San paolo edizioni
Etica ed economia. Verso nuovi paradigmi nella ristrutturazione delle imprese
di Pietro Spirito
editore: San paolo edizioni
pagine: 220
Etica ed economia sono termini che spesso sono stati visti in modo antitetico. Questa contrapposizione è ancora più visibile e stridente nell'organizzazione aziendale. Il perseguimento dell'efficienza e il raggiungimento del profitto sono stati considerati le uniche stelle polari per orientare correttamente la gestione industriale, subordinando a questi obiettivi i valori che guidano la convivenza sociale. Siamo ora in fase di ripensamento. Le recenti vicende dell'economia e della società italiana, che hanno disvelato le equivoche relazioni tra politica e affari, hanno reso evidente la necessità di ripristinare princìpi di correttezza nel funzionamento del mercato, anche per tutelare lo sviluppo economico e le regole della concorrenza. Questo libro si propone di dimostrare che i valori etici non sono solo un requisito indispensabile per il corretto svolgimento della vita produttiva, ma sono anche un vantaggio competitivo essenziale nell'era dell'economia neoindustriale. Pietro Spirito si è laureato in scienze politiche presso l'Università Federico II di Napoli. Ha partecipato al "Master in gestione del terziario avanzato" organizzato dall'Unioncamere e ha lavorato presso la Consob. Attualmente è responsabile della funzione "Strategie e studi" delle Ferrovie dello Stato
Fede e cultura. Un rapporto cruciale e conflittuale
di Michael P. Gallagher
editore: San paolo edizioni
pagine: 224
Cosa si intende oggi per "cultura"? Quale dialogo oggi tra la Chiesa e i potenti contesti culturali dominanti? Cosa c'è dietro la nuova attenzione della Chiesa al concetto di cultura? Cosa significa "inculturazione"? In realtà, da secoli, la cultura è stata considerata dalla Chiesa come l'ultimo dei problemi, come la Cenerentola delle attenzioni ecclesiali. Un nuovo periodo storico si è ormai aperto, grazie anche al Progetto Culturale della Chiesa Italiana e alla recentissima enciclica Fides et Ratio. È necessario perciò chiarire il concetto di cultura, informarsi sugli sviluppi recenti della questione, impostare un discernimento a tutti i livelli e camminare verso una nuova "spiritualità" della cultura. Ecco il libro perfetto per affrontare con completezza il problema. Aggiornatissimo, di facile lettura, adatto ai più diversi utilizzi, scritto da un grande esperto in ambedue i campi. Completa il volume una interessante antologia di citazioni sulla cultura. Michael Paul Gallagher, gesuita irlandese, ha insegnato letteratura moderna alla National University di Belfast. Insegna Teologia Fondamentale presso l'Università Gregoriana di Roma, dopo aver lavorato nel Pontificio Consiglio per la Cultura. Una prospettiva "europea" di grande attualità
I proverbi. Origine e sviluppo della riflessione sapienziale
di Benito Marconcini
editore: San paolo edizioni
pagine: 52
Il libro dei Proverbi - raccolta di sentenze formulate generalmente in brevi frasi - getta un ponte tra il mondo "religioso" regolato dalla legge mosaica e quello "laico" dell'esistenza quotidiana, in cui l'uomo deve fare tante scelte concrete nel condurre la propria vita. La saggezza umana è assunta a rivelazione come veicolo per la guida della vita dell'uomo.
Tre lettere dalla prigionia. Filippesi, colossesi, Filemone
di Giuseppe Danieli
editore: San paolo edizioni
pagine: 60
Le epistole indirizzate ai cristiani di Filippi e di Colosse, insieme al biglietto a Filemone, sono dette Lettere della prigionia, perché scritte da Paolo, prigioniero di Cristo. Offrono importanti sviluppi del pensiero teologico dell'apostolo riguardo a Cristo e alla Chiesa specialmente nella prospettica della speranza escatologica, tra passato, presente e futuro.
Le parabole nel Corano. Analisi e paragoni evangelici
di Gabriele Mandel
editore: San paolo edizioni
pagine: 146
Se si considera la mole dell'Antico Testamento, il Libro sacro degli Ebrei ha una percentuale minima di parabole, anche se è ricco di detti sapienziali e di liriche a carattere trascendente. Abbondano di parabole i testi del Buddha, di Confucio, il Grant Mahal Sahib dei Sikh; ma senz'altro in Occidente le parabole più note sono quelle contenute nei Vangeli. Nei quattro canonici sono contenute quarantadue parabole; nel Corano quarantadue, se si escludono tre semplici similitudini che, in effetti, non vengono quasi mai considerate parabole. " La coincidenza è forse straordinaria, tuttavia è casuale e trarne un significato qualsiasi sarebbe azzardato... ". Un libro affascinante e ricchissimo. Gabriele Mandel, khalifa della Confraternita dei sufi Jerrahi-Halveti in Italia, docente universitario, scrittore, pittore e psicologo, ha tre specializzazioni, un dottorato di ricerca in archeologia e una laurea honoris causa in scienze islamiche dall'Università Statale di Konya (Turchia). Già direttore dell'Istituto di discipline artistiche all'Università IULM di Milano, già direttore della facoltà di psicologia all'Università Europea di Bruxelles e docente al Politecnico di Torino; cofondatore e membro del Consiglio direttivo dell'Università Islamica di Córdoba (Spagna). Espositore alla Biennale di Venezia, ha tenuto mostre personali in molti musei nazionali e civici.
