Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya

Storia del preservativo

di Aine Collier

editore: Odoya

pagine: 253

Uno dei più comuni metodi per il controllo delle nascite è il preservativo. Utilizzato da secoli e chiamato nei modi più svariati - baudruche (palloncino), condom, machine, peau divine (guanto divino), "rubber" o "safety" (casco di sicurezza) - è diventato protagonista nelle nostre vite e nelle nostre relazioni. Aine Collier, in questa prima storia del preservativo, lancia un'occhiata alle abitudini sessuali dell'uomo, ai suoi costumi, alle sue credenze e ai suoi comportamenti, puntando lo sguardo indietro fino all'epoca degli antichi Egizi. Si scopre allora che la storia di questo umile "attrezzo" è piena di immagini intriganti del carattere umano, con tutte le sue debolezze e le sue manie, così come di affascinanti dettagli storici. Shakespeare, Casanova e George Bernard Shaw, per esempio, hanno sostenuto nei loro scritti l'importanza di usare "precauzioni". Estremamente accurato e presentato in uno stile piacevole e spiritoso, Storia del preservativo è un libro che ti farà venir voglia di sfogliarlo pagina dopo pagina.
16,50

Storia della cocaina. Dai re inca ai cartelli di Cali. 500 anni di traffico

di Steven B. Karch

editore: Odoya

pagine: 272

Da medicina a droga nelle metropoli di oggi, sostanza "cool" dei salotti della classe media. Steven B. Karch ripercorre il percorso della cocaina partendo dalle piantagioni in Sud America e arrivando fino a noi, con un viaggio che attraversa i cartelli della cocaina in Colombia, le colture da reddito in Spagna, le prestigiose case farmaceutiche di Amsterdam e i colossi bancari giapponesi. Il libro rivela perché il commercio della cocaina sia sempre rimasto un mercato fiorente, nonostante i tentativi di regolamentazione dei governi, e colloca la lotta contro la droga in un preciso contesto storico, prevedendo l'inevitabile sconfitta dell'uomo contro questo nemico invincibile.
18,00

Storia della magia

di Seligmann Kurt

editore: Odoya

pagine: 432

La magia è uno degli aspetti più misteriosi e importanti della storia dei popoli e delle loro credenze
20,00

La nuova televisione. Il passaggio al digitale terrestre

editore: Odoya

pagine: 158

Secondo Luciana Littizzetto il digitale terrestre è quella roba che, pagando, ti consente di vedere male la televisione che prima vedevi bene, gratis. Una definizione lapidaria, ma condivisa da molti cittadini che, con lo switch-off dalla vecchia tv analogica alla nuova digitale, si sono trovati (o si ritroveranno presto) a dover spendere soldi per decoder e antennisti. Entro il 2012 la televisione digitale terrestre avrà sostituito quella analogica che tutti conoscevamo. Per fortuna le cose non stanno solo come la battuta della Littizzetto le descrive. Digitale terrestre significa anche vedere gratis, e meglio, quasi cento canali e avere un'offerta simile a quella molto più costosa di Sky. L'avvento della "Nuova televisione" ha scatenato una battaglia politica, tecnologica e commerciale che cambierà per sempre il nostro modo di guardare l'elettrodomestico più popolare del mondo. uesto libro analizza tutti questi aspetti, evidenziando errori, malintesi, progressi e conquiste di una rivoluzione televisiva forse inevitabile, certamente controversa.
14,00

Storia del cuore

di Hoystad Ole M.

editore: Odoya

pagine: 318

Il cuore non soltanto scandisce la nostra vita fisica, ma è considerato, storicamente, la sede dei sentimenti più profondi
18,00

Storia dei disastri naturali

La fine è vicina

di Svensen Henrik

editore: Odoya

pagine: 318

Abbracciando più di duemila anni e molti continenti, questa storia dei disastri naturali prende in esame il terremoto di Lisbo
18,00

Concept album. I dischi a tema da Sgt. Pepper's al nuovo millennio

di Daniele Follero

editore: Odoya

pagine: 220

«Nata sull'onda della rivoluzione musicale di fine anni Sessanta, la pratica del concept album ha accompagnato la maturità del rock, scrivendo un capitolo importantissimo nella storia della popular music. Relegati troppo spesso a margine del progressive rock e trascurati dalla critica, i dischi "a tema" continuano ancora oggi a rappresentare un affascinante mezzo espressivo, anche negli ambienti del pop da classifica. I recenti concept album dei Green Day sono la testimonianza più lampante di un filo rosso che, partendo da Frank Sinatra, tiene insieme Sgl Pepper's dei Beatles, Tommy degli Who, The Dark Side of the Moon e The Wall dei Pink Floyd, le storie d'amore di Claudio Baglioni e le favole di Bennato, arrivando fino ai Dream Theater e al brit-pop. L'assoluta mancanza di letteratura sia scientifica che divulgativa sull'argomento non rende giustizia a una forma di espressività musicale divenuta il simbolo del rapporto tra la popular music e l'LP.» (Introduzione di Franco Fabbri).
15,00

Storia del bacio

Viaggio all'interno di un sentimento e di un gesto

di Bassi Adriano

editore: Odoya

pagine: 222

Quale significato ha il bacio nelle diverse epoche e nelle diverse culture? Come lo percepiamo e consideriamo? È un gesto spon
16,00

Storia del fumo

editore: Odoya

pagine: 542

Presso tutte le culture della storia le persone hanno fumato qualcosa per piacere o sollievo, come parte di un complesso rito
22,00

Underworld USA

di Dinneen Joseph F.

editore: Odoya

pagine: 238

Dinneen racconta la storia della mala americana, l'aorta della società, il mito, la radice di tutto il male e la fonte di molt
13,00

Giornalismo del dopoguerra

Tra memoria e rimozione

di Gori Savellini Giuseppe

editore: Odoya

pagine: 235

Al termine della Seconda guerra mondiale l'Italia è un paese insanguinato, dilaniato da conflitti umani e politici, al contemp
16,50

La via dell'inferno

Progetto cattolico nella storia della televisione italiana

di Morandi Flaminia

editore: Odoya

pagine: 351

Nell'Italia del dopoguerra la stampa era monopolizzata dai laici, liberali e non; la radiotelevisione sembrava quindi l'unica
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.