Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni

Tutta la nostra voglia d'amore. Appunti postumi di Vangeloterapia

di Piero Balestro

editore: San paolo edizioni

pagine: 168

Dopo il grande successo di La Terapia delle coccole, ecco l'ultimo libro di Piero Balestro che si concentra sulla forza trasformante del Vangelo quando riesce a penetrare in tutte le dimensioni della vita concreta. Il messaggio di Gesù è finalmente applicato non tanto al trascendente o al soprannaturale, quanto piuttosto alla realtà dell'uomo che vive e si affanna, che cerca qualcosa che lo riempia e lo soddisfi fino in fondo. Il Vangelo e la sua terapia possono compiere questo miracolo nella famiglia, nella morale, nella religio0ne, nell'amore umano. Un libro bellissimo e prezioso, frutto di tutta l'esperienza umana, terapeutica e sacerdotale di Balestro. Piero Balestro, sacerdote torinese, venuto meno il 10 giugno 1994, è stato scrittore, giornalista, docente di Filosofia morale a Torino e psicoterapeuta
9,30

Realtà ed esistenza. Lezioni di metafisica: introduzione e ontologia

di Immanuel Kant

editore: San paolo edizioni

pagine: 174

Le lezioni di metafisica di Kant presentano l'articolazione dell'insegnamento filosofico nelle università tedesche di fine Settecento, ma anche la difficile traduzione in termini di didattica tradizionale delle profonde innovazioni che la riflessione kantiana aveva ormai elaborato. Il presente volume propone il testo kantiano con tedesco a fronte e offre al lettore tutti gli elementi utili per la sua comprensione : nota biografica, nota bibliografica, indice dei nomi. Motivi di interesse: testo tedesco e italiano a fronte; il prestigio del curatore. Il volume è adatto a tutti coloro che si interessano di filosofia e intendono approfondire il pensiero di uno dei massimi filosofi della storia. Studenti, professori. Curatore Edizione Italiana è Armando Rigobello, ordinario di Filosofia Morale all'Università di Roma "Tor Vergata", presso la quale coordina il Dottorato di Ricerca in Filosofia. Presidente della Società Filosofica Italiana dal 1989 al 1992, è membro della Società di Studi Kantiani. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo : Kant. Che cosa posso sperare (Roma 1983), Autenticità nella differenza (Roma, 1989), Oltre il trascendentale (Roma 1994).
14,46

Margherita Maria Alacoque. La mistica del cuore

editore: San paolo edizioni

pagine: 140

La vita di santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690) può sconcertare. Tante cose la separano da noi: la cultura, la sensibilità, il richiamo a volte inquietante che su di lei esercita la sofferenza. Evidentemente la santa non parla la nostra lingua e i suoi problemi non sono i nostri. Eppure, il messaggio che le è stato affidato riacquista oggi una stupefacente attualità: il nostro secolo, segnato dalla violenza, dall'intolleranza, dal razzismo, ha bisogno di riascoltare il messaggio dell'amore universale. Anche il suo itinerario spirituale merita di essere meglio conosciuto: la mistica del cuore, assai vicina al vangelo di Giovanni, ci tocca nell'intimo. È quello che ci fa scoprire questa biografia dal taglio originale, che offre al lettore delle chiavi "per capire meglio" i rapporti fra l'esperienza psicologica e la vita spirituale, i criteri di discernimento, il ruolo dell'accompagnatore e il senso della "riparazione"
8,26

Marco. Il primo vangelo

di Mauro Orsatti

editore: San paolo edizioni

pagine: 112

Tra i vangeli sinottici quello di Marco è il più breve ma non il più facile da capire. È stato scritto prima degli altri (Matteo e Luca) ed è considerato come la base di partenza delle memorie evangeliche scritte. Secondo gli studiosi, Marco è il creatore del genere letterario "evangelo". L'autore, docente di esegesi neotestamentaria presso lo Studio Teologico Paolo VI di Brescia e la Facoltà di Teologia di Lugano, ci offre uno strumento di lettura lineare e affascinante: non solo offre alcune "chiavi" di accesso al vangelo, ma anche alcuni esempi di interpretazione molto importanti per imparare a "leggere" poi da soli altre pagine evangeliche. Infine egli offre una sintesi teologica focalizzata attorno alla figura di Gesù Cristo. Ha caratteri particolari il Cristo di Marco? Le sue parole sono datate oppure parlano un linguaggio comprensibile anche oggi? E i suoi gesti appartengono solo al passato oppure sono ancora eloquenti e significativi? Le risposte sono reperibili qui.
3,62

