Sironi
Questione di gusto. Perché ci piace quello che mangiamo
editore: Sironi
pagine: 235
Perché tutti amiamo il gelato e perché detestiamo tanto i cavolini di Bruxelles? Da cosa dipende il successo planetario del ci
Aula 309
Storia del giudice Guido Galli ucciso da Prima Linea
di Agasso Renzo
editore: Sironi
pagine: 224
Mai dire bonsai. Quello che le piante direbbero se potessero parlare
di Eugenio Melotti
editore: Sironi
pagine: 160
Il seminarista
di Bianchi Luisito
editore: Sironi
pagine: 224
In questo romanzo di formazione, Luisito Bianchi narra una storia sincera e commovente, i riferimenti autobiografici sono tras
Un pensiero abbagliante. Niels Bohr e la fisica dei quanti
editore: Sironi
pagine: 336
Tutti hanno sentito parlare, ai tempi della scuola, dell'atomo di Bohr. Ma pochi sanno che, durante la guerra, il suo inventore rischiò la vita traversando la Manica nascosto nel vano bombe di un aereo. Questo fumetto dimostra come la vita di un fisico teorico possa essere parecchio movimentata, soprattutto se quel fisico è il danese Niels Bohr: non solo il padre della meccanica quantistica, ma una tra le figure più importanti del XX secolo. Aiutò Fermi a scappare dall'Italia, tanto i nazisti quanto i sovietici volevano rapirlo, Churchill lo considerava l'uomo più pericoloso nel gruppo che costruì la bomba atomica. Lo si potrà vedere battagliare con quel cocciuto di Einstein, alle prese con quell'impertinente di Heisenberg e quel maleducato di Pauli. Avrete le vertigini - perché non si può parlare di meccanica quantistica senza averle - ma vi farete anche un sacco di risate: dopo tutto, lo "spirito di Copenaghen" era anche questo. Prefazione di Fabio Toscano.
L'atomo diviso. Storia, scienza e politica dell'energia nucleare
di Giancarlo Sturloni
editore: Sironi
pagine: 206
Quella dell'energia nucleare è una grande questione della nostra epoca che vede scienza, storia e politica intrecciarsi come in pochi altri casi. Anche il livello di coinvolgimento individuale è alto perché, a due anni dall'incidente di Fukushima, se mai ci fossimo dimenticati di Chernobyl, è chiaro a tutti che le scelte di oggi riguardano anche le generazioni future. Nei primi decenni del Novecento, quando si compirono le scoperte decisive sull'atomo, i termini della "questione nucleare" erano molto diversi: fino agli anni Trenta, la radioattività era considerata la soluzione a tutti i mali e il nucleo dell'atomo una fonte di inesauribili potenzialità che aspettavano solo di essere studiate e colte. Poi arrivò la seconda guerra mondiale, con Hiroshima e Nagasaki e la cautela si impose. Con la diffusione delle centrali nucleari in tutto il mondo i cittadini hanno cominciato a chiedere di partecipare attivamente alle decisioni in tema energetico e ambientale, ma non sempre il quadro generale è chiaro e le informazioni precise. Questo libro offre una mappa per orientarsi nell'intricata querelle sull'impiego dell'energia nucleare e restituisce la pluralità dei punti di vista sulle questioni aperte, aiutando il lettore a prendere una posizione, favorevole o contraria, ma senz'altro informata.
Emma Wedgwood Darwin
Ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca
di Ceci Chiara
editore: Sironi
pagine: 245
Emma Wedgwood Darwin fu una donna eccezionale e la perfetta compagna di vita di Charles, lo scienziato che cambiò radicalmente
Biberon al piombo. L'impatto dell'inquinamento sulla salute dei bambini
di M. Cristina Saccuman
editore: Sironi
pagine: 192
Giocattoli al piombo, pesci al mercurio, latte alla diossina, frutta contaminata da pesticidi: quante volte abbiamo letto notizie del genere sui giornali? Il nodo della questione è se si può raggiungere un equilibrio tra le comode esigenze della società moderna e gli scomodi effetti collaterali che "vivere bene" comporta. Il problema riguarda la sfera delle decisioni politiche ma coinvolge tutti noi, perché interessa i soggetti che dovranno aiutarci a risolverlo: i bambini. Ogni individuo è esposto, ancora prima di nascere, a molte sostanze che hanno effetti sulla sua salute e possono influenzare in modo negativo lo sviluppo del cervello. Questo libro racconta la storia delle principali sostanze con azione neurotossica e i pericoli più o meno nascosti da conoscere e a cui prestare attenzione.
Falsi miti
Come si inventa quello in cui crediamo
di Fritze Ronald H.
editore: Sironi
pagine: 352
L'America è stata scoperta nel 1421 da un ammiraglio cinese
Pinocchio nel paese dei paradossi
Viaggio tra le contraddizioni della logica
di Palmero Aprosio Alessio
editore: Sironi
pagine: 153
Pinocchio rivive le sue avventure sullo sfondo di nuovi paesaggi paradossali
Piccolo libro delle curiosità sul mondo. La geografia che non si studia a scuola
di Paolo Gangemi
editore: Sironi
pagine: 171
A dire geografia vengono subito in mente quelle grandi cartine appese in classe alle spalle della cattedra, oppure gli enormi atlanti di cui da bambini aprivamo a fatica le pagine. Oggi invece tutto il mondo si vede da internet: niente più mappamondi da far girare ma mappe virtuali da ingrandire con un clic. Però le capitali bisogna sempre impararle a memoria, e l'esercizio sembra utile solo a superare un'interrogazione o a vincere una partita di Trivial Pursuit. Ma la geografia non è solo questo! Ce la racconta Paolo Gangemi, guidandoci alla scoperta di tutte le meravigliose stranezze del nostro pianeta, raccontandoci fatti incredibili e paradossi geografici. Le sette sezioni di cui il libro è composto reinterpretano la geografia classica secondo il punto di vista dell'uomo curioso: arte e letteratura, mitologia, storia e preistoria ma anche viaggi extraterrestri e fosse oceaniche. Per fare il giro del mondo, e anche di qualche pianeta limitrofo, vi basteranno molto meno di ottanta giorni...