Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sironi

I miei amici. Diari (1968-1970)

di Luisito Bianchi

editore: Sironi

pagine: 906

L'autore di questo diario è un prete, che fa l'operaio. Le sue sono annotazioni quotidiane: tumultuose, appassionate, dubbiose e drammatiche. E animate da un affetto sincero, pieno di arguzia e allegria, verso i compagni: quelli che condividono i turni nel reparto della Montecatini, a Spinetta Marengo. Leggendo ci accorgiamo di essere entrati nella vita di questi amici: sappiamo tutto di loro e delle loro famiglie; tutto della Commissione interna di fabbrica e dei vari direttori; abbiamo imparato a fiutare l'odore chimico del reparto, abbiamo provato la lunghezza del turno di notte, condiviso gli innumerevoli thermos di caffè, attraversato i conflitti, visto gli incidenti e patito le morti. È questa la ragione del titolo "I miei amici", perché è attorno ai compagni che prende senso l'esperienza di don Luisito Bianchi. Ci passa la storia d'Italia in questo libro: il movimento operaio, i difficili anni post-conciliari, quel '68 che ha scompigliato come un vento la società del nostro Paese. Ma, soprattutto, protagoniste sono la Chiesa e la Fabbrica.
24,00

Storia di una morte opportuna. Il diario del medico che ha fatto la volontà di Welby

editore: Sironi

pagine: 286

Immobilizzato da anni nel suo letto, incapace di respirare se non grazie a una macchina, nell'autunno 2006 Piergiorgio Welby - malato di distrofia muscolare progressiva - rende pubblica con un appello diretto al presidente della Repubblica la sua richiesta di essere lasciato morire. Il dottor Mario Riccio, anestesista di Cremona, si assume la responsabilità di fare come Welby chiede: dopo averlo sedato, lo distacca dal respiratore artificiale che lo tiene in vita. Questo è il diario che Riccio ha tenuto durante i giorni della morte di Welby, nel dicembre 2006, e poi nei mesi successivi; è il suo punto di vista non solo sulla vicenda strettamente "medica", ma anche sull'aspro confronto che si è sviluppato in Italia fin dall'appello di Welby; ed è il resoconto dell'iter processuale cui Riccio è stato sottoposto, fino alla sentenza di proscioglimento. La giornalista Gianna Milano, dialogando con l'esperienza umana e professionale narrata da Riccio, ha realizzato un ricchissimo commentario al testo, un contrappunto che restituisce lo sfondo degli eventi in un percorso parallelo: la cronaca, il dibattito politico, bioetico e culturale, i documenti giudiziari che hanno contribuito a una maggior chiarezza su accanimento terapeutico, consenso o rifiuto delle terapie, diritto al morire, cure palliative, testamento biologico ed eutanasia.
18,00

L'erede di Galileo. Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli

di Fabio Toscano

editore: Sironi

pagine: 190

Chi ha inventato il barometro a mercurio? Evangelista Torricelli, fisico e matematico vissuto nel Seicento. Conoscono la risposta tutti quelli che, magari sui banchi di scuola, hanno sentito parlare dell'esperienza dell'argento vivo per la misura della pressione atmosferica. Per il resto, tuttavia, la vita e l'opera dello scienziato faentino sono poco note: nel quarto centenario della nascita, colma questo vuoto questa sua biografia divulgativa. Allievo di Galileo e suo degno erede sia nelle cariche pubbliche sia nei dibattiti interni alla comunità scientifica del tempo, Torricelli visse la propria maturità intellettuale nel periodo delicato che seguì la condanna del maestro pisano da parte della Chiesa, ma seppe conquistare il rispetto di principi e colleghi con una carriera fulminante. Abile fisico, esperto costruttore di lenti per telescopi, fine geometra, eccezionale precursore del calcolo infinitesimale: non a caso Torricelli viene ricordato oggi come un "eroe della rivoluzione scientifica".
15,00

L'invidia di Velázquez

di Fabio Bussotti

editore: Sironi

pagine: 228

Nel 1656, il grande pittore Diego De Silva Velázquez dipinge "Las Meninas", la sua opera più originale e misteriosa. A tre secoli di distanza, nel 1956, Pablo Picasso e l'antiquario Aronne Schilton, grazie a una geniale intuizione, vengono a capo di un enigma che l'artista aveva dissimulato all'interno del celebre quadro. La loro non è una impresa intellettuale né una ricerca da tavolino: infatti i due passano all'azione, mettendo in moto una catena di eventi inaspettata. Alcuni di questi eventi vengono alla luce cinquant'anni dopo, a Roma, quando il commissario Flavio Bertone comincia a indagare sull'omicidio di un illustre studioso di Estetica, trovato ucciso nel suo appartamento. Il commissario è uno che non si accontenta delle apparenze: spinto dalla sua ostinazione, indirizza l'indagine verso persone, luoghi e fatti che i suoi poco acuti superiori giudicano, però, non pertinenti. Fino a giungere in Spagna. Bertone diventa così, suo malgrado, un uomo solo alle prese con un mistero più grande di lui, dietro al quale si nasconde un potere dalla tradizione secolare, ma ormai segreto e dimenticato. Intorno al commissario stanno amici e nemici, presenti e passati: un'affascinante funzionaria delle Belle Arti spagnole, il fedele ispettore Pizzo, un paio di accademici, lo stesso Velázquez, un inedito Picasso e un arduo Foucault, che parla dalle pagine dei suoi saggi. Ma gli omicidi continuano e non è detto che alla fine siano i buoni a vincere.
15,00