La Chiesa. Risposta alle domande più provocatorie

di Severino Dianich

editore: San paolo edizioni

pagine: 140

Perché il papa non è eletto da tutti i cristiani? Perché battezziamo i bambini? Vale la pena di sposarsi in chiesa solo perché così fanno tutti? Sono le domande che ogni cristiano si pone o vorrebbe porre al suo parroco e che da sempre milioni di lettori inviano a Famiglia Cristiana trovando risposta nella rubrica "Il Teologo", dove si alternano biblisti, moralisti, teologi delle diverse discipline. Questo volume raccoglie le risposte più significative elaborate da Severino Dianich. Destinato al grande pubblico, a chiunque si avvicini per la prima volta alla Bibbia, educatori, insegnanti, gruppi di studio
6,20

Lettere di Giacomo e di Giuda. Primo esame di coscienza della Chiesa

di Gilberto Marconi

editore: San paolo edizioni

pagine: 54

Nelle lettere apostoliche attribuite a Giacomo e Giuda emerge la situazione storica nella quale vivevano le comunità cristiane del primo secolo, ricche di fede ma già soggette ad alcuni fermenti eretici. Questi due scritti possono essere definiti il primo "esame di coscienza" della Chiesa. Il loro carattere particolare è posto qui nel giusto rilievo, a confronto con il Nuovo Testamento e soprattutto con Paolo, da un esperto biblista, docente alla Pontificia Università Gregoriana e membro della Studiorum Novi Testamenti Societas.
4,13

La frammentazione del sapere teologico

editore: San paolo edizioni

pagine: 302

Il volume propone gli atti di un Simposio seminariale, promosso dalla Facoltà di Teologia dell'Università Lateranense, ben inserita nel contesto pastorale e culturale italiano, dalla Rivista Rassegna di Teologia e dal suo Editore. La tematica della frammentazione è stata affrontata con un approccio inter- e pluridisciplinare da cultori e docenti delle discipline interessate, ma anche da responsabili della formazione e delle strutture nelle quali si svolgono la ricerca e l'insegnamento, insieme a pastori delle chiese, al cui servizio sono destinati gli studenti che frequentano le istituzioni teologiche. I risultati di quella ricerca vengono ora messi a disposizione di tutti, nella speranza che possano diventare premessa per ulteriori approfondimenti e proposte operative. Giuseppe Lorizio è docente di Storia della filosofia presso la Sezione san Luigi e docente di Teologia fondamentale presso l'Università Lateranense.Saturnino Muratore è docente di Filosofia teoretica presso la Sezione san Luigi. Interventi di: Angela Ales Bello, Franco Ardusso, Giacomo Canobbio, Gianni Colzani, Severino Dianich, Giovanni Ferretti, Renzo Gerardi, Paul Gilbert, Giuseppe Lorizio, Saturnino Muratore, Angelo Scola, Cosimo Scordato, Paolo Selvadagi.
16,53

Lettera agli ebrei. Una grande omelia su Gesù sacerdote

di Giovanni Giavini

editore: San paolo edizioni

pagine: 56

Inserita tradizionalmente tra le lettere di san Paolo ma redatta da un anonimo discepolo - Barnaba? Sila? Timoteo? Luca? Apollo?... - l'epistola agli Ebrei è come una grande omelia sul mistero di Cristo sacerdote e vittima della nuova alleanza. L'ordinata riflessione sembra ispirarsi allo schema poi maturato nella liturgia cristiana: attenzione a Cristo "ultima Parola di Dio", riconoscimento dell'unico sacrificio salvifico di Gesù "unico Pontefice", ammonizioni per una coerente vita di fede. Guida il lettore moderno a riscoprire il messaggio perenne e attualissimo di questo testo difficile il biblista Giovanni Giavini, direttore dell'Ufficio per la Catechesi e l'Insegnamento della Religione Cattolica della diocesi di Milano.
4,13

