San paolo edizioni
La storia della Chiesa. Risposta alle domande più provocatorie
di Franco Pierini
editore: San paolo edizioni
pagine: 184
Che prove abbiamo che San Pietro sia stato a Roma? Perché le crociate? Savonarola era santo o eretico? Perché gli ortodossi non hanno accettato il primato del papa? Queste e tante altre domande sono state rivolte dai lettori di Famiglia Cristiana al teologo, che vi ha risposto al punto da formare una piccola storia della Chiesa che tocca i punti più problematici di venti secoli di cristianesimo. I temi sono trattati in modo semplice e attuale e il volume può essere letto anche da chi non è esperto nella materia.
Maschio e femmina li creò
editore: San paolo edizioni
pagine: 200
Un teologo e un sessuologo insieme per preservare un quadro completo della sessualità nel matrimonio. Il libro sottolinea con chiarezza che, quando si parla cristianamente di sessualità della coppia umana, si parla anzitutto di amore, di dedizione, di rispetto: è infatti esclusivamente in un tale contesto che la sessualità trova piena e matura realizzazione. Destinato a coppie di sposi, gruppi familiari, corsi di formazione. Ordinato presbitero nel 1972, Cesare Nisoli ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana, presso la quale ha conseguito il Dottorato in teologia morale. Dal 1984 è responsabile dell'Ufficio per la pastorale della famiglia presso la Curia vescovile di Cremona. Nato a Cremona nel 1949, Giuseppe Bufano vive e lavora a Cremona, dove all'attività ospedaliera affianca l'impegno come sessuologo presso il locale consultorio familiare Ucipem. Con Domenico Barrilà ha scritto Dalla cicogna ai videotape (San Paolo, 19972), che ha riscosso notevole successo anche all'estero; è fra i contributori del volume La coppia (im)perfetta (San Paolo, 1998)
Le Lettere di Pietro
di Santi Grasso
editore: San paolo edizioni
pagine: 80
Solo apparentemente le due lettere attribuite a Pietro possono sembrare secondarie rispetto ad altri libri del Nuovo Testamento. In realtà il messaggio che ci consegnano è di fondamentale importanza, in piena sintonia con le profezie dell'Antico Testamento e in continuità con la rivelazione neotestamentaria. L'immagine di Gesù, la figura della Chiesa e la spiritualità del cristiano trovano in queste lettere una presentazione completa e in parte nuova. Destinato a scuole bibliche, gruppi biblici, catechesi e formazione. Santi Grasso è docente di sacra Scrittura presso lo Studio Teologico di Aquileia
Magnifica il Signore anima mia
di Piero Coda
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Una riflessione "poetica" sugli avvenimenti di Maria prendendo spunto dal verbo "megalumei" del Magnificat. Annunciazione, nozze di Cana, crocifissione sono gli episodi principali nei quali l'atteggiamento di Maria "fa grande" il Signore.
La sindone e la fotografia
di Aldo Guerreschi
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
La fotografia, venuta per caso a contatto con la Sindone cent'anni fa, nel 1898, ha rivelato, nella sorprendente imprevedibile incongruenza della sua immagine in negativo, il segreto di quella "bruttezza che innamora" e ha trasformato l'antico Lenzuolo sepolcrale in un inquietante reperto di medicina legale, tuttora al centro della ricerca "sindonologica" multimediale. Il volume ripercorrere il lento itinerario che ha fatto della fotografia l'artefice principale dell'interesse sempre crescente intorno a quel lino misterioso: dal primo tentativo del 1898 alla scoperta della tridimensionalità e alle recenti elaborazioni computerizzate e in fotorilievo. Destinato al grande pubblico che ha dimostrato molto interesse per la Sindone. Aldo Guerreschi, a ragione è considerato il fotografo della Sindone per eccellenza, erede ideale e continuatore di quel pioniere ormai leggendario che fu Giuseppe Enrie, autore delle "insuperate" lastre del 1931, tuttora punto di riferimento per la ricerca sulla Sindone. Dal suo studio escono da decenni, curate con lo stesso amore artigianale e immutata passione, le più belle fotografie della Sindone (su carta e su tela, persino in grandezza naturale). Le sue recentissime elaborazioni in fotorilievo esaltano con nuova evidenza le straordinarie caratteristiche tridimensionali dell'immagine sindonica
Lungo le strade della Sindone
editore: San paolo edizioni
pagine: 120
