Odoya
Storia della corsa. Sfide e traguardi nei secoli
di Thor Gotaas
editore: Odoya
pagine: 443
Perché ancora oggi migliaia di persone si sfidano in oceaniche maratone? Nel 2008 sedici milioni di americani hanno dichiarato di correre almeno cento giorni l'anno. Sono solo le endorfine a dotare quest'esperienza di un'indiscussa componente spirituale? Storia della corsa è il racconto avvincente di una delle più fondanti esperienze umane. Dalla necessità di fuggire al desiderio di raggiungere qualcosa, la corsa rappresenta da sempre la lotta dell'uomo contro il tempo, per sopravvivere o per vincere una sfida. Attraverso storie insolite e curiose si ripercorrono le diverse abitudini alla corsa a tutte le latitudini e in ogni tempo, dalla preistoria fino alle Olimpiadi di oggi. Molti i personaggi indimenticabili: da Shulgi re della Mesopotamia che, per partecipare a due cerimonie religiose nello stesso giorno, percorse più di 300 km mangiando e bevendo in corsa, al faraone Ramses II che si esibì in eccezionali performance fin oltre i novant'anni per legittimare il proprio potere; da Abebe Bikila, il maratoneta etiope che vinse le Olimpiadi di Roma 1960 correndo a piedi nudi, fino alle leggendarie sfide di Cari Lewis e Ben Johnson. Un regalo per il velocista, il maratoneta o per chi pratica jogging, ma anche una storia che si rivolge a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla più antica e universale forma di gioco, disciplina o passatempo ricreativo e gratificante. Introduzione di Leonardo Coen.
Ian Curtis
La vita e i Joy Division
editore: Odoya
pagine: 364
Inghilterra, fine anni Settanta: lan Curtis aspira a qualcosa di più che vivere nella sua cittadina natale
Storia delle armi
Dall'età della pietra ai giorni nostri
di Reid William
editore: Odoya
pagine: 414
Dalle frecce di pietra appuntita ai fucili mitragliatori, dalle palizzate al sistema antimissile, il progresso della civilizza
Rasputin
Il diavolo santo
di Fülöp-Miller René
editore: Odoya
pagine: 333
Il misterioso monaco-contadino semianalfabeta dallo sguardo magnetico e dalle doti mistiche, giunto dalla Siberia alla corte d
Daft Punk. Icons after all. Ediz. italiana
di Marco Braggion
editore: Odoya
pagine: 188
Una monografia dedicata ai Daft Punk: un viaggio che parte dai rave degli anni Novanta per arrivare alla passerella dei grandi eventi della moda con l'innovativa etichetta parigina Kitsuné Maison. L'epopea del famoso duo di musica elettronica francese passa attraverso la musica, il cinema, la moda e i videogame, lasciando una traccia indelebile sulle generazioni del nuovo millennio e creando emuli e apostoli. I dj hanno imparato come far ballare le platee di mezzo mondo, gli stilisti hanno rivisitato le tendenze degli anni Ottanta e i grafici di videoclip hanno costruito sul loro immaginario cyborg mondi onirici e visioni al neon. Dalle prime prove registrate nello studio casalingo di Versailles al successo con singoli milionari del calibro di "AroundThe World" e "Da Funk", dalla rivisitazione dell'immaginario manga nipponico con il film d'animazione Interstella 5555 alla colonna sonora per l'annunciato remake di Tron, la storia di Guy-Manuel de Homem Christo e Thomas Bangalter è quella del sogno di due giovani trasformatisi in robot e icone di se stessi.
La tomba vuota
Indagine sulla morte di Cristo
di Centini Massimo
editore: Odoya
pagine: 236
La scomparsa del cadavere di un condannato a morte, in particolare di "quel" condannato, per i credenti costituisce un segno d
Storia del Natale
Tra riti pagani e cristiani
di Miles Clement A.
