Peliti Associati

Haiti aftermath. Ediz. italiana e inglese

di Venturi Riccardo

editore: Peliti Associati

pagine: 210

Un reportage di Haiti dopo il terremoto
40,00

In pieno vuoto. Uno sguardo sul territorio aquilano

di Di Cecco Antonio

editore: Peliti Associati

pagine: 120

In quale modo la fotografia può raccontare le alterazioni subite da un territorio in seguito ad un evento naturale sul quale s
20,00

Federico Garolla. In scena e fuoriscena

di Federico Garolla

editore: Peliti Associati

pagine: 218

37,00

Visitors book. Ospiti a casa Praz. Ritratti fotografici di Milton Gendel, lettere, dediche e recensioni

editore: Peliti Associati

pagine: 87

I Casi della vita - Nel 1968 Mario Praz sfrattato dai Marchesi Ricci trasferiva in palazzo Primoli la sua Collezione, nel 2011 Milton Gendel, sfrattato dai Principi Doria vi portava la sua, corredata dal suo vastissimo Archivio Fotografico. Come Praz aveva destinato la sua preziosa Biblioteca alla Fondazione Primoli così Gendel ha donato il suo Archivo alla Fondazione. Gendel fu l'ultimo a firmare il Visitors book di casa Praz, il 17 febbraio del 1982, realizzando nell'occasione l'ultimo ritratto fotografico di Mario Praz che sarebbe scomparso il 23 del mese seguente. Ma Gendel aveva già fotografato Praz nella sua casa il 10 giugno 1973, nella felice occasione della visita di Margaret d'Inghilterra alla Collezione, ricordata nel Visitors Book con una intera pagina dove campeggia la firma della Principessa. Scorrendo il Visitors Book di Casa Praz molte sono le firme di personaggi della cultura e della mondanità che sono stati ospiti di Praz e di molti di questi Gendel ha scattato, nei più diversi luoghi e nelle più diverse occasioni, i ritratti. Affiancare agli scatti di Gendel gli scambi letterari che Praz ebbe con questi personaggi della cultura e della mondanità del suo tempo, tramite recensioni, lettere, dediche e documenti d'archivio, è lo scopo di questa mostra che si propone di presentare, in un breve spaccato cronologico di appena 20 anni, quello che Praz stesso aveva definito "Il mondo che ho visto".
35,00

Missione soldato

di Laura Leonelli

editore: Peliti Associati

pagine: 271

Trent'anni fa, in Libano, l'Esercito Italiano iniziava la sua nuova storia. Nell'estate del 1982, tra le macerie di Beirut e i campi palestinesi di Sabra e Chatila e Borj el Brojne, l'Esercito Italiano diventava un esercito in missione. Moderno. Alla pari degli altri eserciti europei e d'oltreoceano. Da allora i soldati italiani, ieri di leva e oggi professionisti, sono presenti con impegno e dedizione nei grandi teatri della cronaca internazionale. Mauro Galligani, fotogiornalista e inviato, li ha seguiti in Libano, in Somalia, in Mozambico, in Albania, in Kosovo, e poi di nuovo in Libano, e per due anni in Afghanistan, dal 2010 al 2012, nelle basi di Baia Baluk e Baia Murghab. Interprete del giornalismo di Epoca, Mauro Galligani ha ritratto i protagonisti di ogni missione nelle fasi operative, nel rapporto vitale con la popolazione, e nei momenti di riposo al rientro alla base, in tenda, quando il mondo privato degli affetti e della nostalgia ritrova spazio. Accanto alle fotografie le voci dei militari, raccolte da Laura Leonelli, soldati e generali, uomini e donne, al fronte' e nei centri di formazione, dalla Scuola Militare di Modena, la più antica del mondo, alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli. Insieme, immagini e parole raccontano anche un'altra storia. Quella dell'Italia, che per il suo passato e la varietà degli eventi attraversati nel XX secolo, è in grado più di altri Paesi di dialogare con realtà diverse, in guerra e alla ricerca di pace.
40,00

In Cina 1981-2011

di Enrico Rondoni

editore: Peliti Associati

pagine: 102

16,00

Gesti dell'anima. Gestures of the Spirit

di Marco Anelli

editore: Peliti Associati

pagine: 88

I progetti fotografici di Marco Anelli sono sempre di lunga durata. Si incrociano nel tempo senza contaminazioni, condotti con rigore e perseveranza. A volte esiste tra di loro qualche rinando apparente, ma non sono tanto i soggetti affrontati che ritmano il lungo itinerario della sua continuità bensì una tecnica di indagine e di ricerca visiva che seguono modalità coerenti, uguali nel tempo e nelle differenze.
40,00

Cantiere. Rione terra

di Antonio Biasiucci

editore: Peliti Associati

pagine: 64

Il volume "Cantiere. Rione Terra" nasce dal lavoro di documentazione realizzato da Antonio Biasiucci nel cantiere del Consorzio Rione Terra, che ha restituito alla vita l'antico quartiere di Pozzuoli gravemente danneggiato da un terremoto negli anni Ottanta. Si tratta di un progetto che l'autore porta avanti restando fedele allo stile che da sempre caratterizza la sua produzione fotografica: il suo sguardo si immerge nel mondo che si appresta a esplorare filtrando la realtà secondo un'interpretazione del tutto personale; il mondo indagato dalla macchina fotografica si rivela così attraverso dettagli e scorci che si impongono all'occhio in una dimensione quasi onirica, recante però le tracce del passare del tempo e della storia. Un volume a tiratura limitata, disponibile nel numero di 100 copie.
44,00

Antonio Biasiucci. Dei pani, dei volti

editore: Peliti Associati

pagine: 64

44,00

Vis voluntatis

di Charles Freger

editore: Peliti Associati

pagine: 175

"Ai giovani soldati viene insegnato ad essere all'altezza dell'uniforme che indossano: ecco perché la più recente collezione di ritratti fotografici di Charles Fréger è così insolita. Frèger, senza violare i suoi soggetti con l'obiettivo, ci offre una visuale intima quasi tormentata degli esseri umani che si trovano dietro uniformi disegnate non solo per impressionate i nemici, ma anche per disumanizzare che le indossa, che è lo scopo fondamentale di tutte le uniformi." Dalla prefazione di Prosper Keating.
39,90

La Persia Qajar. Fotografi italiani in Iran 1848-1864

editore: Peliti Associati

pagine: 245

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Calcografia, 11 febbraio - 5 aprile 2010) e di Modena (Fotomuseo, 11 dicembre 2010 - 13 marzo 2010). La mostra, organizzata dall'Istituto Nazionale per la Grafica, è dedicata all'attività di un gruppo di fotografi italiani che operarono in Persia negli anni 1848-1864, sotto il regno di Nâseroddin Shah, della dinastia qajar (1831-1896).
40,00

Clear light

editore: Peliti Associati

pagine: 135

Nasce con il titolo di Clear Light, chiara luce, l'iniziativa di Giovanna Calvenzi, Melina Mulas e Laura Serani per ricordare il cinquantesimo anniversario dell'esilio forzato del Dalai Lama con il dono a Sua Santità di cinquantacinque opere di altrettanti fotografi italiani. A ogni fotografo è stato chiesto di donare una propria fotografia che abbia rappresentato un momento di 'chiara luce' nel proprio percorso artistico e umano, una presa di coscienza, un momento, un punto di particolare lucidità, di ipersensibilità, di svolta.
30,00