San paolo edizioni
La Chiesa e le immagini. I testi fondamentali sulle arti figurative dalle origini ai nostri giorni
di Daniele Menozzi
editore: San paolo edizioni
pagine: 326
La Chiesa non ha mai avuto come proprio un particolare stile artistico, ma, secondo l'"indole e le condizioni dei popoli e le esigenze dei vari riti, ha ammesso le forme artistiche di ogni epoca, creando così, nel corso dei secoli, un tesoro artistico da conservarsi con ogni cura. La considerazione, tratta dal Concilio Vaticano II ("Sacrosanctum Concilium" n. 123), potrebbe essere assunta a mo" di utile chiave di lettura del volume di Menozzi, docente di Storia della Chiesa presso l'Università di Firenze, che prende le mosse dal fatto che Dio si dà a conoscere al credente attraverso i sentieri della parola e dell'immagine, diversi ma convergenti. Si tratta di uno strumento di lavoro tripartito, una sorta di manuale sull'importanza della dimensione icono-teologica ai fini della conoscenza storica della vita delle chiese cristiane nel rapporto fra di loro e col mondo circostante. L'autore offre da principio un'introduzione generale, tesa a presentare sinteticamente lo svolgimento in senso diacronico delle fondamentali posizioni ecclesiastiche, dagli effetti del divieto anticotestamentario delle immagini (cfr. Es.20,4 e Dt.4,15-18), alla lettera apostolica di Giovanni Paolo II (1987) e all'appassionato dialogo con le culture figurative regionali dell'arte contemporanea. Segue una vasta serie di testi, disposti in ordine cronologico e corredati da un breve inquadramento del contesto in cui vennero stilati, che illustrano gli interventi più rilevanti sul problema...
Storia della Chiesa cattolica
editore: San paolo edizioni
pagine: 848
Opera di carattere generale in grado d'introdurre il lettore nella storia della Chiesa per cogliere lo spirito della comunità cristiana pellegrina nella storia. In un solo volume la storia della chiesa cattolica.
Catechismo della Chiesa cattolica. Presentazione sistematica sotto forma di domande e risposte
di Antonio Izquierdo
editore: San paolo edizioni
pagine: 180
L'autore ha utilizzato il metodo di "domanda e risposta" al fine di permettere una migliore memorizzazione delle cose che si vogliono apprendere. Il volume è indirizzato a insegnanti, catechisti e genitori che cercano un sussidio per la catechesi.
Le confessioni cristiane. Le dottrine e la prassi. Tavole sinottiche
di Klauspeter Blaser
editore: San paolo edizioni
pagine: 144
E' una originale sinossi delle "professioni di fede" che hanno caratterizzato le divisioni nel secondo millennio. Quest'opera mette a disposizione del lettore un consistente numero di sintetiche informazioni relative all'attuale paesaggio ecclesiale che nel corso della storia è diventato così vario, ma è guidata anche da un'idea teologica e da un'aspirazione ecumenica. L'opera è articolata in tre sezioni. La prima presenta la storia della Chiesa cristiana; la seconda sezione affronta il delicato problema delle diverse confessioni; la terza e ultima sezione apre il discorso sull'attualità: quali sono il bilancio e le prospettive odierne del movimento ecumenico? Quali gli ostacoli più seri per il raggiungimento dell'unità?
Storia dei Concili
editore: San paolo edizioni
pagine: 480
Opera di carattere generale in grado d'introdurre il lettore nella storia della Chiesa per cogliere lo spirito della comunità cristiana pellegrina nella storia. In un solo volume la storia dei concili.
Tu lo sai... come nascono i bambini?
di Fernanda Bianchero Torasso
editore: San paolo edizioni
pagine: 32
Le stagioni della famiglia. La vita quotidiana nella storia d'Italia dall'unità agli anni '70
editore: San paolo edizioni
pagine: 374
De Gasperi. Il volto cristiano della politica
di Elisabeth Arnoulx de Pirey
editore: San paolo edizioni
pagine: 304
Bisogna riconoscere in De Gasperi uno dei "padri dell'Europa"