Pacini Editore
Il trovatore N'at de mons de Tolosa. Epistole e ensenhamens
editore: Pacini Editore
Vengono qui presentati in una nuova edizione, con traduzione italiana, note di commento e Introduzione, i testi di N'At de Mon
Quando le locomotive erano orchi. L'infanzia nell'autobiografia (1890-1945)
di Assunta Claudia Scotto Di Carlo
editore: Pacini Editore
pagine: 267
Un sentiero verso le stelle. Sulla strada con Bob Dylan
di Paolo Vites
editore: Pacini Editore
pagine: 205
Il volume non è l'ennesima biografia, né tantomeno l'ennesimo saggio critico su quello che si può definire il più importante autore di canzoni rock del ventesimo secolo. È un diario, una sorta di romanzo rock in cui l'autore racconta quasi trent'anni di concerti di Bob Dylan a cui ha assistito. Non solo: anche incontri nel backstage con Dylan stesso, interviste esclusive con i suoi musicisti, i fan, le groupie: immagini di un mondo che sta scomparendo, quello del grande rock che ha segnato gli ultimi decenni della cultura popolare. Con interventi esclusivi di Steve Wynn, Eric Andersen ed Elliott Murphy.
Il corpo e la sensibilità morale. Letteratura e teatro nella Francia e nell'Inghilterra del XVIII secolo
editore: Pacini Editore
pagine: 320
Già in Ippocrate e in Galeno, nel quadro dell'antica concezione degli umori, a certi dati somatici corrispondono determinati caratteri morali. Ma in epoca moderna le relazioni fra "corpo" e "anima" hanno subito una revisione radicale. Studiare queste relazioni, dal corpo "represso" e irrigidito delle rappresentazioni tradizionali, al corpo "parlante" e plastico del romanzo e della scena settecenteschi, vuol dire interrogarsi su un passaggio fondamentale della cultura europea, le cui conseguenze ci riguardano più che mai da vicino. Questo è l'intento comune agli interventi qui riuniti che si sono tenuti nell'ambito dei Seminari di Sant'Arcangelo, organizzati dall'Associazione Sigismondo Malatesta.
I giovani in Toscana. Vite e identità
editore: Pacini Editore
pagine: 112
Quanti sono i giovani in Toscana? Come vivono? Lavorano? Studiano? Quali sono i loro interessi? Queste sono alcune delle tante domande che sottendono la rassegna ragionata di dati statistici che questo volume presenta, proponendosi di tracciare un profilo, di carattere "fotografico" appunto, dei giovani toscani compresi fra i 19 e i 34 anni. Si tratta di una sfida affascinante quanto difficile: a partire da cifre e dati, ritrarre i nostri giovani in maniera non arida e scevra da visioni preconcette, perché l'immagine tracciata possa rivelarsi uno strumento di conoscenza per gli amministratori che governano il territorio, ma anche per quanti siano interessati ad approfondire e a "curiosare" nel mondo dei giovani. La scelta primaria è stata quella di utilizzare solo dati provenienti da fonti statistiche ufficiali, per la loro affidabilità e aggiornabilità, e anche per poter effettuare un corretto confronto con le altre aree del territorio italiano. La fotografia dei giovani ritrae molteplici aspetti: la popolazione, il lavoro, lo studio, la famiglia e la casa, la comunicazione e la partecipazione, ed è suddivisa per genere, condizione lavorativa, titolo di studio.
La scuola di Riccardo Varaldo. Relazioni personali e percorsi di ricerca
editore: Pacini Editore
pagine: 256
Storia e restauri del teatro dei rinnovati di Siena. Dal Consiglio della Campana al Salone delle Commedie
editore: Pacini Editore
pagine: 344
I sistemi portuali della Toscana mediterranea. Infrastrutture, scambi, economie dall'antichità a oggi
editore: Pacini Editore
pagine: 486
"Questo volume offre un contributo interessantissimo a un tema, quello della portualità toscana, che riveste un ruolo baricentrico e di primaria importanza per l'Italia, per l'Europa e per tutto il bacino del Mediterraneo. Sin dall'antichità, lo sviluppo delle economie che si sono formate e sviluppate sulle sponde di questo mare, hanno avuto un ruolo essenziale per la storia delle comunità del vecchio continente. Tutta la storia continentale europea risulta, infatti, intimamente connessa alla libertà dei traffici commerciali marittimi che si sono mantenuti in ogni epoca fino ai nostri giorni. L'attenta descrizione cronologica dei maggiori porti toscani, della loro storia e del loro sviluppo, la conoscenza delle scelte economiche effettuate dai vari soggetti amministratori dell'epoca, lo studio degli effetti di queste ultime sul contesto sociale è di aiuto per comprendere le motivazioni e per capire l'attuale contesto territoriale." (dalla presentazione di Luca Ceccobao)
Il revival cavalleresco dal Don Chisciotte all'Ivanhoe (e oltre)
editore: Pacini Editore
pagine: 264
Nuova storia illustrata di Modena
di Paolo Golinelli
editore: Pacini Editore
pagine: 223
"Nuova storia illustrata di Modena" vuole essere un affresco della plurimillenaria storia della città di Modena, dalle prime attestazioni della vita dell'uomo nel modenese, e dalle più recenti scoperte archeologiche ai problemi dei nostri giorni. Le vicende dei modenesi nel corso dei secoli sono esaminate con taglio rapido e linguaggio accattivante nell'intrecciarsi di storia politica, civile, religiosa, culturale, artistica e musicale, nelle figure dei protagonisti così come nei riflessi che la grande storia ebbe sulla gente comune, nel loro vivere quotidiano, nei loro problemi, individuando le caratteristiche della modenesità nella schiettezza e generosità dei modenesi, spesso accompagnata con l'ironia, nel non prendersi troppo sul serio, e insieme nell'apertura al nuovo e una grande laboriosità: quella che ha permesso il successo di personaggi come Luciano Pavarotti ed Enzo Ferrari, indicati come emblemi della città di Modena. Le numerose illustrazioni a colori integrano in modo perfetto il discorso con le immagini del passato e del presente di questa "piccola città", ma non "bastardo posto" come scriveva Guccini.