrica, quella giudaico-cristiana per come si esprime nel magistero della Chiesa cattolica romana. Dall'altro lato, mostra come questo percorso, peraltro non univoco e anzi talora contraddittorio, rappresenti un'occasione perduta per contribuire alla costruzione di una visione del mondo nella quale gli animali abbiano il posto che loro spetta. Questioni cruciali nel dibattito morale, che Marco Fanciotti ha indagato ricostruendo la dottrina della Chiesa cattolica romana, acquistando così un credito non piccolo nei riguardi del movimento animalista.
15,00

Psofo, Nananana e i loro amici. Storie d'insetti

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 92

Psofo e Nananana sono cavallette. Come loro, sono insetti anche Camillo, Afidia, Pedi, Lucy e tutti gli altri protagonisti di queste storie per bambini, racconti brevi ma dall'obiettivo ambizioso: veicolare concetti scientifici di base attraverso la struttura della narrazione. Le autrici, entomologhe di professione, hanno infatti preparato questo volume col dichiarato intento di produrre uno strumento attraverso il quale genitori e insegnanti possono insegnare i concetti entomologici di base come quelli di specie, classe, adattamento, metamorfosi, parassitismo. Al libro è allegato un inserto per insegnare ai "grandi" i concetti fondamentali dell'entomologia. Età di lettura: da 8 anni.
13,50

Il riccio. Ci sono anch'io!

di Marina Setti

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 216

Tutto sul riccio, simpatico e in definitiva poco conosciuto mammifero : evoluzione e distribuzione, crescita e malattie, comportamenti, curiosità, anatomia, e molto altro. Il libro spiega, in modo semplice e comprensibile, il corretto atteggiamento da tenere e le tecniche necessarie da utilizzare qualora ci fosse bisogno di soccorrere un riccio in difficoltà e soddisfa tutte le curiosità e il desiderio di conoscenze che ci avvicinano a lui, al suo mondo, alle sue abitudini e alle sue necessità, in un contesto come quello attuale che, causa l'urbanizzazione e le monocolture, lo vede sempre più penalizzato e a rischio di sopravvivenza, nonostante sia un ottimo "antiparassitario e insetticida" naturale.
15,00

È facile preparare ottime bevande

di Bianca Bosso

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 463

La preparazione casalinga delle bevande è spesso trascurata o sconosciuta, anche a chi dedica particolare attenzione ad un'alimentazione salutare. L'autrice insegna a curare anche questo aspetto, svelando tutti i trucchi per preparare, in poco tempo, con poca spesa e con ingredienti genuini, sciroppi, succhi, aperitivi, liquori, frullati e tisane. Le ricette, per adulti e per bambini, sono divise per mesi, nel rispetto di un criterio di stagionalità, valido sia per gli ingredienti sia per i fabbisogni nutrizionali.
15,00

Cucinare con le mele

di Milena Bacchiani

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 198

Un ricettario che vede la mela assoluta protagonista, immancabile ingrediente di qualsivoglia portata: drink liquori e succhi, antipasti, primi e secondi piatti (di carne, pesce e selvaggina), salse e contorni, dolci, gelati, sorbetti e marmellate. Con tanti suggerimenti per gustare al meglio e secondo i propri gusti questo frutto dalle virtù alimentari, dietetiche e terapeutiche eccezionali, adatto per tutte le età dell'uomo, dai primi mesi di vita alla terza età inoltrata.
12,00

La cattiva strada. La prima ricerca sulla «Legge Obiettivo», dal ponte sullo Stretto alla TAV

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 291

Il testo è frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori, con diverse ma specifiche competenze in materia di politiche territoriali, che hanno analizzato il programma di opere stradali e ferroviarie varato dalla L. 443/2001, meglio nota come Legge Obiettivo, integrato ed ampliato da provvedimenti successivi. La prima parte del volume descrive i profili delle politiche infrastrutturali e i loro effetti sul quadro nazionale; la seconda parte invece è dedicata ad una analisi di casi di studio ritenuti particolarmente significativi, tra cui i ben noti relativi allo Stretto di Messina e al nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione.
15,00

Novantanove piante spontanee mangerecce

di Francesco Corbetta

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 288

Il volume raccoglie una collezione di schede sulle piante che comunemente ritroviamo sulle nostre tavole, divise per tipologia secondo l'utilizzo (insalata, minestra, sottoli e sottaceti aromatiche). Una guida alla raccolta, con norme igieniche e di riconoscimento, ma anche un succinto trattato di botanica che riporta, per ciascuna specie, habitat, descrizione, distribuzione geografica e nome scientifico. Un libro per imparare a cibarsi correttamente di piante spontanee che possono sostituire a pieno titolo, per sapore e utilizzo, le corrispondenti coltivate, ma anche per riscoprire la dimensione naturale di piante che sempre più spesso associamo soltanto al supermercato di quartiere.
12,00

Alla scoperta dell'uomo. Brevi saggi sull'uomo e l'ambiente

di Piergiacomo Pagano

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 348

"Se la vita è apparsa sulla Terra tre miliardi e mezzo di anni fa, mentre l'Uomo è nato appena qualche milione di anni fa, come possiamo pensare che la natura sia fatta solo per noi?" È da questo assunto che parte l'analisi dell'autore, strutturata in saggi che coprono i vari campi di indagine per studiare il modo "giusto" con cui dovremmo rapportarci all'ambiente che ci circonda. Tema chiave del volume, attraverso il quale si cerca la giusta collocazione dell'Uomo in natura, è la filosofia ambientale. Piergiacomo Pagano (Bologna, 1953) è biologo ricercatore all'ENEA, dove si interessa di gestione del territorio.
15,00

Energia nucleare. Caratteristiche e conseguenze del più potente sistema mai creato dall'uomo

di Claudia Castaldini

editore: Oasi Alberto Perdisa

pagine: 136

Il libro è stato scritto per informare il grande pubblico, almeno nelle linee generali, su un tema che ha forte interesse sociale e altrettanto forti conseguenze ambientali: l'energia nucleare. Il testo risponde in modo comprensibile e lineare alle domande che, inevitabilmente, tutti noi ci poniamo di fronte alla proposta di utilizzare l'energia nucleare per sopperire alla carenza delle risorse energetiche fossili (petrolio e derivati, carbone ecc.) ancora disponibili. Claudia Castaldini, bolognese, laureata in Fisica e in Astronomia, è autrice di varie pubblicazioni scientifiche e di articoli su riviste specializzate.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.