Qiqajon
La stella dell'assenza. Il libro di Ester
di Luigino Bruni
editore: Qiqajon
pagine: 125
Ester è una donna che, cercando di resistere all'assimilazione alla cultura dominante, rimane fedele alla sua identità e al su
Presbiteri alla scuola della lavanda dei piedi
di Jean-Marc Eychenne
editore: Qiqajon
pagine: 85
A quale identità è chiamato il presbitero? Quale volto, stile e postura, assume oggi? Il presbitero non è, e non deve aspirare
Christian Bobin. Poeta della gioia
di Christophe Henning
editore: Qiqajon
pagine: 144
"Chi si ricorderà degli uomini? Ci vuole cuore perché ci sia memoria"
La disabilità non è una vocazione
editore: Qiqajon
pagine: 132
Quando diciamo che l'essere umano è a immagine di Dio, a quale essere umano pensiamo? Una certa retorica antievangelica sul va
Dal silenzio alla parola
di Adriano Patti
editore: Qiqajon
pagine: 196
A partire dal silenzio, sostrato indispensabile per ogni parola autentica ed efficace, l'autore traccia un ispirante percorso
Amore e non sacrificio. La profezia di Osea
di Alberto Mello
editore: Qiqajon
pagine: 166
Come leggere il libro di Osea, che per gli antichi è un profeta scandaloso e per noi resta difficilmente comprensibile? L'auto
Gesù, ecco l'uomo
di Bernard Sesboüé
editore: Qiqajon
pagine: 173
Limpidezza: è questa la qualità dominante della personalità di Gesù che l'autore ripropone per sintetizzare quanto c'è di ecce
A cosa serve leggere?
di Luciano Manicardi
editore: Qiqajon
pagine: 35
A che cosa serve leggere? Questa domanda rozza e brutale pone l'accento sul rapporto tra la lettura, il libro e la vita
Donne generative che aprono un futuro
di Sabino Chialà
editore: Qiqajon
pagine: 27
Il racconto dell'Esodo ci ricorda che è su piccole luci, come quelle tenute accese dalle sei donne di cui ci parla il racconto
«In ricordo di lei»
di Angelo Casati
editore: Qiqajon
pagine: 19
Di quanti personaggi abbiamo perso la memoria! Di lei, no
La vanga del Nazareno. Pensieri su Cristo
di Giovanni Cesare Pagazzi
editore: Qiqajon
pagine: 117
E se Maria, confondendo il Risorto con uno che coltiva la terra, avesse detto la verità? Del resto, chissà quante volte avrà s
La mistica dell'aratro
di Adelino Ascenso
editore: Qiqajon
pagine: 169
"Abbiamo bisogno di una teologia che parta dalla banalità della vita quotidiana, poiché la fede del cristiano non è semplice a