Cosa sono le nanotecnologie. Istruzioni per l'uso della prossima rivoluzione scientifica

di Dario Narducci

editore: Sironi

pagine: 156

Le nanotecnologie permettono di manipolare la materia a livello molecolare e atomico, sulla scala di 1 milionesimo di metro. Già nel 1959 il premio Nobel per la Fisica Richard Feynman intravedeva la possibilità di trascrivere l'intera Enciclopedìa Britannica sulla punta di uno spillo, ma nel prossimo ventennio le nanotecnologie sono destinate a sorprenderci in ben altro modo, e nei campi più disparati: computer potentissimi, asfalti capaci di abbattere l'inquinamento stradale, nanoetichette per farmaci che consentono dosaggi personalizzati. In effetti, senza che ce ne siamo accorti, diverse applicazioni nanotecnologiche fanno già parte della vita quotidiana: dobbiamo averne paura o aprire fiduciosi le porte di casa a questa tecnologia? D'altro canto, la progettazione e la produzione di nanocomponenti è tutt'altro che futuribile e l'Italia potrebbe fare da subito la sua parte: dobbiamo restare a guardare quel che succede all'estero o investire risorse in questo settore? Partendo dal contesto tecno-scientifico ed economico dei primi anni Novanta, quando cominciò la progettazione di materiali e dispositivi "nano", l'autore racconta la storia delle nanotecnologie e ne descrive le prospettive future, distinguendo il possibile dall'impossibile.
16,00

Il collezionista di tempo

di Marino Magliani

editore: Sironi

pagine: 204

Questo romanzo è la storia di Gregorio, narrata in tre momenti cruciali: quasi un film in tre tempi, ma tutti collegati all'unico spazio della terra natale, la Liguria, dalla quale il protagonista ogni volta si allontana e alla quale ogni volta ritorna, come tratto da un incoercibile destino. Nel primo "tempo" Gregorio è ragazzino in collegio, nel secondo un giovane appena congedato dalla leva militare, nel terzo è ormai adulto, esiliato in Olanda. Da sempre, fin dal collegio, Gregorio ode nella sua mente alcune "voci" misteriose, che gli parlano e che guidano le sue scelte, ma di cui lui non sa capire la provenienza. Finché, durante il suo soggiorno in Olanda, una di queste voci prende una forma meno sfuggente: attraverso una corrispondenza via e-mail Gregorio viene contattato da un uomo che vive nel futuro. Scoprirà così che il suo destino e quello del suo corrispondente sono drammaticamente legati e che solo un suo ultimo decisivo ritorno a casa potrà salvare la vita di entrambi...
12,90

Il più dolce delitto

di Giancarlo Onorato

editore: Sironi

pagine: 280

Questo è un romanzo sulla forza della sensualità totale: nostalgia che consuma e ammala, ma, al tempo stesso, unica via possibile per la malinconia dell'anima.
15,00

Insalate di matematica. Nuovi buffet per stimolare l'appetito numerico

di Paolo Gangemi

editore: Sironi

pagine: 160

Chi l'ha detto che i numeri sono roba da cervelloni? Basta con gesso e lavagna, bando a compiti e interrogazioni: anche questa seconda portata delle "Insalate" imbandisce ogni sorta di curiosità dal mondo dell'aritmetica, della geometria e della logica, rivelandone l'aspetto più giocoso. Ecco dunque tante nuove, prelibatissime specialità, presentate con leggerezza e qualche sfizio letterario in più: stavolta si parla di parole, colori, Oriente, amore, cielo, macchine e... vacanze. Per saziare l'appetito numerico, stuzzicando il piacere della buona lettura.
14,50

Baracche. Appunti di prigionia 1944-1945

di Alessandro Dietrich

editore: Sironi

pagine: 218

"Dopo l'8 settembre Papà era nel nord d'Italia, si era rifiutato di firmare per la Repubblica Sociale Italiana, era ricercato e fu catturato a Cantù. Fu processato e condannato a morte ma ebbe la pena tramutata e fu deportato in Germania, prima a Dachau poi nel campo di Wietzendorf. Nel campo mio Padre ha iniziato a scrivere, appunti sparsi, una sorta di diario, riflessioni, quadretti paradossali e pensieri profondi, poesie e canti di dolore. Con mezzi di fortuna come è ovvio immaginare, con matite e carta impossibili da trovare. Una volta a casa, ha ripreso gli appunti e li ha trascritti in bella copia con la sua penna stilografica, correggendoli dove era da correggere, modificandoli, aggiungendo ulteriori memorie e immagini rivissute da ricordare. L'intero manoscritto poi l'ha regalato alla sua giovane moglie, sposata nel dicembre del 1949. "Te li regalo, sono tuoi, ma tu non raccontare a nessuno cosa c'è scritto. Perché c'è scritto di morte, di fame e di dolore". Mamma ha rispettato questo suo volere, per sempre. Si è tenuta da conto quel manoscritto, come una reliquia, e non ne ha parlato mai con nessuno. Poi, dopo la morte di Papà, avvenuta nel luglio del 1985, ha voluto sciogliere quella promessa, ha ripreso questi fogli, e con pazienza e con passione li ha trascritti uno ad uno..." (dall'Introduzione di Nanni Dietrich)
14,50

