Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Renato Natali. 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista e del suo mondo

editore: Pacini Editore

pagine: 112

"La selezione di opere che segue all'interno di questo volume è frutto del lavoro continuo e attento di archiviazione dei lavori di Renato Natali operato in 15 anni di attività della Galleria d'arte Goldoni. Insieme a Valentina La Salvia abbiamo inserito in archivio più di 1000 opere e tra queste, nel volume, abbiamo posto l'accento su 86 dipinti che coprono un arco temporale tra il 1900 e il 1940. In questo periodo, in particolare negli anni Dieci e Venti, Natali raggiunge il momento più alto della sua arte che esce dai confini italiani, per collocarsi tra quei pochi artisti che possono vantare statura europea. Il volume parte dalla mia necessità di riunire un nucleo importante, per numero e qualità, di opere di Natali In modo da aprire nuovi confronti e studi su questo Interessante artista labronico. Il criterio che mi ha guidato nella scelta delle opere, che costituiscono parte fondamentale del libro e base per i testi critici, è stato quello di privilegiare, oltre che la datazione, gli inediti e le opere poco conosciute. La possibilità di connettere un così consistente nucleo di opere ha dato l'opportunità di studiare in maniera approfondita i singoli dipinti per poi avvicinarli all'interno di archi temporali definiti sulla base della pittura, della composizione, del cromatismo e dei soggetti." (Massimo Padovani)
35,00

Un topos moderno. Il pellegrinaggio sentimentale nella poesia europea tra Otto e Novecento

editore: Pacini Editore

pagine: 304

Il culto intimamente tributato ai luoghi del proprio passato personale è un'esperienza psicologica propria della modernità che
20,00

Grammatiche della violenza. Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace

editore: Pacini Editore

pagine: 207

Da qualche anno in Italia le ricerche etnografiche e i dibattiti teorici sui temi della guerra, della violenza di massa e dell
16,00

Identità/diversità. Atti del III Convegno dipartimentale dell'Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012)

editore: Pacini Editore

pagine: 366

Il volume identità/diversità raccoglie gli interventi di un consistente gruppo di docenti dell'Università per Stranieri di Siena, cui si sono aggiunti alcuni studiosi legati da rapporti di collaborazione e amicizia con questa stessa istituzione, ed è il frutto di due intense giornate di convegno e di dibattito intorno al tema della relazione tra identità e alterità, più che mai attuale oggi e decisivo per una Università che ha nella relazione con lo straniero, l'altro per eccellenza, il suo tratto fondativo. Il libro è stato pensato come una mappa dei punti di vista e delle competenze che meglio riescono oggi a definire la sinergia e/o la polarità tra identità e diversità. Antropologia, arte, letteratura, linguaggi dell'attualità (musica, cinema e politica), prospettive linguistiche e glottodidattiche sono così chiamati a convergere su questa comune e urgente ricerca di senso.
18,00

Il Novecento. Museo civico Giovanni Fattori. Opere su carta

editore: Pacini Editore

pagine: 254

Questo quarto catalogo scientifico delle collezioni del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, dedicato ai disegni e alle s
22,00

Tiziano Terzani

di Giovanni Nardi

editore: Pacini Editore

pagine: 93

Di Tiziano Terzani, che dell'autore è stato compagno d'Università, e poi collega e amico carissimo, questo libro ripercorre la vita, dall'infanzia fiorentina, figlio unico in una famiglia povera e fiera, agli studi pisani, alla scelta professionale. Prima tappa al Giorno di Italo Pietra, e poi inviato di guerra per il settimanale tedesco Der Spiegel, ha seguito per una trentina d'anni gli avvenimenti asiatici, dalla guerra in Vietnam a quella cambogiana, dalla Cina del dopo Mao al crollo dell'Unione Sovietica, il tutto inframmezzato dalla profezia di un indovino, che gli vietò per un anno di viaggiare in aereo. Da inviato di guerra è divenuto infine testimone di pace, per pronunciarsi contro il pericolo della violenza per la sopravvivenza del mondo.
10,00

