Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pungitopo

Idilli di Milano

di Andrea Genovese

editore: Pungitopo

pagine: 128

Il poeta latino Ennio diceva di sé che possedeva tria corda (il latino, il greco e il dialetto osco): era cioè il prodotto di
13,00

Poesie d'amore

di Antonia Pozzi

editore: Pungitopo

pagine: 88

Da una stagione poetica molto breve (la Pozzi muore suicida ad appena 26 anni) ma altrettanto ricca ed intensa, sono state sce
5,00

Storie vere

di Luciano di Samosata

editore: Pungitopo

pagine: 88

Storie vere è il primo romanzo di fantascienza sortito da mente umana
5,00

Allegorie e pensieri

di Nino Savarese

editore: Pungitopo

pagine: 96

Allegorie e Pensieri, che qui si propongono, si rifanno all'edizione curata da Enrico Falqui nella Goccia sulla pietra e altre
5,00

Il «camminare lungo» di Elio Vittorini

di Domenica Perrone

editore: Pungitopo

pagine: 96

Questa monografia ripercorre alcune tappe esemplari dell'itinerario vittoriniano, dal Garofano rosso all'ultimo progetto di ro
9,00

Nell'officina del «Gattopardo». Studi sull'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

editore: Pungitopo

pagine: 200

Questo volume è l'esito di studi complementari maturati all'interno di una linea interpretativa condivisa, di un itinerario cr
18,00

La Sicilia di De Roberto. Lettere inedite a Corrado Ricci

editore: Pungitopo

pagine: 128

Un carteggio andrebbe letto e mai riassunto
12,00
16,00

L'uomo nuovo e altri racconti

di Grazia Deledda

editore: Pungitopo

pagine: 88

L'esistenza dei personaggi di questi racconti appare dominata da forze superiori, sospesa tra il senso del peccato e l'inelutt
5,00

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

di Italo Svevo

editore: Pungitopo

pagine: 128

Pubblicata postuma per interesse di Eugenio Montale, in questa novella si ritrovano temi cari all'autore triestino
5,00

La lente bifocale

di Mario Minarda

editore: Pungitopo

pagine: 128

I libri di Vincenzo Consolo risultano attraversati da uno straordinario sguardo bipolare nel quale convergono la propensione all'interrogazione civile e la dimensione espressiva che accentua la ricca artificiosità dei registri di stile. Tra andamenti lirici, snodi metaforici e dissoluzioni della narrazione verso forme che incontrano i palinsesti del mito antico o le partiture della tragedia classica, Mario Minarda indaga i testi dello scrittore siciliano, suggerendo originali percorsi interpretativi in dialogo con i fermenti dell'attualità sociale e con l'essenza stessa della letteratura nel complesso mondo editoriale contemporaneo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.