Il caso Pontecorvo. Fisica nucleare, politica e servizi di sicurezza nella guerra fredda

di Simone Turchetti

editore: Sironi

pagine: 285

Nell'estate del 1950, Bruno Pontecorvo, un allievo di Fermi che durante la seconda guerra mondiale ha preso parte al progetto nucleare alleato, scompare all'improvviso. Il sospetto che sia fuggito in URSS fa temere che abbia portato con sé importanti segreti atomici, ma i diplomatici e i servizi di sicurezza occidentali minimizzano la defezione: Pontecorvo è solo un fisico teorico, non può essere utile al programma atomico sovietico, né può esserlo stato prima della fuga. Sul caso cala il silenzio, rotto ben cinque anni dopo dallo scienziato. Pontecorvo vive e lavora vicino a Mosca, è andato in Unione Sovietica per sfuggire alla caccia alle streghe e per scrupoli morali sulle scelte nucleari dell'Occidente. Nega ogni coinvolgimento nella ricerca militare, senza però sciogliere il mistero sul reale movente della fuga e sulle sue modalità. A sessantanni di distanza, documenti d'archivio ora resi pubblici permettono una nuova ricostruzione del caso. Questo saggio mostra che in realtà il fisico italiano aveva un'enorme esperienza applicativa che poteva essere strategica in URSS; svela il complotto della diplomazia britannica per nascondere le lacune nella sicurezza atomica del Regno Unito agli occhi dell'alleato USA e dell'opinione pubblica; analizza un grave e inedito movente per la fuga e ne propone una possibile dinamica. Un episodio cruciale di una guerra fredda in cui le conoscenze scientifiche sono state il vero oggetto del contendere.
17,90

La mania per l'alfabeto

di Marco Candida

editore: Sironi

pagine: 299

Michele, venticinquenne, lavoratore precario, è addetto alla Qualità in una ditta che produce conglomerato bituminoso ma, soprattutto, è consumato da una divorante mania per la scrittura. La sua camera e il suo ufficio sono invasi da una distesa di fogli e foglietti: attaccati ai muri, sparsi sul pavimento, traboccanti dai cassetti e dalle tasche. Su ciascuno sta scritto qualcosa che Michele immagina di poter, un giorno, inserire in un suo libro. Una mania e un'ossessione che cambieranno la sua vita. Si rintanerà nel mondo illusorio del libro che ossessivamente cerca di comporre e dove trasferisce e trasfigura il mondo reale. Qui tutto è possibile: che dalla bocca del capoufficio fuoriescano, insieme alle parole, prese multiple per la corrente, acqua gelata, manici per pentole; che gli insetti si ingrandiscano a dismisura; che una persona scriva un discorso per il suo stesso funerale; che i morti ritornino in ordine alfabetico; che un ragazzo divori il suo migliore amico e poi si trasformi in lui; e che una casa venga invasa dai folletti... per arrivare a un finale inatteso e pacificatore.
14,00

La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all'universo in una ciambella

di Marco Malaspina

editore: Sironi

pagine: 189

Homer Simpson è "il più grande americano di tutti i tempi" e sua moglie Marge "la mamma ideale". La piccola Lisa è destinata a diventare la prima presidentessa degli Stati Uniti e suo fratello? Be', Bart Simpson è Bart Simpson. D'accordo, ma che c'entra con la scienza la famiglia televisiva più amata degli ultimi vent'anni? Gran parte degli autori di I Simpson ha una formazione scientifica, ragion per cui gli episodi sono costellati, addirittura intrisi, di riferimenti ai traguardi della ricerca e all'attualità tecnico-scientifica: nucleare, emergenza rifiuti, psicofarmaci per bambini, Viagra, OGM, missioni spaziali. C'è persino il dibattito tra evoluzionisti e creazionisti. Se non bastasse, spesso (ed è proprio il caso di dirlo: volentieri) scienziati famosi si sono prestati a feroci caricature animate. Come e perché lo scoprirete in questo appassionato omaggio al più longevo dei cartoni animati, dove si tenta di riflettere su quanto c'è di realistico a Springfield e su quanto c'è di "giallo" nel mondo in cui viviamo. Leggere questo libro, così come guardare I Simpson, non servirà a migliorare le prestazioni in matematica e fisica; tuttavia, proprio come l'assunzione regolare della serie, avrà effetti collaterali ugualmente interessanti: terrà desta la vostra dote di scetticismo e approccio critico, per continuare a esercitare il pensiero indipendente.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.