editore: Odoya
pagine: 287
Come è nata la tradizione del Natale? Perché si festeggia il 25 dicembre? Quale il significato del presepe e degli addobbi, de
Storia dell'Anticristo
di Massimo Centini
editore: Odoya
pagine: 317
Un'illuminante indagine su una tra le figure più ambigue, problematiche e misteriose della tradizione biblica, che con taglio divulgativo ripercorre quelli che sono stati, in ogni epoca, i rapporti fra il culto ufficiale e le credenze mitiche sull'inquietante creatura destinata a opporsi al bene e ai suoi difensori. Massimo Centini ci accompagna attraverso le testimonianze della storia millenaria, sulle tracce dei profeti, ripercorrendo i tortuosi sentieri degli eretici e passando al vaglio le illazioni dei Vangeli Apocrifi: dalla Palestina dei primi secoli all'Europa cristiana delle correnti apocalittiche, dall'isolotto di Patmos alle grotte di Kumran, dall'Harmaghedon all'improbabile paese di Magog. Ne emerge una vera e propria "carta d'identità" dell'Anticristo, nel riuscito tentativo di ritrarre questo simbolo senza tempo sul quale sono da sempre convogliate le riflessioni di teologi, filosofi, sociologi, psicanalisti e futurologi. L'Anticristo nella storia e nella cultura, con un excursus su quei personaggi che, nel corso dei secoli, sono stati indicati come sua incarnazione: da Nerone a Hitler.
Storia della Disney
di Nader Ginha
editore: Odoya
pagine: 319
Nonostante le origini modeste e le tante difficoltà da affrontare, Walt Disney non tradirà mai la sua passione di disegnatore,
E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione
di Pascal Boyer
editore: Odoya
pagine: 415
In questo libro fondamentale, tradotto per la prima volta in italiano, Boyer spiega come gli esseri umani abbiano formato i loro concetti religiosi e i motivi della loro diffusione culturale. Con un approccio che unisce antropologia culturale, scienze cognitive, psicologia e biologia evoluzionista, l'autore giunge a una spiegazione naturalista della religione senza tralasciare nessun aspetto: il sovrannaturale, gli spiriti e gli dèi, il rapporto tra religione, morale e sentimenti negativi, il culto dei morti, l'importanza dei rituali, la formulazione di dottrine e l'esclusione dei non aderenti dal tessuto sociale. Attraverso esempi provenienti dalle civiltà di tutto il mondo, Boyer cerca di dimostrare la sua ipotesi secondo cui le credenze religiose esisterebbero a prescindere dall'utilità che esse conservano storicamente nei fenomeni di coesione sociale e in quelli della trasmissione culturale. Le forme di credenza, molto più semplicemente, appartengono a un insieme di sistemi concettuali alla base degli stessi processi cognitivi grazie ai quali il nostro cervello si è evoluto nel corso dei millenni. Da questo punto di vista, la religione smette gli abiti dell'oggetto di devozione per essere finalmente indagato nelle sue ragioni evolutive e nelle sue potenzialità pervasive di influenza sulle comunità umane.
Storia del caffè
di Mark Pendergrast
editore: Odoya
pagine: 544
Dalla sua antica scoperta su una collina etiope al suo ruolo di elisir del nuovo millennio, il caffè è stato molto importante per l'economia, la politica e le strutture sociali di interi paesi. Seconda sostanza legale più esportata del mondo, il caffè traccia la più grande rete mondiale tra le sostanze psicoattive maggiormente diffuse. Mark Pendergrast racconta la storia del caffè attraverso una serie di spunti appetitosi, aneddoti e personaggi eccentrici. Sapevate che le coffee houses hanno aiutato la diffusione della Rivoluzione francese e di quella americana? O che in Inghilterra il caffè ha soppiantato le bevande alcoliche a colazione alla fine del Seicento e che più tardi è diventato una bibita americana patriottica dopo il Boston Tea Party? Il libro riporta l'ascesa e la caduta dei principali marchi di caffè, il ruolo della pubblicità nella produzione, l'impatto sull'economia mondiale ed esplora infine le sue ramificazioni sociali mettendo in evidenza i recenti tentativi a sostegno dei lavoratori e dell'ambiente nelle nazioni produttrici di caffè.
Tracce di rossetto
di Marcus Greil
editore: Odoya
pagine: 446
Questo libro parte da un semplice avvenimento: alla fine del 1976 un singolo intitolato "Anarchy in the UK" fu pubblicato a Lo