La scelta di non vivere. Dinamiche psico-sociali, valutazioni etiche e prevenzione
di Salvino Leone
editore: San paolo edizioni
pagine: 120
Perché tanti suicidi nella nostra società? Chi sono coloro che scelgono di non vivere? Quali valutazioni dare a questo fenomeno crescente? È possibile un'opera di prevenzione? Il tema del suicidio, per certi aspetti, è sgradevole da trattare: vi è la difficoltà ad assumere come oggetto di verbalizzazione e analisi un problema in qualche modo "censurato"; gioca un ruolo non indifferente l'inconscia riluttanza a prendere consapevolezza di un fenomeno connesso con una morte assai meno ineluttabile di ogni altra, essendo frutto di un'azione volontaria e, come tale, evitabile; infine, non va sottovalutato il voluto silenzio che spesso viene invocato per evitare possibili fenomeni emulativi. Il volume di Leone Salvino scompone il problema, ritrovando dietro la maggior parte dei suicidi un vuoto affettivo, esistenziale, valoriale che non si è saputo colmare. Un volume di grande utilità per operatori pastorali e sociali
Il profeta delle nazioni. Geremia, Lamentazioni e Baruc
di Alessandro Sacchi
editore: San paolo edizioni
pagine: 84
Geremia è la figura dominante del periodo più drammatico e oscuro della storia d'Israele: profeta scomodo e inascoltato, dovette assistere alla rovina del regno, alla distruzione di Gerusalemme e del tempio, e alla deportazione del popolo in esilio. Costituito "profeta delle nazioni... per abbattere e distruggere, per edificare e piantare", toccherà a lui annunciare una "nuova alleanza" e una "nuova legge" scritta nei cuori. Un docente dell'Università Cattolica di Milano accompagna il lettore alla conoscenza di Geremia, delle Lamentazioni (un tempo a lui attribuite) e del libro di Baruc.
La parola e le parole. Il vocabolario della Bibbia per l'uomo d'oggi
di Gianfranco Ravasi
editore: San paolo edizioni
pagine: 400
Da un grande biblista un illuminante percorso alla scoperta del senso e della potenza delle parole della Bibbia. Seguendo la trama delle letture bibliche domenicali (Anno A, B, C), G. Ravasi estrae ogni volta alcune parole particolarmente significative, illustrandone con maestria affascinante il loro profondo valore di Parola di Dio. Così, ad esempio, notte - fuoco pazienza - nome diventano la chiave di lettura del tema dell'attesa della nuova venuta del Messia. Le parole definiscono cose, persone, azioni, animali, eventi, ricordi e profezie future. Le parole si animano improvvisamente e parlano al lettore in modo nuovo e sorprendente. Un volume prezioso e di grande utilità, corredato di un indice alfabetico delle parole che può trasformarsi in una vera introduzione all'orizzonte ideale e reale della Bibbia. Una buona introduzione alla Bibbia per il pubblico laico. Un ottimo strumento di riflessione per il pubblico cattolico
Tra escatologia e apocalittica. Da Gioele a Daniele
di Enzo Cortese
editore: San paolo edizioni
pagine: 74
L'escatologia è la visione profetica degli ultimi tempi, della fine del mondo attuale che la Bibbia indica come "il giorno del Signore". Apocalittica significa rivelazione: è la visione profetica che svela il senso della storia, del presente come del futuro ultimo. L'accostamento tra i libri biblici di Gioele e di Daniele illumina sul passaggio tra due generi profetici simili nella prospettiva ma diversi nel linguaggio.
Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso
editore: San paolo edizioni
pagine: 326
Una guida essenziale allo studio della religione in tutta la sua complessità. Della religione, al singolare e al plurale, vuol dare un'informazione ampia, corretta e attendibile, ispirata per quanto possibile a un criterio di interdisciplinarietà (scienze della religione e delle religioni, filosofia, teologia). I primi tre capitoli, di carattere informativo, descrivono il fenomeno religioso, le discipline che l'hanno studiato e l'atteggiamento che l'accompagna. Gli ultimi due si propongono l'elaborazione di una chiave interpretativa antropologica e teologica
Prima Lettera ai corinzi. L'annuncio di Cristo in un mondo pagano
di Pasquale Pezzoli
editore: San paolo edizioni
pagine: 92
Tra Paolo e i cristiani di Corinto si è intrecciato un rapporto personale profondo, ricco di pathos e di tenerezza. La Prima lettera ai Corinzi è certamente lo scritto più attuale di tutto il Nuovo Testamento e si presta a un uso pastorale quasi immediato. L'autore delinea l'identità religiosa e spirituale di quella comunità cristiana e ne favorisce il confronto con le nostre Chiese.
La morale sociale. Risposta alle domande più provocatorie
editore: San paolo edizioni
pagine: 118
Chi eredita ricchezze rubate è tenuto a restituirle? Come si può in tribunale difendere un criminale a scapito di un innocente? Come giudicare chi accetta regali da ditte compiacenti? I comandamenti vanno aggiornati? Come conciliare le lotterie miliardarie con la povertà di tanti? A queste e a tante altre domande rispondono i teologi di Famiglia Cristiana, che ribadiscono come il Vangelo e le dottrina sociale della Chiesa invitino, oltre l'osservanza della legge civile, a un atteggiamento di solidarietà nei confronti di tutti, di attenzione ai bisogni del prossimo e di rispetto delle coscienze e della dignità delle persone. Un libro per tutti che aiuta a comprendere alcune dinamiche fondamentali della convivenza civile