Gino Bartali

di Sandro Picchi

editore: Pacini Editore

pagine: 95

Gino Bartali è stato un grande campione e un grande personaggio del secolo scorso. I suoi successi al Tour e al Giro d'Italia hanno entusiasmato gli sportivi, la sua rivalità con Coppi ha riempito le cronache del dopoguerra, i suoi spunti polemici da toscano autentico hanno caratterizzato quelle lontane, indimenticate vicende. Nel 1948, nei giorni dell'attentato a Togliatti, leader del Pci, il cattolico Gino contribuì a placare gli animi con una splendida impresa al Tour. Si disse di lui che aveva "salvato l'Italia". Durante la guerra aiutò gli ebrei, rifugiati in un convento di Assisi, trasportando nella canna della bicicletta i documenti falsi che servivano per l'espatrio. La sua è la storia di un uomo da applausi.
10,00

Lo specchio e l'ossimoro: la messinscena dell'interiorità nel teatro di Shakespeare

di Bianca Del Villano

editore: Pacini Editore

pagine: 150

Nel contesto dell'Inghilterra elisabettiana, il complesso e problematico passaggio dal Cinquecento al nuovo secolo trova nel teatro di Shakespeare il luogo elettivo di rappresentazione delle sue dinamiche e delle sue contraddizioni. Le tre opere selezionate in questo studio - "Titus Andronicus" (1593), "Richard II" (1595) e "Hamlet" (1601) - illustrano, da angolature diverse, la potenza che lo specchio, metafora medievale e rinascimentale dell'esemplarità, e l'ossimoro, figura retorica della coincidenza degli opposti, possono acquisire se assunti come paradigmi interpretativi. Nello specifico, l'analisi condotta ha cercato di far emergere e indagare lo spazio embrionale di una interiorità ancora in via di definizione ma già luogo di manifestazione di forze fra loro in contrasto nella transizione verso la Modernità.
10,00

Lo storico dell'arte ben temperato. Studi in memoria di Enzo Carli

editore: Pacini Editore

pagine: 190

Enzo Carli (Pisa, 1910 - Siena, 1999) è un personaggio tra i più rappresentativi di quella generazione di soprintendenti che, nel secolo scorso, con una diuturna e colta ricognizione del territorio italiano, hanno scoperto e poi salvaguardato una parte essenziale del nostro patrimonio culturale. Con questo libro vogliamo ricordarlo per il rigore di studioso e per la felice vena di diffusore di conoscenze, per la sensibilità di letterato e di poeta, per l'appassionato amore per la musica, ma anche per la costante ed energica difesa, senza compromessi, dei vivi valori della cultura. Pisa, sua patria diletta, in unità di intenti con Siena, teatro di gran parte della sua vita, ha inteso celebrarne così il centenario della nascita.
29,00

Giovani in Toscana. Esperienze lavorative tra potenzialità e ostacoli

editore: Pacini Editore

pagine: 124

La realtà lavorativa dei giovani è sempre più variegata e complessa e per cercare di raccontarla non bastano i numeri delle statistiche ufficiali. Con l'obiettivo di fornire un quadro conoscitivo il più possibile utile ed aggiornato - e di "dare voce" ad una generazione spesso solo interpretata - il volume presenta i risultati di un'indagine diretta sui giovani toscani tra i 19 e i 34 anni. Oltre a descrivere le molteplici attività lavorative effettuate dai giovani nel corso dell'ultimo anno, si traccia anche un identikit del lavoro "ideale", corredato di aspirazioni e progetti, per completare il quadro che emerge dai dati ufficiali sulle forze di lavoro e dal capitale umano formato in Toscana.
18,50

Masnadieri, monaci e fantasmi. L'immaginario letterario tedesco in Inghilterra tra Settecento e Ottocento

di Valeria Pellis

editore: Pacini Editore

pagine: 191

Che cosa accade nella letteratura, nel teatro e nelle arti tra Sette e Ottocento? Questo libro indaga le tangenze, le contaminazioni, le ibridazioni, le analogie, le forze di attrazione e repulsione tra le arti sul volgere del secolo dei Lumi in Inghilterra. Nel volume si analizza per la prima volta, in maniera sistematica, l'apporto letterario e culturale tedesco all'evoluzione di generi e sottogeneri, e le relative strategie di appropriazione in riferimento a testi canonici o meno, a partire da capolavori quali The Monk e Frankenstein fino a opere ingiustamente trascurate dalla letteratura critica tradizionale.
25,00

Breve storia di Genova

di Gabriella Airaldi

editore: Pacini Editore

pagine: 214

Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.