Polistampa
Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune
editore: Polistampa
pagine: 384
Viene fornita una prospettiva nuova sui percorsi culturali e politici di due grandi personalità della storia della nostra Repu
Le stanze dei tesori. Collezionisti e antiquari a Firenze tra Ottocento e Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 29 settembre 2011- 25 aprile 2012)
editore: Polistampa
pagine: 304
Catalogo della mostra allestita a Palazzo Medici Riccardi, Firenze, tra il 29 settembre 2011 e il 25 aprile 2012, il volume si inscrive nell'ambito dell'importante iniziativa "Piccoli Grandi Musei" volta a valorizzare il ricco tessuto connettivo costituito dai musei di Firenze. Il fenomeno del collezionismo, che nella seconda metà dell'Ottocento vede Firenze protagonista nel panorama antiquario europeo, fu espressione di quella tradizione culturale che ha nelle corti granducali precedenti illustri. Durante questo periodo Firenze si segnala come polo di riferimento per il commercio antiquario europeo, insieme a Londra, Parigi e Berlino. La pubblicazione riproduce e studia le più importanti collezioni conservate oggi a Firenze presso la Fondazione Romano, il Museo delle Porcellane, la Collezione Contini Bonaccossi, la Raccolta "Alberto della Ragione", la Collezione Loeser, la Casa Buonarroti, il Museo Horne, il Museo Bardini, la Casa Museo Rodolfo Siviero, la Collezione della Fondazione "Roberto Longhi" e il Museo Stibbert.
Fosco Maraini, il miramondo. 60 anni di fotografia. Catalogo della mostra (Firenze, 1999)
editore: Polistampa
pagine: 360
Renzo Bagnoli. Fondatore della Sammontana
di Carlo Lapucci
editore: Polistampa
pagine: 232
In Toscana il nome di Renzo Bagnoli è l'evocazione di un mondo, di un modo di essere, di un esempio. Fondatore della Sammontana, animatore e patron di una squadra di ciclismo e di una di calcio che hanno raggiunto risultati ambiziosi, ha contribuito in modo incisivo a mettere la città di Empoli nella moderna vetrina nazionale. A un lustro dalla sua scomparsa il libro ripercorre l'itinerario eccezionale di un uomo che, partendo prima dai campi poi da una gelateria, è giunto a creare un'industria che in Italia occupa il terzo posto nel proprio settore, a fronte di due multinazionali. Renzo Bagnoli è stato uno degli uomini che hanno contribuito a rendere il gelato un bene di uso comune, distribuito ovunque. Presente nella vita collettiva, sensibile alle aspirazioni, ha saputo anche condividere le passioni della propria comunità come lo sport, dove si è dimostrato un organizzatore altrettanto geniale che nell'industria. I primi passi, la famiglia, la guerra, il lavoro, l'impegno sociale, gli anni del miracolo economico e il ruolo della pubblicità, i successi nel ciclismo e nel calcio: attenendosi ai fatti e alle testimonianze, Lapucci analizza la fenomenologia di questa insolita capacità inventiva e organizzativa con le sue caratteristiche, le intuizioni, i modi di operare e di riflettere.
Storie di libri. Il decimo anniversario della Fondazione Biblioteche CR Firenze
editore: Polistampa
pagine: 128
La Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze nasce nell'aprile 2012 dallo sforzo condiviso Banca CR Firenze e
Per fare notomia. Il Cristo anatomico di Raffaello nella Biblioteca Marucelliana di Firenze
editore: Polistampa
pagine: 168
Il catalogo della mostra ospitata nel 2021 nelle sale della Biblioteca Marucelliana a Firenze ruota attorno a un foglio giovan