Questo utile volume ricostruisce passo dopo passo il cammino della Sindone, da Costantinopoli a Lirey, da Chambéry a Nizza, Vercelli e finalmente a Torino. Ma la foto del 1898 riapre inaspettatamente il mistero del suo pellegrinaggio. Un volume utilissimo per informarsi in modo completo, sintetico e documentato. Adatto a chi decide di visitare la Sindone, come preparazione. Francesco Barbesino, laureato in ingegneria industriale a Milano, ha lavorato per oltre trent'anni presso il Centro Informazioni Studi ed Esperienze di Milano, partecipando a numerose ricerche come esperto di materiali. Da anni partecipa alla ricerca sperimentale sulla Sindone. Mario Moroni, membro della British Society for the Turin Shroud e del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, è impegnato da un ventennio in esperienze e studi riguardanti la Sindone. È autore di numerose memorie presentate a congressi nazionali e internazionali. Insieme hanno pubblicato: L'ordalia del C14, Mimep-Docete, Pessano 1996. - Apologia d'un falsario. Indagine sulla Sindone, Minchella, Milano 1997. - Le monete sugli occhi e Sindone e monetazione bizantina, in Il grande libro della Sindone, San Paolo, Cinisello B. 2000
Alle origini del popolo d'Israele (Genesi 12-50). I patriarchi padri e modelli nella fede
di Caterina Ostinelli
editore: San paolo edizioni
pagine: 80
Una guida alla lettura dei capitoli 12 e 50 della Genesi dai quali emerge il ruolo straordinario di Abramo e Sara, di Isacco e Rebecca, di Giacobbe e Rachele. Questi Patriarchi e Matriarche sono destinatari di una straordinaria promessa di vita e salvezza che li rende padri e madri di una innumerevole discendenza. Caterina Ostinelli, della diocesi di Como, licenziata in Scienze bibliche
La sacrestia papale. Suppellettili e paramenti liturgici
di Luciano Orsini
editore: San paolo edizioni
pagine: 240
La Sacrestia del Papa è il luogo dove sono custoditi i più importanti paramenti e suppellettili sacre che il Pontefice usa nelle solenni celebrazioni liturgiche da lui presiedute. In queste pagine vengono raccontate tutte quelle vicende che hanno accompagnato, la vita dei Pontefici rendendoli più o meno noti alla storia ed alle cronache e sono presentati alcuni tra i più significativi simboli della potestà petriniana. Completa la ricerca un ricco glossario. Luciano Orsini, nato nel 1952, è uno dei maggiori esperti di suppellettili e paramenti sacri avendo approfondito ormai da decenni una passione che lo ha affascinato fin da bambino. Sua Santità Giovanni Paolo II lo ha recentemente nominato Consultore della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. È titolare della cattedra di Analisi Gemmologiche presso l'Istituto "B. Cellini" di Valenza (Alessandria). Da molti anni si occupa della catalogazione gemmologica degli oggetti e paramenti del Sacrarium Apostolicum noto come Tesoro del Papa o Tesoro della Cappella Sistina, di cui ha provveduto anche al restauro conservativo di alcuni prestigiosi pezzi.
Diritto e giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto
di Francesco D'Agostino
editore: San paolo edizioni
pagine: 144
Una ricca introduzione allo studio del diritto che pone un imperativo morale a tutti i giuristi e in particolare ai giuristi cattolici: riconoscere la verità del diritto come "cattolica" cioè riconoscerla per tutti gli uomini. In quanto "cattolico", il giurista è mosso dalla convinzione che il "giusto" si radica nel "bene" e che il bene non ha un carattere confessionale: è sempre e comunque "bene umano", che, nei confronti di ogni altro, l'uomo ha il dovere di difendere e di promuovere. Francesco D'Agostino (Roma, 1946) insegna Filosofia del Diritto nell'Università di Roma "Tor Vergata" e nella Pontificia Università Lateranense. È condirettore della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. Membro dal 1990 del Comitato Nazionale per la Bioetica, ne è stato Presidente dal 1995 al 1998 e ne è attualmente Presidente Onorario. È membro della Pontificia Accademia per la Vita. Tra i suoi libri: Filosofia del diritto (1996[2]), Il diritto come problema teologico (1997[3]), Bioetica (1998[3]), La sanzione nell'esperienza giuridica (1999[5]).
Giubilei e anni santi. Storia, significato e devozioni
editore: San paolo edizioni
pagine: 296
La prima storia completa di tutti i 24 giubilei della Chiesa, dal 1300 al 1975. Il racconto dello svolgimento degli anni giubilari, con le vicende i riti, le devozioni, è inserito nel contesto più ampio della storia della Chiesa.
Piccolo manuale di pastorale familiare. Una storia ricca, una sfida nuova
di Enrico Solmi
editore: San paolo edizioni
pagine: 126
Il conte di Montecristo
di Alexandre Dumas
editore: San paolo edizioni
pagine: 966
Il romanzo fu pubblicato nel 1844