Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni

I Giudici. Fedeltà nella prova

di Mario Russotto

editore: San paolo edizioni

pagine: 80

Nella Bibbia il Libro dei Giudici continua quello di Giosuè, ma ha una visione teologica decisamente diversa. Per ogni "giudice" si ripete lo stesso modulo interpretativo (peccato, castigo, pentimento, salvezza) che evidenzia l'azione di Dio misericordioso e liberatore in mezzo al suo popolo, ma anche il nostro modo di ascoltare la sua parola, di reagire al suo invito alla salvezza e di accogliere la sua proposta di vita.
4,65

La morale. Risposta alle domande più provocatorie

di Luigi Lorenzetti

editore: San paolo edizioni

pagine: 256

Dove la Bibbia parla di contraccettivi? E' giustificabile l'aborto in caso di violenza alla donna? Si può cambiare sesso? Può un cristiano essere favorevole alla pena di morte? La Chiesa ammette la cremazione? Come conciliare la bontà di Dio con la violenza della natura? Evadere le tasse è peccato? Queste alcune tra le domande dei lettori di "Famiglia Cristiana". A tutti padre Lorenzetti offre una risposta che scaturisce dall'insegnamento evangelico e dalla comprensione umana.
11,36

La liturgia. Risposta alle domande più provocatorie

di Rinaldo Falsini

editore: San paolo edizioni

pagine: 176

Perché confessarsi al prete peccatore e non direttamente a Dio? Può un laico leggere il Vangelo durante la messa? Quante volte ci si può comunicare? E lo si può fare senza confessarsi? E' giusto negare i funerali ai suicidi? Perché tanti santi nei calendari? Attorno alla messa, ai sacramenti, e alla riforma liturgica attuata dal Concilio, sono questi i quesiti che i lettori di "Famiglia Cristiana" hanno rivolto al liturgista Rinaldo Falsini nella rubrica "Il teologo".
9,30

Giustificazione. Percorsi teologici nel dialogo tra le Chiese

di Angelo Maffeis

editore: San paolo edizioni

pagine: 224

Nella Dichiarazione sulla giustificazione preparata dal Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani e dalla Federazione Luterana Mondiale si afferma: "La dichiarazione congiunta intende mostrare che, sulla base del dialogo, le Chiese luterane e la Chiesa cattolica-romana... sono in grado di proporre una comprensione comune della giustificazione mediante la grazia di Dio nella fede in Cristo...". Lo studio che presentiamo si propone di illustrare il percorso praticato per giungere a tale risultato e di spiegare i motivi che hanno permesso alle Chiese interessate di modificare il giudizio su una questione che è stata a lungo motivo di accese controversie. Si tratta di uno studio completo dal punto di vista storico, biblico, teologico ed ecumenico.
14,46

Il principio dialogico e altri saggi

di Martin Buber

editore: San paolo edizioni

pagine: 344

26,00

L'albero di Sofia

di Alberto Benevelli

editore: San paolo edizioni

pagine: 32

3,10

Il fantasma spaventamostri

editore: San paolo edizioni

pagine: 32

3,10

La santa messa. Rito e preghiere eucaristiche

editore: San paolo edizioni

pagine: 64

1,30

Le parabole di Gesù

di Alphonse Maillot

editore: San paolo edizioni

pagine: 222

12,39

Lettere di fede e di amicizia. Ad Angelo Majo

di Luigi Giussani

editore: San paolo edizioni

pagine: 86

Luigi Giussani, il fondatore di Comunione e Liberazione, ha fama di uomo controverso. Numerose persone gli riconoscono entusiasmo e ansia di evangelizzazione; altri gli rimproverano anticonformismo e resistenza alle direttive dei superiori. Monsignore Angelo Majo, suo compagno di seminario e amico per la vita, mette a disposizione dei lettori le lettere che il Gius gli ha inviato per più di cinquant'anni. In esse è possibile cogliere l'amore appassionato per Cristo la cui presenza nella vita degli uomini è avvertita in modo quasi fisico come conseguenza dell'incarnazione. Non mancano gli accenni ai momenti difficili, l'amarezza per l'incomprensione nella Chiesa e nella società. Luigi Giussani è nato a Desio (Milano) il 15 ottobre 1922. Ordinato sacerdote nel 1945, ha dapprima insegnato nella Facoltà Teologica di Venegono dogmatica e teologia orientale. Un casuale incontro con alcuni studenti "paurosamente ignoranti della Chiesa" lo spinse a impegnarsi nella scuola statale, come insegnante di religione nel liceo milanese Berchet e poi nell'Università Cattolica del Sacro Cuore. In seguito si è dedicato allo sviluppo del movimento da lui fondato, della cui Fraternità è presidente a vita. Angelo Majo è nato a Milano il 2 agosto 1926. Ordinato sacerdote nel 1949, è stato vicerettore del seminario del duomo, rettore del Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza, responsabile dell'ufficio stampa della curia arcivescovile e parroco del duomo.
8,00
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.