Studium
La scuola come centro di ricerca. Un'esperienza di rinnovamento pedagogico-didattico
di Evelina Scaglia
editore: Studium
pagine: 192
La ricostruzione storica, con il ricorso a fonti bibliogra?che, archivistiche e orali, della proposta della Scuola come Centro
Un incontro controverso. Giuseppe Lombardo Radice e il gruppo pedagogico di «Scuola italiana moderna» (1920-1950)
di Emilio Conte
editore: Studium
pagine: 192
Questo volume analizza la ricezione del pensiero di Giuseppe Lombardo Radice all'interno del Gruppo pedagogico gravitante atto
Pier Giorgio Frassati e la politica
di Luca Rolandi
editore: Studium
pagine: 160
A cento anni dalla morte, nel 2025, Pier Giorgio Frassati sarà canonizzato
Filosofia ed ermeneutica. Il rapporto tra verità e interpretazione nel pensiero di Luigi Pareyson
di Blaise Maurice Mbarushingabire
editore: Studium
pagine: 336
I quattro capitoli di questo volume dimostrano il modo in cui, in tutta la riflessione di Pareyson, si declina il rapporto tra
Pedagogia e vita
editore: Studium
pagine: 192
Abstracts Editoriale Saggi Michele Baldassarre, Francesco Pio Sarcina, L'IA come strumento di upskilling o declino delle competenze Raniero Regni, I limiti della competenza e la meccanizzazione della mente Natascia Bobbo, Giulia Elardo, Chiara Bottaro, Da competente a competitivo, da competitivo a disincantato Cristiana Cardinali, Ripensare le competenze non cognitive Massimiliano Costa, Chiara Urbani, Capacitare l'agency per trasformare la competenza Piergiuseppe Ellerani, Manuela Fabbri, Agency, aspirazione, soggettivazione Salvatore Patera, Competenze: oltre i luoghi comuni Francesca Pileggi, Beyond competences: individual, mysteriousness, relationality Alessandro Versace, Oltre le competenze: il demonismo educativo Lucia Zannini, Il dibattito sulle competenze nella formazione delle professioni di cura Francesco Rovida, Analisi critica del profilo e della funzione docente nella normativa italiana Cristiana Simonetti, Oltre le competenze verso la formazione e il sapere come consapevolezza e responsabilità educativa Angela Spinelli, Oltre le competenze: il discorso pedagogico tra emancipazione e pressioni neoliberiste
Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville
editore: Studium
pagine: 224
«L'esperienza insegna che per un cattivo governo il momento più pericoloso è sempre quello in cui esso comincia a riformarsi»
«Resistere, perseverare e sperare». Il Partito Popolare Italiano e l'Aventino
di Antonio Scornajenghi
editore: Studium
pagine: 160
Il centenario dell'uccisione di Giacomo Matteotti, celebrato nel 2024 in un clima di commossa solennità, ha riacceso i riflett
La modifica della «formula dubii» nei giudizi di nullità matrimoniale. Analisi testuale e contestuale del can. 1514
di Árpád Tóth
editore: Studium
pagine: 416
La formula dubii definita oltre a dare direzione e orientamento all'istruttoria, diviene il punto di riferimento sia per il gi
Ottant'anni dal sacrificio di Emiliano Rinaldini. Per ricordare il tempo dei «ribelli per amore»
editore: Studium
pagine: 112
Ottant'anni fa, il 10 febbraio 1945, moriva, sotto le raffiche di mitra di due militi fascisti, nei pressi della chiesetta di
Pierre Teilhard de Chardin. «Un Dio per un mondo che sta iniziando»
di Gianfilippo Giustozzi
editore: Studium
pagine: 400
Questo volume raccoglie diversi studi su Teilhard de Chardin, suddivisi in tre sezioni, ciascuna dedicata a tematiche che acco
Campi assolati. Contro la guerra
di Luca Giordano
editore: Studium
pagine: 111
«Con Campi assolati Luca Giordano si conferma poeta di forte impegno civile e sociale e una delle voci più autentiche della po
Jean-Louis Chrétien. Un filosofo cristiano
di Giuseppe Andrea Vailati
editore: Studium
pagine: 256
«L'organismo indebolito ha bisogno di trasfusioni, di sangue o di senso