L'uomo davanti a Dio. La preghiera nelle religioni e nella tradizione cristiana

editore: San paolo edizioni

pagine: 242

La preghiera nelle tradizioni religiose dell'umanità. L'opera è articolata in tre parti. La prima è un'indagine sulla preghiera nelle grandi religioni. Nel saggio di apertura Giovanni Filoramo aiuta il lettore ad entrare nel mondo complesso della preghiera dei popoli. Passando alle grandi religioni dell'India, Mario Piantelli presenta la preghiera induista e Stefano Piano quella del buddhismo. Seguono i contributi di Maurice Borrmans e Paolo De Benedetti, dedicati alla preghiera dell'islam e a quella di Israele. La seconda parte è un affondo sulla preghiera nella tradizione cristiana. Per Piero Coda la preghiera è anzitutto discorso di Dio con se stesso, dialogo d'amore tra le persone della Trinità. Ad esso partecipano i discepoli riuniti nel nome di Gesù. Sul carattere cristocentrico interviene Giampiero Bof, per il quale la preghiera cristiana ha un modello concreto nell'esistenza terrena del Figlio di Dio che insegnò ai discepoli forme e modi del pregare. Infine, Enrico Mazza sottolinea l'importanza della preghiera liturgica, cui va orientata ogni forma di orazione cristiana. La terza parte muove dal mondo contemporaneo. Bruno Forte e Carlo Bo, da due angolazioni diverse - quella del pensiero filosofico e quella della poesia - mostrano come la domanda di senso che si fa preghiera non sia assente nella cultura del nostro tempo, che avverte con rinnovato vigore un bisogno di trascendenza, un desiderio di soprannaturale.
14,46

Giosuè. Finalmente la terra!

di Mario Russotto

editore: San paolo edizioni

pagine: 70

Il Libro di Giosuè fa parte della tradizione che comprende vari libri: Deuteronomio, Giosuè, Giudici, Samuele e Re. Nello stesso tempo obbedisce alla logica che ispira tutti questi libri, cioè la riforma avviata dal re Giosia e sostenuta dalla profetessa Culda e dal profeta Geremia. Questa riforma intendeva ridonare a Israele una nuova Legge (Deutero-nomio) e quindi rinnovare le istituzioni dell'identità nazionale, del tempio, del re e perfino il modo di pensare a una Terra Promessa. L'autore di questo commento intende offrire al lettore uno spunto di ricerca per entrare in vivo contatto con il testo biblico e per coglierne il messaggio.
4,13

Il catechismo di sant'Agostino

di Agostino (sant')

editore: San paolo edizioni

pagine: 122

Un testo fondamentale e attualissimo per l'istruzione cristiana, la catechesi., la formazione. Come mantenere desta l'attenzione di chi ascolta ? Quali rimedi escogitare per motivare e attrarre gli uditori verso la bellezza della fede cristiana ? Come vincere i dubbi, i timori, le insoddisfazioni di chi educa? Con questo testo antichissimo e sempre nuovo, Agostino segnò una tappa fondamentale nell'evoluzione dell'insegnamento cristiano, inaugurando la riflessione metodologica sull'atto dell'insegnare e sul processo di apprendimento in generale e introducendo per la prima volta una trattazione impostata sulla dottrina della carità: l'amore per Dio e quello per l'uomo. Maestro di retorica e grande catecheta, Agostino rivela una nuovissima e preziosa attenzione per gli aspetti pratici legati all'apprendimento e al metodo di esposizione della "dottrina", fornendo consigli e suggerimenti ancora oggi insuperati. Destinato a genitori, insegnanti, educatori e catechisti, ma, più in generale, a tutti coloro che sentono forte l'impegno dell'annuncio cristiano. Giuliano Vigini è fra i nomi più noti del mondo editoriale italiano. Autore di oltre settanta pubblicazioni, si è occupato in particolare di letteratura religiosa: Leon Bloy, Pellegrino dell'Assoluto (1972), Agostino di Ippona (1988); Confessioni (1993-), I doni di Dio (1996), Le Confessioni di S.Agostino (1996), La Regola (1997, testo latino-italiano)
7,23

L'evangelo prima dei vangeli. Dall'annuncio orale ai testi scritti

di Giuseppe Testa

editore: San paolo edizioni

pagine: 54

Con il termine ''vangelo'' oggi intendiamo comunemente i quattro Vangeli come vengono riportati nel Nuovo Testamento. Ma nei primi decenni del cristianesimo, questa parola indicava solo l'annuncio orale dell'evento salvifico operato da Dio nella glorificazione di Gesù. Come si è arrivati ai quattro Vangeli che noi conosciamo? In questo lungo cammino dall'annuncio orale a quello scritto, in questo progressivo approfondimento teologico su Gesù, ci guida con sicurezza Giuseppe Testa, docente di sacra Scrittura all'Istituto Teologico dei Padri della Missione di Piacenza.
4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.