Sironi
Mala statistica. Gli errori commessi in nome della scienza e come scoprirli
di Alex Reinhart
editore: Sironi
pagine: 213
La liberalizzazione dell'uso delle armi favorisce l'incolumità dei cittadini? L'olio di pesce riduce il rischio di infarto? I
Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? 75 soluzioni al paradosso di Fermi sulla vita extraterrestre
di Stephen Webb
editore: Sironi
pagine: 494
Se ci sono 400 miliardi di stelle nella sola Via Lattea, e forse 400 miliardi di galassie nell'Universo, è ragionevole pensare
Io penso che tu creda che lei sappia. Logica e teoria della conoscenza per dialogare, ragionare e capirsi
editore: Sironi
pagine: 234
Sapere una cosa, sapere di saperla, confrontare ciò che noi sappiamo con ciò che sanno gli altri sono situazioni complesse in
La storia della vita in 100 fossili
editore: Sironi
pagine: 231
"La storia della vita in 100 fossili" è un viaggio attraverso i tre miliardi e mezzo di anni in cui si è evoluta la vita sulla
La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti
di Luca Perri
editore: Sironi
pagine: 202
Sapevate che, quando spezza spaghetti, vi ritrovate sempre con almeno tre pezzi? Che le aziende diventerebbero più efficienti
Bit a catinelle. I segreti di mappe, motori di ricerca, password e altre tecnologie quotidiane
di V. Anton Spraul
editore: Sironi
pagine: 237
I software guidano il nostro mondo: da loro dipendono l'efficienza, la rapidità e la potenza di molti strumenti che usiamo ogn
L'universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere
di Alan Lightman
editore: Sironi
pagine: 140
Questo libro ci parla del cosmo e degli sforzi dell'uomo per conoscerlo
I Simpson e la storia. Viaggio nel tempo a bordo di un divano
di Poidomani Giancarlo
editore: Sironi
pagine: 204
Nella puntata dei Simpson intitolata "Bart al futuro", andata in onda nel 2000 ma ambientata nel 2030, Lisa è il primo preside
Il cervello di Leonardo. Ritratto non ortodosso del più grande genio della storia
di Shlain Leonard
editore: Sironi
pagine: 285
Leonardo da Vinci è universalmente considerato l'archetipo del genio: pittore, inventore, ingegnere, scienziato, nonché incarn
Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca
di Chiara Ceci
editore: Sironi
pagine: 256
Emma Wedgwood fu una donna eccezionale e la perfetta compagna di vita di Charles Darwin. Grazie a un lungo lavoro storico, condotto dall'autrice su fonti di prima mano, questo libro non ha equivalenti nemmeno in lingua inglese. Non solo racconta la vita di Emma fin dalla sua infanzia, ma riesce a restituire lo spirito di un'epoca in evoluzione, come quella vittoriana: le sue complessità e contraddizioni, ma anche le sue conquiste e modernità. Emma fu molto più che una semplice testimone, ma una vera interprete del suo tempo; la sua affascinante personalità emerge da questo racconto, facendoci comprendere il ruolo cruciale che ebbe nella vita intellettuale del famoso marito e nella pubblicazione di L'Origine delle specie, uno dei più importanti libri scientifici mai dato alle stampe.
Il genio e il gentiluomo. Einstein e il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale
di Fabio Toscano
editore: Sironi
pagine: 319
Questo libro racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito. Ci fu un momento in cui Albert Einstein - vittima di un vero e proprio "blocco dello scienziato" - era alla ricerca di strumenti matematici che gli consentissero di trasformare un'intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Trovò la soluzione ai suoi problemi nel lavoro di un matematico italiano, Gregorio Ricci Curbastro: ne scaturì la celeberrima teoria, un condensato perfetto tra il genio fisico di Einstein e l'elegante potenza matematica di quel distinto gentiluomo di provincia. Il libro ripercorre le tappe salienti della vita dei due grandi scienziati - disegnandone caratteri e destini quasi opposti - fino al momento in cui, per così dire, le loro opere si fusero in un incontro che si potrebbe definire "predestinato". Dosando con sapienza ed equilibrio argomentazioni scientifiche ed elementi storici, Fabio Toscano rende finalmente giustizia a Ricci Curbastro, riconoscendogli la fama che gli spetta.
L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta
di Nicola Nosengo
editore: Sironi
pagine: 270
È vero che le tecnologie vincenti sono sempre le migliori? 0 che le nuove tecnologie mandano in pensione quelle vecchie? Questo libro narra la sorte dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che, pur avendo potenziale, non si sono mai realmente affermate. Perché le cose sono andate così? La risposta, talvolta sorprendente, ce la raccontano le storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il rullino fotografico, il sistema di videoregistrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax... Le vite dei tecnosauri sono interpretate in analogia con quelle delle specie biologiche, in vera e propria competizione per guadagnarsi la sopravvivenza: le loro vicende, affascinanti e talvolta persino commoventi, riscrivono i più diffusi luoghi comuni sulla tecnologia e suggeriscono diverse letture su ciò che la nostra società poteva diventare, e invece non è.